Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 1 Aprile, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Come fare per

Come fare le Chiacchiere o Frappe? Ecco la ricetta semplice da fare a casa

by Redazione Viaggiando Italia
6 Aprile 2021
in Come fare per, Cosa visitare in Abruzzo?, Cucina e Cibi d'Italia, Dolci e dessert, Italia, Ricette, Viaggiando Italia
0
come fare le chiacchiere o frappe?
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Sono croccanti, delicate e gustose e non è Carnevale senza un generoso vassoio di Chiacchiere. In Abruzzo le chiamiamo così, in Lombardia le chiamano Lattughe, cenci e donzelle in Toscana, frappe e sfrappole in Emilia, cròstoli in Trentino, galani e gale in Veneto, bugie in Piemonte, così come rosoni, lasagne, pampuglie.

La loro particolarità è la friabilità ottenuta dalla lavorazione di un semplice impasto in strati sottili che poi viene fritto e cosparso di abbondante zucchero a velo che completeranno la tua opera d’arte.

Come fare le chiacchiere o frappe? Di quali ingredienti hai bisogno?

Per l’impasto: 
  • 500 g Farina 00, 
  • 70 g Zucchero, 
  • 50 g Burro a temperatura ambiente, 
  • 30 g Grappa, 
  • 3 Uova (medie), 
  • 6 g Lievito in polvere per dolci, 
  • 1 Baccello di vaniglia, 
  • 1 Tuorlo d’uovo, 
  • 1 pizzico di Sale fino 
Per friggere: 
  • Olio di semi di arachide q.b. 
Per la finitura:
  • Zucchero a velo q.b.

Quale procedimento ti consigliamo di seguire?

  1. setaccia la farina con il lievito e versa il tutto in un recipiente abbastanza capiente. 
  2. aggiungi lo zucchero, il sale e le uova (3 intere + 1 tuorlo che avrai sbattuto a parte precedentemente), la grappa e amalgama gli ingredienti per bene.
  3. unisci i semi della bacca di vaniglia e il burro e continua ad impastare per almeno 10-15 minuti o comunque fino a quando la massa non si presenterà omogenea e ancora abbastanza malleabile. Consiglio: se vedi che il composto è troppo duro, aggiungi pochissima acqua.
  4. trasferisci l’impasto su un piano da lavoro e dai velocemente un forma sferica. 
  5. avvolgilo in una pellicola e lascia riposare il tutto per 30 minuti.
  6. riprendi l’impasto e dividilo in otto porzioni. 
  7. prendi la prima e iniziala a lavorare con il palmo della mano, spolvera un po’ di farina e stendila con il tirapasta usando lo spessore più largo.
  8. ripiega in centro i lati più corti e tirala ancora col tirapasta con lo spessore minore.
  9. ripeti la procedura fino a stendere fogli di 2 mm di spessore. 
  10. ripeti questa procedura per le altre 7 porzioni di pasta rimanenti.
Cottura delle chiacchiere o frappe
  1. comincia a riscaldare l’olio in padella, portandolo a circa 160° (la temperatura è molto importante per ottenere la croccantezza, ti può venire in aiuto un termometro alimentare).
  2. dai fogli che hai ottenuto in precedenza e con l’aiuto di una rotella a taglio smerlato, ritaglia dei rettangoli che misurano 5 cm per 10 cm (se vuoi fare bella figura, qui devi essere davvero preciso) e su ogni pezzo fai due tagli centrali e paralleli nel senso della lunghezza.
  3. controlla la temperatura dell’olio e, se sarà arrivata a quella giusta, inizia ad immergere i pezzetti (non immergerne più di 3-4 alla volta per non far abbassare la temperatura dell’olio) e falli cuocere da entrambi i lati fino a che non appariranno dorati. 
  4. scolali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. 
  5. quando si saranno raffreddati, mettili in un bel vassoio e cospargili con zucchero a velo

Ecco pronte le tue chiacchiere o frappe per essere servite! Buon appetito!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue. 



ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT


ADVERTISEMENT
Tags: abruzzobugiecencicome fare le chiacchierecome fare le frappecrostolidolcidonzellefrappegalanigalelasagnelattughepampuglierosonisfrappole
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Mare-montagna-cielo. Un meraviglioso colpo d’occhio d’Abruzzo

Next Post

Sicilia. Hai già visitato Noto, la Capitale del Barocco e Patrimonio Unesco?

Ti potrebbe interessare anche

Cosa visitare in Abruzzo?

Raiano, torna la Maggiolata, la Sagra delle Ciliege 2023. Ecco le date

1 Aprile 2023
vittoriale
Cosa visitare

Hai già visitato il Vittoriale, la casa-museo del poeta D’Annunzio?

31 Marzo 2023
Cima Comer
Cosa visitare

Cima Comer, hai già ammirato il panorama da qui sul Lago di Garda?

31 Marzo 2023
Salò
Borghi

Hai già visitato Salò, posizione ideale per visitare il Lago di Garda?

31 Marzo 2023
Cascata del Vitello d'oro
Turisti si informano

Lettori si informano. Cascate facilmente raggiungibili con bambini di 5-6 anni?

31 Marzo 2023
campo imperatore
Campo Imperatore

Le Foto dei Lettori. Sulle strade di Campo Imperatore, sconfinati spazi di Libertà e Bellezza

31 Marzo 2023
lago sinizzo
Cosa visitare

Hai già visitato il Lago Sinizzo, un luogo di pace e natura?

31 Marzo 2023
Santa Maria ad Cryptas
Chiese e Santuari

Hai già visitato la meravigliosa chiesa di Santa Maria Ad Cryptas, è un autentico gioiello

31 Marzo 2023
Italia

Scossa di terremoto tra Abruzzo e Molise

31 Marzo 2023
Next Post
Photo Robert Cheaib da Pixabay

Sicilia. Hai già visitato Noto, la Capitale del Barocco e Patrimonio Unesco?

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cosa visitare in Abruzzo?

Raiano, torna la Maggiolata, la Sagra delle Ciliege 2023. Ecco le date

by Redazione Viaggiando Italia
1 Aprile 2023
0

Il 2, il 3 e il 4 Giugno 2023 torna La Maggiolata a Raiano (AQ), la sagra delle ciliege, una...

sagra carciofo ladispoli viabilità

Sagra del Carciofo Romanesco a Ladispoli. Cambia radicalmente la viabilità in città. Ecco come

31 Marzo 2023

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

29 Marzo 2023
FOODSTOCK

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

21 Marzo 2023
Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.