Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
lunedì, 30 Gennaio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare Boschi

I 6 luoghi Speciali dove ammirare il Foliage in Abruzzo, Lazio e Molise (guarda le foto e il video)

by Redazione Viaggiando Italia
30 Ottobre 2020
in Boschi, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Cosa visitare in Lazio?, Esperienze, Foliage, Foto, Italia, Mazzano Romano, Molise, Opi, Pescocostanzo, Pescolanciano, Viaggiando Italia, Video
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Il foliage è una tra le più belle espressioni della natura. Avviene ogni anno in un periodo compreso tra la fine di Settembre e Novembre. Durante questo “spettacolo”, grazie alla differente temperatura tra il giorno e la notte, le foglie degli alberi iniziano a cambiare colore.

Il verde della bella stagione estiva appena terminata lascia il posto a colori più caldi, come il giallo, il rosso, l’arancione, creando sfumature diffuse che sono chiamate foliage. 

Durante questo periodo è molto bello organizzare passeggiate e gite nei boschi e nei luoghi con tanti alberi come parchi, per avere dei ricordi indimenticabili. In questo articolo, una piccola selezione di 6 luoghi in Abruzzo, Lazio e Molise dove potrete ammirare il foliage. 

Faggeta vetusta dei Monti Cimini, Lazio

Il Monte Cimino ospita una stupenda e maestosa faggeta e certamente può essere un luogo perfetto per chi ama la natura e cerca la tranquillità, anche attraverso escursioni o semplici passeggiate a piedi oppure a cavallo o in mountain bike. [scopri di più]

Foto tratta da Prolocosoriano.it

Bosco di Collemelluccio, Pescolanciano, Molise

Il Bosco di Collemelluccio, nel territorio di Pescolanciano, in Molise offre diversi sentieri segnalati che si possono percorrere sia a piedi che in bicicletta. La cura di questo luogo rende il bosco di Collemelluccio un’area molto facile dal punto di vista dell’accessibilità e consente al visitatore di muoversi agevolmente. All’interno del bosco si può raggiungere il belvedere “Colle Gendarme” e i ruderi dell’antico mulino ad acqua sul fiume Trigno e la Fonte Cupa. [scopri di più]

Foto tratta da www.comune.pescolanciano.is.it

Forca d’Acero, Opi, Abruzzo

Il valico possiede un’area attrezzata (ed un rifugio) ed è caratterizzato dal pianoro di Campo Lungo, circondato da boschi e da una faggeta secolare nei pressi del gruppo montuoso del Monte Tranquillo (1841 m s.l.m.). D’estate è punto di partenza di numerose escursioni, mentre d’inverno è luogo di sci di fondo (si trova nei pressi del valico la pista internazionale di Macchiarvana) [scopri di più]

Riserva naturale Bosco Casale (Oasi Casacalenda), Molise

L’Oasi di Casacalenda è sicuramente la più antica area protetta presente in Molise, L’area è un piccolo grande scrigno di biodiversità che si estende su un bosco collinare della dimensione di quasi 150 ettari sfuggito al disboscamento. [scopri di più]

Foto di susanne906 da Pixabay

Bosco di Sant’Antonio, Pescocostanzo, Abruzzo

Il Bosco di Sant’Antonio, a Pescocostanzo, in Abruzzo è un luogo considerato anticamente  come sacro e dedicato a Giove. Questo bosco, una delle più belle faggete d’Abruzzo, si estende per 17 ettari tra le dorsali del Monte Pizzalto e del Monte Rotella e regale un incredibile scenario di faggi secolari che spesso assumono forme bizzarre [scopri di più]

Foto tratta da abruzzoturismo.it

Parco Regionale della Valle del Treja, Lazio

Il parco regionale Valle del Treja è un’area naturale protetta del Lazio, istituita con legge regionale nel 1982, compresa nei territori del comune di Calcata in provincia di Viterbo e Mazzano Romano in provincia di Roma. Diversi i sentieri percorribili, tra tutti consigliamo l’itinerario (guarda qui) che vi porterà dalle Cascata di Monte Gelato fino al borgo di Calcata. [scopri di più]

Foto tratta da parks.it

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.  



ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT


ADVERTISEMENT
Tags: abruzzoautunnoboschiboschi abruzzoboscobosco casalebosco di collemellucciobosco di sant'antoniocalcatacascata monte gelatocosa fare in autunnocosa visitareescursionifaggeta vetustafoliagefoliage abruzzofoliage in abruzzofoliage lazioforca d'acerogitemolisemonte gelatomonti cimini lazionovembreoasi casacalendaopiottobreparco trejapescocostanzopescolancianosettembretrekking
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Gita in famiglia e tra amici in Abruzzo, Lazio e Molise? Ecco 15 Idee che ti suggeriamo

Next Post

Uccelli in migrazione al tramonto sul Gran Sasso, Campo Imperatore

Ti potrebbe interessare anche

come fare per visitare il giardino di ninfa
Cisterna di Latina

Come fare per visitare il Giardino di Ninfa? Orari, prezzi, come prenotare

17 Gennaio 2023
Foto di Cristina Michiyo Vernile
Aprile

Hai mai visitato il Parco delle Acquevive a Taranta Peligna? Ecco perché è bellissimo (guarda il video e le foto)

17 Gennaio 2023
cascata delle marmore
1 giorno

Cascata delle Marmore. Sai quali sono i 6 Sentieri che ti permettono di goderne della bellezza?

16 Gennaio 2023
Photo from web
Alberobello

Puglia. Siete mai stati ad Alberobello, il paese famoso per i Trulli patrimonio Unesco?

13 Gennaio 2023
Calascio

Foto dei Lettori. Rocca Calascio e primo tramonto innevato del 2023

10 Gennaio 2023
ferrovia dei parchi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Ferrovia dei Parchi. Ecco il Calendario Partenze 2023 e info per prenotare

20 Gennaio 2023
Photo Valerio Politi
Chiese e Santuari

Abruzzo. Hai mai visitato la Cripta di San Giovanni in Venere con affreschi del Duecento?

27 Dicembre 2022
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Toscana. Un borgo “etrusco”, una fragorosa Cascata e un’Oasi naturale sul mare

26 Dicembre 2022
5 Borghi d’Abruzzo che nel periodo natalizio diventano un Presepe
Borghi

5 Borghi d’Abruzzo che nel periodo Invernale diventano Magici

19 Dicembre 2022
Next Post

Uccelli in migrazione al tramonto sul Gran Sasso, Campo Imperatore

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
carnevale santhià
Eventi

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

by Redazione Viaggiando Italia
20 Gennaio 2023
0

Maschere, carri, veglioni e non solo! Siamo a Santhià, dove per il carnevale non possono mancare le 150 caldaie di...

sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022

Milano è Viva. Tutti gli Eventi di Natale e non solo

2 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.