Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
martedì, 28 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare Chiese e Santuari

Lazio. 5 Luoghi del Silenzio che ti potrebbe piacere visitare

by Redazione Viaggiando Italia
20 Luglio 2022
in Chiese e Santuari, Cosa visitare, Cosa visitare nel Lazio?, Italia
0
luoghi del silenzio lazio
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

In questo breve articolo ti raccontiamo e ti invitiamo a visitare 5 luoghi del silenzio nel Lazio dove certamente potrai trovare occasione di sentirti a tu per tu con l’anima e con il benessere che i luoghi di preghiera sanno infondere. Si tratta di luoghi spesse volte immersi in contesti naturalistici molto belli che, di certo, aliteranno le tue ore di visita lontano dallo stress e dal rumore.

Ecco 5 luoghi del silenzio che puoi visitare nel Lazio

Certosa di Trisulti a Collepardo (FR)

Foto di pietro scerrato / CC BY

La Certosa di Trisulti è un ex monastero certosino o certosa, ora di proprietà dei cistercensi, a Collepardo, in provincia di Frosinone, nel centro Italia. Si trova sulle pendici del Monte Rotonaria, una vetta dei Monti Ernici, a 825 metri sopra il livello del mare. Fu consacrato nel 1211, diventando monumento nazionale nel 1873. L’abbazia è circondata da una massiccia linea di mura. L’ingresso ha un busto di San Bartolomeo di Jacopo Lo Duca, allievo di Michelangelo Buonarroti; questo porta ad una piazza centrale dove si trova una pensione romanico-gotica, comunemente noto come “Palazzo di Innocenzo III” (che comprende un portico, una terrazza e una biblioteca di 36.000 volumi), e la chiesa di San Bartolomeo (Scopri di più)

ADVERTISEMENT

Monastero di San Benedetto a Subiaco

Il Monastero di San Benedetto è uno dei più significativi luoghi spirituali per la Chiesa. Edificato quasi mille anni fa, ha il compito di custodire la grotta in cui il giovane Benedetto da Norcia trascorse un periodo di vita eremitica, prima di dedicarsi alla vita cenobitica. Oggi come allora, il Sacro Speco pone il visitatore a cospetto dell’intensa e coraggiosa scelta spirituale del giovane Benedetto. (Scopri di più)

Santuario di Santissima Maria ad Rupes – Castel Sant’Elia (VT)

Foto www.luoghidelsilenzio.it/

Il Santuario di Santissima Maria ad Rupes si trova sulla parete della forra che costeggia Castel Sant’Elia. Un ambiente di grande fascino e suggestione che unisce la spiritualità alla natura. Un luogo di preghiera e silenzio che sorprende il visitatore per l’atmosfera: sembra di ritrovarsi di colpo in un luogo lontano, fuori dal mondo. L’accesso al Santuario avviene tramite un lungo viale alberato. Al termine di questo: la Basilica di San Giuseppe, l’accesso al Belvedere e la Scalinata di Fra’ Rodio. A destra c’è un parco che si affaccia a picco sulla valle suppentonia. Da qui la forra prosegue: vediamo il borgo di Castel Sant’Elia e la Basilica si Sant’Elia. (Scopri di più)

ADVERTISEMENT

Santuario della SS. Trinità a Vallepietra

Lazio. Come fare per visitare il Santuario della SS. Trinità a Vallepietra
Photo Maria Lucia Sforza

Il Santuario della Santissima Trinità è un piccolo santuario della chiesa cattolica, dedicato alla Trinità, situato nel territorio del comune di Vallepietra (RM), al confine del Lazio con l’Abruzzo. Meta frequente di devoti, pellegrini, curiosi ed escursionisti, provenienti soprattutto da Lazio, Abruzzo e Campania, è raggiungibile facilmente salendo da Vallepietra per circa 14 km di strada asfaltata, oppure dal limitrofo territorio abruzzese di Cappadocia-Camporotondo attraversando la strada sterrata circondata da faggete secolari del pianoro carsico di Campo della Pietra, località nota anche per essere stata sede del set del film Lo chiamavano Trinità. (Scopri di più)

Monastero di Santa Scolastica a Subiaco

Fondato da San Benedetto nel VI secolo, il Monastero di Santa Scolastica vanta il primato di essere il più antico cenobio benedettino al mondo. Ai giorni nostri, il Monastero è il punto di riferimento mondiale per la spiritualità unita alla cultura e al turismo accogliendo ogni anno decine di migliaia di persone da tutto il mondo.(Scopri di più)

ADVERTISEMENT
Tags: luoghi dl silenzio lazio
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

I turisti raccontano. Il Castello della Monica a Teramo, finalmente aperto al pubblico – FOTO

Next Post

Antrodoco (RI), torna il medioevo con la rievocazione storica del Castaldato Interocrino

Ti potrebbe interessare anche

No Content Available
Next Post
Castaldato di Antrodoco

Antrodoco (RI), torna il medioevo con la rievocazione storica del Castaldato Interocrino

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cosa visitare nel Lazio?

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

by Redazione Viaggiando Italia
25 Marzo 2023
0

Ladispoli si regala degli ospiti d’eccezione per festeggiare la 70º edizione dell’avvenimento principe della città: la Sagra del Carciofo. Un...

FOODSTOCK

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

21 Marzo 2023
Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.