Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
giovedì, 2 Febbraio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Cosa visitare in Abruzzo?

Natura. I “Big Five” dei Parchi Naturali d’Abruzzo. Chi vorresti incontrare?

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Cosa visitare in Abruzzo?, Italia, Natura, Parco Nazionale Abruzzo, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Riserve naturali
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Camoscio

Il camoscio d’Abruzzo è prevalentemente legato agli ambienti d’alta quota (1.200-2.000 m s.l.m.) caratterizzati da praterie e pareti scoscese; in inverno, quando la neve è abbondante, scende più a valle nel bosco.
La stagione degli amori è a ottobre-novembre; in questo periodo i maschi ingaggiano delle spericolate lotte per potersi accoppiare con più femmine.
Le corna, presenti in entrambi i sessi, sono molto sviluppate.
Il mantello estivo ha un colore marrone chiaro piuttosto uniforme, mentre in inverno assume una tipica e vistosa colorazione composta da fasce bianche, nere e brune a contrasto.

Scopri di più

ADVERTISEMENT

Capriolo

Vive in zone boscose, preferibilmente con frequenti radure e un folto strato arbustivo. nascono alla fine della primavera; sono comuni i parti gemellari.
È privo di coda e il suo mantello è marrone-rossastro d’estate, marrone-grigiastro con un evidente posteriore bianco in inverno; i piccoli hanno il mantello maculato. Le corna, dotate di tre punte, cadono all’inizio dell’inverno per riformarsi nella primavera successiva. In inverno tende a formare piccoli gruppi mentre nelle altre stagioni è più frequentemente solitario; durante la stagione degli amori i maschi adulti marcano il proprio territorio scortecciando piccoli alberi con le corna.

Scopri di più

ADVERTISEMENT

Cervo

Il Cervo è un ungulato di medie-grandi dimensioni con spiccato dimorfismo sessuale, nel maschio si sviluppa il palco, mentre è assente nella femmina. I maschi adulti possono essere lunghi sino a 2,5 m e alti, al garrese sino a 1.2 m, con un peso che va da 200 a più di 250 kg nei casi eccezionali. La femmina è notevolmente più piccola, e può raggiungere i 150 kg di peso.
In montagna, durante l’estate, si spinge oltre il limite superiore del bosco, nelle praterie alpine, mentre nei periodi invernali scende nei fondovalle. La vita in natura dei cervi si aggira intorno ai 15 anni.
Il Cervo vive nelle zone boschive con presenza di radure inframmezzate a distese di prateria, dalle quote più basse fino a circa 2500 metri.

Scopri di più

ADVERTISEMENT

Lupo dell’Appennino

Chi è il lupo dell’Appennino? Nel 1921 un medico di Campobasso appassionato di storia naturale, G. Altobello, scoprì nel lupo dell’Appennino alcune differenze rispetto ai parenti più nordici, e lo chiamò Canis lupus italicus, considerandolo così una sottospecie a se stante. Gli studiosi oggi, grazie anche ai risultati di indagini genetiche, sono più propensi a non considerare le popolazioni che vivono nell’area del Mediterraneo come sottospecie a parte, ma facenti parte di un’unica sottospecie, Canis lupus lupus che vive in Eurasia centrale e settentrionale con diverse varietà geografiche.
Il verso più caratteristico ed affascinate del lupo è l’ululato che serve sia a segnalare la propria presenza (funzione territoriale) che come richiamo per gli altri membri del proprio branco.
Il lupo può vivere isolato o in piccoli branchi gerarchicamente organizzati in entrambi i sessi.
Il branco, oltre ad utilizzare l’ululato, delimita il proprio territorio con marcature odorose (feci e urina).

Scopri di più

Orso bruno marsicano

Il bosco rappresenta l’habitat più importante per l’Orso: in esso trova rifugio, tranquillità e cibo. Non è raro comunque che l’Orso frequenti, a seconda delle stagioni, le praterie di alta quota o i coltivi di fondovalle. Trattandosi di un animale onnivoro (che si nutre cioè sia di sostanze vegetali che animali), l’Orso riesce ad adattarsi a diversi tipi di habitat, purché tranquilli e sicuri.
L’orso è un animale onnivoro, si nutre cioè sia di piante che di animali, anche se la sua dieta è costituita per l’80% da vegetali. La sua alimentazione varia stagionalmente a seconda di ciò che la natura offre: bacche e frutti di bosco, insetti e larve, miele, carcasse di animali.
L’Orso ha un udito molto sviluppato ed un olfatto acutissimo che lo aiuta nella ricerca del cibo. A differenza dell’olfatto e dell’udito, la vista è invece piuttosto mediocre. Il verso dell’Orso si chiama ruglio.
Ai primi freddi, quando il cibo comincia a scarseggiare, gli orsi vanno alla ricerca di un rifugio asciutto e sicuro dove trascorrere l’inverno. Nella tana l’Orso cade in una specie di letargo che gli consente di far fronte alle basse temperature e alla mancanza di cibo.

Scopri di più

Fonte: www.parcoabruzzo.it

Ti potrebbe interessare anche:

Abruzzo. Cosa fare in Autunno nei Parchi Naturali e Riserve Faunistiche abruzzesi?
Trentino. Lago di Braies, uno dei laghi più belli da visitare in Italia
Gusto in Abruzzo. Hai mai gustato la Torta del Lupo, dolce tipico di Pretoro?
Abruzzo. Bosco di Sant’Antonio [Video], un luogo sacro, una delle faggete più belle d’Italia
Trentino. Prenditi un Momento per Sognare. Vivi le Alpi in stile italiano! [Video ufficiale]
Alla scoperta dei 5 Laghi più belli d’Abruzzo che dovresti visitare
Parco Nazionale d’Abruzzo, il Cuore pulsante della Natura e degli Animali
Abruzzo. Conosci il Borgo di Pretoro, tra boschi, “fusari” e Torta del Lupo?
Tags: abruzzoanimali in abruzzoborghi da visitare in abruzzocamosciocapriolocervocosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italialuponaturaorso parco abruzzoParco abruzzoparco nazionale abruzzovacanza in italiavacanze in abruzzovacanze in italiaviaggiando abruzzovisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Trentino. Mercatini di Natale 2018 sul Lago di Braies | Tutte le date e programma

Next Post

Transiberiana d’Italia. Nel 2019 saranno ben 72 i viaggi in programma sui treni storici. Cosa aspetti?

Ti potrebbe interessare anche

lago del salto
Cosa visitare

Lago del Salto, lo specchio d’Acqua Turchese a due passi da Rieti, l’hai già visitato?

2 Febbraio 2023
Mostre

A Roma la mostra fotografica “Ricreazione” di Marco Lanza

18 Gennaio 2023
Italia

Conosci le Terme di Petriolo già frequentate in epoca romana?

17 Gennaio 2023
Foto di Cristina Michiyo Vernile
Aprile

Hai mai visitato il Parco delle Acquevive a Taranta Peligna? Ecco perché è bellissimo (guarda il video e le foto)

17 Gennaio 2023
Calascio

Foto dei Lettori. Rocca Calascio e primo tramonto innevato del 2023

10 Gennaio 2023
ferrovia dei parchi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Ferrovia dei Parchi. Ecco il Calendario Partenze 2023 e info per prenotare

20 Gennaio 2023
Photo Valerio Politi
Chiese e Santuari

Abruzzo. Hai mai visitato la Cripta di San Giovanni in Venere con affreschi del Duecento?

27 Dicembre 2022
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Cosa visitare in Abruzzo?

Abruzzo. Hai mai visto da vicino il Volto Santo di Manoppello?

27 Dicembre 2022
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Toscana. Un borgo “etrusco”, una fragorosa Cascata e un’Oasi naturale sul mare

26 Dicembre 2022
Next Post

Transiberiana d'Italia. Nel 2019 saranno ben 72 i viaggi in programma sui treni storici. Cosa aspetti?

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra della ciliegia Lazio
Feste e Sagre

Sagra della Ciliegia nel Lazio? Ecco dove gustare questo frutto in estate

by Redazione Viaggiando Italia
1 Febbraio 2023
0

La Sagra della Ciliegia è una festa popolare che si tiene in tuta Italia e anche in alcune località del...

carnevale santhià

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

20 Gennaio 2023
sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.