Hai già visitato la Riserva Naturale Antiche Città di Fregellae e Fabrateria?
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
martedì, 6 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Cosa visitare nel Lazio?

Hai già visitato la Riserva Naturale Antiche Città di Fregellae e Fabrateria?

by Redazione Viaggiando Italia
20 Marzo 2023
in Cosa visitare nel Lazio?, Isoletta, Italia, Luoghi, Riserve naturali
0
Riserva Fregellae

Foto di PROTON AERO (tratta al suo video)

ADVERTISEMENT

La Riserva Naturale Antiche Città di Fregellae e Fabrateria si trova nella provincia di Frosinone, nella regione del Lazio, in Italia. Questa riserva naturale è stata istituita nel 1997 per preservare e valorizzare le antiche città di Fregellae e Fabrateria, che sono tra i più importanti siti archeologici dell’antica Italia.

La Riserva si estende su una superficie di circa 715 ettari. È attraversata dal fiume Liri, lungo le sponde del lago di San Giovanni Incarico Questo territorio è caratterizzato da una grande diversità di habitat, come boschi di querce, macchia mediterranea, zone umide e prati. La fauna presente nella riserva è molto ricca e comprende numerose specie di uccelli, mammiferi, rettili e anfibi.

ADVERTISEMENT

Le antiche città di Fregellae e Fabrateria sono state fondate in epoca preromana e sono state abitate fino al Medioevo. Oggi i resti di queste città costituiscono un importante patrimonio storico e culturale della regione. Tra i principali monumenti presenti nella riserva ci sono le mura ciclopiche, l’anfiteatro romano, il teatro, l’acquedotto e le terme.

La Riserva Naturale Antiche Città di Fregellae e Fabrateria è aperta al pubblico. Offre numerosi percorsi escursionistici e culturali per visitare i siti archeologici e godere della bellezza del paesaggio naturale circostante. Inoltre, la riserva organizza regolarmente eventi, escursioni guidate, laboratori didattici e altre attività per sensibilizzare i visitatori sull’importanza della conservazione del patrimonio naturale e culturale.

ADVERTISEMENT

In che periodo visitarla?

Il periodo migliore per visitare questa riserva naturale dipende dalle tue preferenze personali e dagli interessi. Tuttavia, in generale, la primavera (aprile-maggio) e l’autunno (settembre-ottobre) sono le stagioni migliori per visitare la riserva. Il clima è mite e il paesaggio è particolarmente suggestivo grazie alla fioritura e ai colori dell’autunno.

Durante la primavera, la riserva si anima di colori grazie alla fioritura dei fiori selvatici, mentre in autunno le foglie degli alberi si tingono di rosso e giallo, creando uno scenario spettacolare. In estate, le temperature possono diventare molto elevate, quindi se decidi di visitare la riserva in questo periodo dell’anno, assicurati di portare con te abbigliamento leggero e di proteggerti dal sole.

ADVERTISEMENT

In ogni caso, ti consiglio di controllare le previsioni del tempo prima di pianificare la tua visita, in modo da assicurarti di avere le migliori condizioni meteorologiche possibili per goderti al meglio la bellezza della riserva.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale della riserva. Foto PROTON AERO (guarda il canale) tratta al video che segue.

Tags: cosa visitare laziolazioriserve naturalisentieri
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

Hai già visitato le Grotte di Falvaterra e il loro spettacolo surreale?

Next Post

Itinerario nel Lazio. Una Cascata in Città, una rilassante Riserva Naturale e delle Grotte surreali

Ti potrebbe interessare anche

Vecchio Mulino di Posta Fibreno (FR)
Cosa visitare nel Lazio?

Turisti raccontano. Il Vecchio Mulino di Posta Fibreno (FR)

5 Giugno 2023
borgo di Marta lago di Bolsena
1 giorno

3 Luoghi bellissimi nel Lazio che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

3 Giugno 2023
Hai già visitato Tuscania? Cosa visitare e cosa mangiare nel gioiello della Tuscia
1 giorno

Hai già visitato Tuscania? Cosa vedere e cosa mangiare nel Gioiello della Tuscia

19 Maggio 2023
itinerario lazio toscana
1 giorno

Itinerario tra Toscana e Lazio. Un grazioso Borgo sul lago, un Gioiello etrusco e un’Oasi naturale sul mare

13 Maggio 2023
itinerario nel lazio
1 giorno

Itinerario nel Lazio. Un antico Borgo, un’Abbazia del 1200 e una Cascata in centro città

12 Maggio 2023
sagra del salame cotto di nepi
Cosa visitare nel Lazio?

A Nepi torna la Sagra del Salame Cotto e del Pecorino Romano. Ecco il programma completo 2023

3 Maggio 2023
6 luoghi surreali e particolari nel Lazio e Abruzzo da visitare questo mese
Borghi

6 luoghi surreali e particolari nel Lazio e Abruzzo da visitare questo mese

29 Aprile 2023
Castello Aragonese di Ortona
Castelli e Palazzi

9 Castelli in Abruzzo, Toscana e Lazio che ti consigliamo di visitare in primavera

28 Aprile 2023
Castello di Santa Severa
Castelli e Palazzi

6 Castelli in Abruzzo e Lazio che ti consigliamo di visitare in primavera

26 Aprile 2023
Next Post
itinerario nel lazio

Itinerario nel Lazio. Una Cascata in Città, una rilassante Riserva Naturale e delle Grotte surreali

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagre nel lazio
Cosa visitare nel Lazio?

Sagre nel Lazio a Giugno 2023: ecco quelle a cui partecipare

by Redazione Viaggiando Italia
5 Giugno 2023
0

Partecipare alle sagre che si svolgono nella regione Lazio può essere un'esperienza interessante e caratteristica per diversi motivi. Ecco alcuni...

sagra ciliegie chiusa sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

Pastena. Cresce l’attesa per la 76° Sagra delle Ciliegie 2023

2 Giugno 2023

Sagra delle Ciliegie a Anzola d’Ossola 2023

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

In arrivo la 55ª Sagra delle Ciliegie a Garbagna

2 Giugno 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.