Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
venerdì, 31 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cucina e Cibi d'Italia Piatti tipici

Roma. Al via il Cacio e Pepe Festival 2023. I dettagli

by Redazione Viaggiando Italia
18 Gennaio 2023
in Cucina e Cibi d'Italia, Eventi, Italia, Piatti tipici, Primi, Prodotti Tipici, Roma
0
cacio e pepe
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Eataly Roma inizia la stagione degli eventi 2023 celebrando il Cacio e Pepe, un piatto simbolo della tradizione culinaria romana, famoso in tutto il mondo. Una ricetta apparentemente semplice ma che richiede attenti accorgimenti. Ben si presta ad essere rivisitata in molteplici e gustose varianti. Lunedì 16 gennaio prenderà il via la settimana dedicata a questo piatto. L’evento si concluderà con il Cacio&Pepe Festival dal 20 al 22 gennaio, al terzo piano dello store romano.

La settimana

Tutti i ristoranti di Eataly Roma arricchiranno i loro menu con una specialità a tema. Presso il ristorante Terra, al secondo piano, si potrà degustare il Risotto cacio e pepe con tartare di gamberi; da Pizza & Cucina, al primo piano, in arrivo sfiziosi Supplì cacio e pepe, un cremoso Tonnarello cacio e pepe e la Pizza cacio&pepe con carciofini sott’olio cotta nel forno a legna. Da provare in Birreria, oltre ai Supplì cacio e pepe, la speciale Pizza al padellino cacio&pepe, la Frittatina di pasta cacio e pepe e il Tonnarello cacio e pepe, il tutto da accompagnare da una selezione di birre artigianali alla spina.

In calendario anche quattro serate speciali con imperdibili ospiti a cena, che a partire dalle ore 19.00, proporranno dei piatti special. Si inizia lunedì 16 gennaio in Birreria con l’Antica Hostaria dei Ghiottoni. Si prosegue martedì 17 gennaio, nel ristorante Pizza & Cucina, con L’Avvolgibile, poi mercoledì 18gennaio con Osteria della Trippa sempre nel ristorante Pizza & Cucina. A chiudere giovedì 19 gennaio, presso la Birreria, con il maestro della pasta Mauro Secondi.

ADVERTISEMENT

Nel Mercato, al piano terra del punto vendita, nel corso della settimana si potranno scoprire le migliori tipologie di pepe e degustare varie specialità di pecorino. Spostandosi in Panetteria si potrà assaggiare la Torta cacio e pepe. Mentre nel corner della Pizza alla Pala si sforneranno tre differenti pizze alla pala a tema cacio & pepe. Presente anche il corner degustazione di Gusto Più dove poter degustare croccanti supplì cacio e pepe preparati express e quello di Cibaria con il loro Pecorino Romano DOP.

Cacio e Pepe festival

L’evento culmine della settimana sarà una vera e propria festa. Al terzo piano del negozio: il Cacio&Pepe Festival del 20, 21 e 22 gennaio. La quarta edizione di questa manifestazione si preannuncia ricca di gusto e di interessanti appuntamenti. Il Cacio e Pepe Festival si aprirà venerdì 20 gennaio alle ore 19, con la presentazione del libro “Annamo Bene. La cucina romana di Sora Lella” di Francesca Romana Barberini, Renato e Mauro Trabalza, edito da Giunti Editore. Al tavolo dei dieci fortunati, al terzo piano, Francesca Barberini con la moderazione di Roberta Petronio e Laura Pranzetti Lombardini – autrici di “Le Romane”, Edizioni Gribaudo, un racconto dietro le quinte della Città Eterna – disserteranno sulla cucina romana di Sora Lella e sulle sue storiche ricette, tra cui l’iconica cacio e pepe.

ADVERTISEMENT

Tanti gli stand presenti

Negli stand di Felice a Testaccio, Pastificio Secondi, Bottega Trattoria De Santis, Centro, Supplì Bros, Fornerie Alessandrino – Senza Glutine e senza lattosio, Bottega Ioli & Matteucci si potranno assaporare fritti, paste fresche ripiene, tonnarelli, panini, maritozzi e tante altre ricette classiche o rivisitate, tutte a base di cacio&pepe. Da bere le birre agricole dal territorio dei Monti Prenestini di Mou Contadini Birrai e i vini laziali selezionati dalla grande enoteca di Eataly. L’ingresso al Festival è gratuito. Tutte le proposte delle realtà ospiti potranno essere acquistate con i gettoni disponibili alle casse del terzo piano.

Durante l’evento, domenica 22 gennaio, anche attività di intrattenimento per bambini e laboratori di manipolazione sul tema del riciclo, in collaborazione con la Onlus Le Ali dei Pesci.

Per approfondire storia e segreti della cacio e pepe sono in programma due imperdibili incontri. Le origini e le evoluzioni storiche del cacio e pepe saranno al centro del corso “La trilogia del Cacio” tenuto da Gabriella Cinelli, archeocuoca dell’Alleanza Slow Food, venerdì 20 gennaio dalle ore 19.00 alle ore 22.00.

I  formaggi del sud Italia abbinati alle birre artigianali saranno protagonisti del corso, a cura di Roberto Muzi e Andrea Russo, “Mezzogiorno di cacio: birre e caci dal sud” che si terrà sabato 21 gennaio dalle ore 19.00 alle 21.30.

ADVERTISEMENT
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Previsioni meteo del giorno [19 gennaio 2023] dal Centro nazionale di meteorologia e climatologia dell’Aeronautica

Next Post

Roma. Torna “Evoluzione”, l’evento dedicato all’Olio Extravergine di Oliva

Ti potrebbe interessare anche

castello caetani sermoneta
Castelli e Palazzi

Hai già visitato il Castello Caetani a Sermoneta vicino il Giardino di Ninfa?

30 Marzo 2023
Photo @igersmaurophone
Italia

Eventi in Tuscia dal 30 Marzo al 2 Aprile

30 Marzo 2023
certosa da visitare
Chiese e Santuari

3 Certose tra Campania e Lazio da visitare nel 2023

30 Marzo 2023
certosa san martino
Campania

Hai già visitato la Certosa di San Martino, uno dei luoghi più suggestivi di Napoli?

30 Marzo 2023
cascata san fele
Cascate

Hai già visitato la meravigliosa Cascata di San Fele in una Gola di Roccia?

30 Marzo 2023
itinerario nel lazio
1 giorno

Itinerario nel Lazio. Un Lago “fantasma”, il Borgo di Celestino V e una meravigliosa Abbazia benedettina

30 Marzo 2023
volo dell'angelo
Castelmezzano

Dolomiti Lucane. Volo dell’Angelo, la meraviglia corre su un cavo d’acciaio

29 Marzo 2023
terme piscine carletti
Cosa visitare

Piscine Carletti, come raggiungere le terme libere vicino Viterbo?

29 Marzo 2023
massimo troisi
Luoghi del Cinema

Sai dove è nato il “timido e poetico” Massimo Troisi?

29 Marzo 2023
Next Post

Roma. Torna "Evoluzione", l'evento dedicato all'Olio Extravergine di Oliva

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cosa visitare nel Lazio?

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

by Redazione Viaggiando Italia
29 Marzo 2023
0

Ladispoli si regala degli ospiti d’eccezione per festeggiare la 70º edizione dell’avvenimento principe della città: la Sagra del Carciofo. Un...

FOODSTOCK

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

21 Marzo 2023
Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.