Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
venerdì, 31 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Cosa visitare in Abruzzo? Civitella del Tronto

Gusto in Abruzzo. Sai qual è il piatto tipico di Civitella del Tronto? (con ricetta)

by Roberto De Ficis
5 Marzo 2020
in Civitella del Tronto, Cosa visitare in Abruzzo?, Cucina e Cibi d'Italia, Italia, Piatti tipici, Primi, Ricette
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Si tratta di una delle lavorazioni di pasta più complesse delle cucina italiana e, anche per questo motivo, il piatto tipico di cui parleremo è a rischio estinzione perché l’esperienza e la manualità stenta a passare di generazione in generazione. Si dice che l’origine sia stata data da un cuoco militare che, durante l’assedio della fortezza di Civitella del Tronto, non avendo altre alternative s’invento questo piatto.

Stiamo parlando dei “maccaru’ nghe li cèpp” (i maccheroni con le ceppe). Le ceppe sono come dei grossi bucatini, ovviamente fatti a mano, arrotolando l’impasto attorno ad un bastoncino. Per procedere con il buco anticamente si usava un sottile bastoncino di legno, attualmente sostituito con un filo di acciaio che mantiene lo stesso grado di levigatura. Per creare questa pasta è necessario un alto grado di destrezza e precisione. C’è da dire che è molto difficile trovare questa pasta in vendita nei paesi, sarà possibile gustarla o nei ristoranti del posto o, se sei fortunato, direttamente nelle case delle massaie civitellesi.

Come si fanno a preparare le ceppe?

Versa su di una spianatoia della farina e sistemala a fontana. Aggiungi uova e acqua necessaria e amalgama il tutto. Lavora l’impasto fino a farlo diventare liscio e omogeneo. Ungilo con olio e lascialo per una mezz’oretta in un recipiente di ceramica. Successivamente ricava dall’impasto tanti pezzetti che allungati dovranno avere la lunghezza di 15 centimetri. Ogni pezzettino dovrà poi essere arrotolato con precisione attorno al “ferro”. Otterrai così tanti maccheroni bucati.

Per la cottura ricordati di aggiungere all’acqua bollente dell’olio così da non far attaccare i maccheroni gli uni con gli altri. Aggiungi sale e fai cuocere per circa 15 minuti dopo i quali le ceppe saranno cotte.

Per quanto riguarda la guarnizione, suggerisco di accompagnarli con un “ruspante” ragù di carni miste, con pecorino grattugiato in superficie. Ecco, questo è uno dei modi migliori per gustare le ceppe di Civitella del Tronto.

Foto tratta da turismo.provincia.teramo.it

Roberto De Ficis

Tags: abruzzoceppeceppe di civitellacivitella del trontocosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiamaccheronipasta al sugopiatti tipicirobertodeficisvacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Abruzzo. Hai mai passeggiato nell’acqua cristallina di Vasto Marina?

Next Post

[Video] Vacanza in Toscana? Ecco 10 borghi che ti consigliamo di visitare

Ti potrebbe interessare anche

Photo @igersmaurophone
Italia

Eventi in Tuscia dal 30 Marzo al 2 Aprile

30 Marzo 2023
cascata san fele
Cascate

Hai già visitato la meravigliosa Cascata di San Fele in una Gola di Roccia?

30 Marzo 2023
itinerario nel lazio
1 giorno

Itinerario nel Lazio. Un Lago “fantasma”, il Borgo di Celestino V e una meravigliosa Abbazia benedettina

30 Marzo 2023
terme piscine carletti
Cosa visitare

Piscine Carletti, come raggiungere le terme libere vicino Viterbo?

29 Marzo 2023
massimo troisi
Luoghi del Cinema

Sai dove è nato il “timido e poetico” Massimo Troisi?

29 Marzo 2023
Italia

Scossa di terremoto tra Abruzzo e Molise

29 Marzo 2023
spiaggia sabbioni
Cosa visitare

Le 3 Spiagge sul Lago di Garda che ti consigliamo di visitare nel 2023

28 Marzo 2023
spiaggia sabbioni
Cosa visitare

Hai già visitato la Spiaggia Sabbioni sul Lago di Garda?

28 Marzo 2023
spiaggia pini riva del garda
Cosa visitare

Hai già visitato la Spiaggia dei Pini a Riva del Garda?

28 Marzo 2023
Next Post

[Video] Vacanza in Toscana? Ecco 10 borghi che ti consigliamo di visitare

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cosa visitare nel Lazio?

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

by Redazione Viaggiando Italia
29 Marzo 2023
0

Ladispoli si regala degli ospiti d’eccezione per festeggiare la 70º edizione dell’avvenimento principe della città: la Sagra del Carciofo. Un...

FOODSTOCK

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

21 Marzo 2023
Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.