Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
martedì, 21 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Itinerari 1 giorno

Itinerario per tutti tra la Valle del Tirino e il Gran Sasso. Grotte, Fiumi, Cappelle e Borghi mozzafiato

by Redazione Viaggiando Italia
1 Ottobre 2021
in 1 giorno, 2 giorni, Borghi, Capestrano, Caporciano, Cascate, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Grotte, Guida di Viaggio, In auto, Italia, Itinerari, Laghi e fiumi, Navelli, San Demetrio ne' Vestini, Viaggiando Italia
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Con l’itinerario che ti presentiamo in questo articolo, ci piace portarti alla scoperta di una delle zone più belle e caratteristiche del Gran Sasso, in Abruzzo: la Valle del Tirino e la zona bassa del Gran Sasso. 

La Valle del Tirino è “una valle interna dell’appennino abruzzese, posta nell’entroterra abruzzese a quote prevalentemente collinari (altitudine compresa tra i 400 e i 600 metri s.l.m.), tra l’altopiano di Navelli a nord-ovest, la valle Subequana ad ovest, il massiccio del Gran Sasso d’Italia a nord, le Gole di Popoli a sud-est, compresa tra la provincia de L’Aquila e quella di Pescara. Attraversata dal fiume Tirino, da cui prende il nome, e ricompresa all’interno del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, ne fanno parte i territori dei comuni di Bussi sul Tirino, Capestrano, Villa Santa Lucia degli Abruzzi e Ofena“.

Le Grotte di Stiffe, sembra un paesaggio marziano ma è nel cuore dell'Abruzzo
Photo Claudio Quacquarelli

Il primo luogo che ti consigliamo di visitare sono le Grotte di Stiffe, un posto meraviglioso con scenografie naturali mozzafiato. Le Grotte di Stiffe sono tra i luoghi più amati e visitati in Abruzzo e possono essere visitate in circa un’ora. Attualmente sono disponibili solo visite guidate con il personale. Qui puoi conoscere il prezzo del biglietto, gli orari di visita e tutte le informazioni necessarie.

Siete già stati in canoa sul Tirino, la _strada nella natura_ più trasparente d'Italia_
Photo Tiziana D’Alessandro

Dopo aver visitato le Grotte di Stiffe, puoi spostarti solo qualche chilometro e partecipare ad un giro in canoa sulle acque del fiume Tirino, quello che viene considerato tra i più limpidi e puliti d’Europa. Qui potrai assaporare la bellezza del silenzio intervallato solo dal cinguettio degli uccellini e il lento battere dei remi sull’acqua. 

Photo Roberto De Ficis

Dopo un picnic sulle rive del fiume ti consigliamo di dedicare del tempo alla visita di uno dei luoghi più incredibili d’Abruzzo soprattutto per la sorpresa che genera in chi lo visita per la prima volta. Ti consigliamo di visitare l’Oratorio di San Pellegrino a Bominaco, chiamato anche la Cappella Sistina d’Abruzzo. Qui puoi conoscere tutte le informazioni utili per programmare una visita.

Oratorio di San Pellegrino. Quanto costa, orari e come fare per visitare la “Cappella Sistina” d’Abruzzo?

Photo Roberto De Ficis

Come ultima tappa di questo itinerario in Abruzzo nella zona della Valle del Tirino e del Gran Sasso, ti consigliamo di visitare il bel borgo di Navelli, famoso per la produzione dello zafferano, uno tra i migliori al mondo che si coltiva nella sottostante piana. Visita anche il borgo molto ben mantenuto con i suoi stretti vicoli, gli archi, le piazzette fino ad arrivare vicino lo storico palazzo Santucci con un belvedere da dove potrai godere di una magnifica vista sulla piana di Navelli.

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.



ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT


ADVERTISEMENT
Tags: Bominacocosa visitarefiume tirinogrotte di stiffenavellisan pellegrinozafferano
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Mercatini di Natale 2021. Ecco la lista degli 11 più belli d’Italia da visitare per un’atmosfera magica

Next Post

Trentino-Alto Adige. Dove si trova e come fare per raggiungere il Rifugio Tommaso Pedrotti?

Ti potrebbe interessare anche

festival degli gnomi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Festival degli Gnomi 2023, ecco le date ufficiali

21 Marzo 2023
itinerario in abruzzo
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Un Eremo nella roccia, un Parco “da favola” e una Grotta preistorica

21 Marzo 2023
Bormio, Valtellina
Borghi

Turisti raccontano. Bormio, il gioiello della Valtellina

20 Marzo 2023
Itinerario in Lazio. La Magia di una possente Rocca, la Bellezza di un Lago e il fragore di una Cascata
1 giorno

Itinerario nel Lazio. La Magia di una possente Rocca, la Bellezza di un Lago e il fragore di una Cascata

18 Marzo 2023
itinerario in Abruzzo
Itinerari

Itinerario in Abruzzo. Un Borgo fantasma, un Castello sulla roccia, una fragorosa Cascata

17 Marzo 2023
Cisterna di Latina

Giardino di Ninfa, ecco le date delle prossime aperture di primavera

16 Marzo 2023
Castello Caetani a Fondi
Castelli e Palazzi

3 Castelli nel Lazio che ti consigliamo di visitare nel 2023

16 Marzo 2023
nemi sagra frragole
Cosa visitare nel Lazio?

Nemi, cresce l’attesa per la 90°edizione della Sagra delle Fragole. Ecco la data

7 Marzo 2023
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Toscana. Un borgo “etrusco”, una fragorosa Cascata e un’Oasi naturale sul mare

7 Marzo 2023
Next Post
Trentino-Alto Adige. Dove si trova e come fare per raggiungere il Rifugio Tommaso Pedrotti_

Trentino-Alto Adige. Dove si trova e come fare per raggiungere il Rifugio Tommaso Pedrotti?

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
FOODSTOCK
Cosa visitare nel Lazio?

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

by Redazione Viaggiando Italia
21 Marzo 2023
0

Inizia il conto alla rovescia in vista di Foodstock, il più atteso Festival del Cibo di Strada, che farà tappa...

Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
sagre del carciofo

3 Sagre del Carciofo a cui ti consigliamo di partecipare nel 2023

18 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.