Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 23 Settembre, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare

Come fare per rilassarsi nelle Terme del Bullicame? Orari, Costi e consigli

by Redazione Viaggiando Italia
19 Dicembre 2021
in Cosa visitare, Cosa visitare nel Lazio?, Italia, Terme, Viaggiando Italia, Viterbo
Come fare per rilassarsi nelle Terme del Bullicame_ Orari, Costi e quello che c'è da sapere

Photo Cely Russo (GoogleMaps)

Le Terme del Bullicame sono una sorgente di acqua sulfurea calda (circa 58 °C), situata appena fuori Viterbo, ad ovest del centro storico cittadino e nelle vicinanze dell’aeroporto. Il Bullicame è la più nota delle tante sorgenti termali ed ipotermali alimentate dal grande bacino idrotermale di Viterbo, insieme alle altre sorgenti, Carletti, San Sisto; Bagnaccio, Zitelle, Piazza d’Armi, e tante altre.

Esistono due differenti vasche per immergersi nelle acque termali, una a forma circolare più piccola e un’altra, più grande, a forma allungata. Entrambe le vasche sono accessibili ed è possibile fare il bagno e il profondo cratere naturale è protetto da una recinto trasparente.

Quali sono le proprietà curative delle Terme del Bullicame?

Le proprietà curative delle Terme del Bullicame sono diverse. Le acque termali sono indicate per la cura sia di patologie dell’apparato respiratorio, motorio e ginecologico femminile sia utili per riattivare la circolazione linfatica e venosa, oltre che per il trattamento di alcune patologie croniche epiteliali.

Le proprietà curative delle Terme del Bullicame sono anche altre. Sulla pelle, l’acqua “Bullicame” ha un’attività antiflogistica, immunomodulante, antisettica, cicatrizzante, cheratolitica, cheratoplastica, tampone sul pH cutaneo e protettiva dal danno da radicali liberi. Il calore del bagno termale determina anche effetti antalgici e sensazione di benessere.

La sorgente del Bullicame è antichissima e le proprietà delle acque già particolarmente apprezzate, persino dante, nella Divina Commedia – canto XIV dell’Inferno. Le acque sono straordinariamente ricche di minerali ed hanno importantissime proprietà benefiche, specialmente sulla pelle.

Come fare per rilassarsi nelle Terme del Bullicame? Orari, Costi e consigli

Come fare per rilassarsi nelle Terme del Bullicame? Orari, Costi e consigli

Foto di Cely Russo (GoogleMaps). Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue. Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Quanto costa l’accesso alle Terme del Bullicame?

L’ingresso alla vasca termale e il suo utilizzo è completamente gratuito. ma ti ricordiamo che nella zona non ci sono servizi.

In quali orari?

Le Terme del Bullicame sono fruibili gratuitamente tutti i giorni fino alle ore 17 del pomeriggio (in estate sono aperte fino alle 18.00)

Come fare per arrivare alle terme?

La Sorgente termale del Bulicame si trova all’interno del Parco termale del Bullicame a circa 300 metri da dove la strada Tuscanse incrocia la Strada Terme e a circa 2 chilometri e mezzo da Viterbo. Si può arrivare in auto, oppure utilizzando i mezzi pubblici dato che la fermata dell’autobus è distante solo 200 metri.

Foto di Cely Russo (GoogleMaps). Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue. Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Tags: come fareCome visitareorariquanto costaTerme del Bullicame
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

Forca d’Acero tra Lazio e Abruzzo. Romantica strada su tornanti tra i Colori d’Autunno. Ci sei già stato?

Next Post

Scopri le 9 Cascate tra le più belle da visitare in Autunno in Italia. Programma una visita

Ti potrebbe interessare anche

Come raggiungere e come fare per ammirare la Spiaggia Rosa? Collegamenti e cosa sapere
1 giorno

Come raggiungere la Spiaggia Rosa e come fare per ammirarla? Collegamenti e cosa sapere

14 Settembre 2023
Sicilia. Hai già visitato il Tempio di Segesta Orari, prezzi e come visitare
Cosa visitare

Sicilia. Hai già visitato il Tempio di Segesta? Orari, prezzi e come visitare

27 Agosto 2023
sentiero del cuore scanno
cosa fare

Come fare per percorrere il “Sentiero del Cuore” e quanto è impegnativo arrivare Belvedere sul Lago di Scanno? Scopri i diversi percorsi

20 Agosto 2023
Hai già visitato il Castello Rocchetta Mattei di Grizzana Morandi_ Prezzi, orari e come arrivare
1 giorno

Hai già visitato il Castello Rocchetta Mattei di Grizzana Morandi? Prezzi, orari e come arrivare

3 Maggio 2023
Hai già attraversato il Ponte Tibetano di Vagli con vista sul Lago Quanto costa e come fare
1 giorno

Hai già attraversato il Ponte Tibetano di Vagli con vista sul Lago? Quanto costa e come fare

2 Maggio 2023
Castello dei Conti Guidi a Poppi, Arezzo. Photo Federica Piccini e Castello di Poppi (facebook)
Castelli e Palazzi

Castello di Poppi. Ecco i nuovi orari 2023

2 Aprile 2023
Come fare per visitare la Grotta Scura l'Antica Caverna del periodo Neolitico? Dove partire, costi e info utili
1 giorno

Come fare per visitare la Grotta Scura l’Antica Caverna del periodo Neolitico? Dove partire, costi e info utili

21 Marzo 2023
Foto di Le Eccellenze del Belpaese
Chiese e Santuari

Come fare per visitare l’Eremo di San Bartolomeo in Legio? Percorso breve e lungo

21 Marzo 2023
Come fare per visitare il paradisiaco Laghetto di San Benedetto_ Costi, periodi e consigli
Cascate

Come fare per visitare il paradisiaco Laghetto di San Benedetto? Costi, periodi e consigli

8 Marzo 2023
Next Post
Foto di Lucy Page

Scopri le 9 Cascate tra le più belle da visitare in Autunno in Italia. Programma una visita

Discussion about this post

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra del fico d'india
Eventi

A San Cono (Catania) torna la 37° Sagra del Fico d’India

by Redazione Viaggiando Italia
23 Settembre 2023
0

La Sagra del Fico d'India a San Cono, in provincia di Catania, in Sicilia, è un evento tradizionale che celebra...

castegne

A Latera (VT) in arrivo la Sagra del Marrone, caldarroste e tanto divertimento

23 Settembre 2023
Sagra del Fungo Bracciano

A Bracciano torna la Sagra del Fungo 2023

22 Settembre 2023
sagra polenta cassino

Torna l’attesa Sagra della Polenta di Cassino 2023

20 Settembre 2023

A Casaprota, cresce l’attesa per Sapori d’Autunno 2023

19 Settembre 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.