Come fare per visitare il paradisiaco Laghetto di San Benedetto? Costi, periodi e consigli
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
martedì, 6 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare Cascate

Come fare per visitare il paradisiaco Laghetto di San Benedetto? Costi, periodi e consigli

by Roberto De Ficis
8 Marzo 2023
in Cascate, Cosa visitare, Cosa visitare nel Lazio?, Guida di Viaggio, Italia, Laghi e fiumi, Subiaco, Viaggiando Italia, Video
0
Come fare per visitare il paradisiaco Laghetto di San Benedetto_ Costi, periodi e consigli

Photo Roberto De Ficis

ADVERTISEMENT

Il Laghetto di San Benedetto si è formato grazie ad un antico sbarramento del fiume Aniene. Un altro famoso sbarramento avvenne poco distante, in epoca romana, per far confluire le acque all’interno della maestosa Villa di Nerone (i cui ruderi sono ancora visibili) e che permettevano agli ospiti della villa di muoversi all’interno attraverso barche su canali navigabili. 

Il Laghetto di San Benedetto colpisce subito per il contesto di natura rigogliosa in cui è posto per la forma della sua piscina e per il colore turchese delle sue acque. Si trova nel territorio di Subiaco, nell’importante area dei Monasteri Benedettini, in Lazio.

ADVERTISEMENT

Si accede dalla strada attraverso un sentiero che in circa 10 minuti ti accompagnerà davanti la cascata. 

Qual è il periodo migliore per visitare la Cascata?

C’è da dire che questa cascata è spesso affollata, soprattutto durante la stagione calda quando i visitatori, magari in fuga dalle città, trovano un po’ di refrigerio.

ADVERTISEMENT

Noi ti consigliamo di visitarla durante la stagione primaverile (fine aprile e maggio), quando la portata della cascata è al suo massimo, magari durante la settimana evitando il week-end così da vivere questo luogo nel silenzio e nella pace. 

Come arrivare?

Dall’abitato di Subiaco seguire le indicazioni per Monasteri Benedettini e poi Laghetto di San Benedetto. Tutto è molto ben segnalato.

ADVERTISEMENT

Quanto costa l’ingresso al sentiero?

All’inizio del sentiero è posto un cartello che indica il costo di ingresso a 1,50 €

Cosa vedere nelle vicinanze?

Già che visiterai la cascata, ti consigliamo certamente di visitare i vicini monasteri benedettini di Santa Scolastica e il Sacro Speco (monastero di San Benedetto) e se farai un salto a Subiaco (a 5 chilometri) dedica una visita all’originale ponte medievale a schiena d’asino del 1358.

Foto di Roberto De Ficis. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Ti potrebbe interessare leggere anche

  • [Itinerario] È un sogno l’acqua smeraldo del Laghetto “caraibico” di San Benedetto a due passi da Roma. Ci siete già stati? (guarda la foto e il video)
  • Come fare per visitare il Laghetto Pietranzoni che rispecchia il Corno Grande?
  • Serramonacesca. San Liberatore a Majella, tra i più antichi monasteri d’Abruzzo
  • Trentino Alto Adige. Hai già visitato il centro storico di Trento dal fascino inconfondibile?
  • Eventi a Roma. “Era di Maggio 2021”, la Festa di Primavera all’Orto Botanico
Tags: come fareCosa visitare a subiacolaghetto di san benedettomonasteri benedettinisacro specosanta scolastica
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

Lazio. Quando e come vedere la Lavanda in fiore? È nella Tuscia la Provenza d’Italia

Next Post

Hai già visitato il Battistero di San Giovanni in Fonte uno dei più antichi di tutto l’occidente?

Ti potrebbe interessare anche

Hai già attraversato il Ponte Tibetano di Vagli con vista sul Lago Quanto costa e come fare
1 giorno

Hai già attraversato il Ponte Tibetano di Vagli con vista sul Lago? Quanto costa e come fare

2 Maggio 2023
Come fare per visitare la Grotta Scura l'Antica Caverna del periodo Neolitico? Dove partire, costi e info utili
1 giorno

Come fare per visitare la Grotta Scura l’Antica Caverna del periodo Neolitico? Dove partire, costi e info utili

21 Marzo 2023
Foto di Le Eccellenze del Belpaese
Chiese e Santuari

Come fare per visitare l’Eremo di San Bartolomeo in Legio? Percorso breve e lungo

21 Marzo 2023
1 giorno

6 Luoghi bellissimi vicino a Roma che ti consigliamo di visitare / Tutti i dettagli

17 Marzo 2023
Come raggiungere e come fare per ammirare la Spiaggia Rosa? Collegamenti e cosa sapere
1 giorno

Come raggiungere la Spiaggia Rosa e come fare per ammirarla? Collegamenti e cosa sapere

9 Gennaio 2023
Affreschi Sacro Speco. Ritratto (l'unico) di San Francesco mentre era in vita
Chiese e Santuari

Affreschi Sacro Speco. Ritratto (l’unico) di San Francesco mentre era in vita?

28 Gennaio 2022
Cosa visitare in Abruzzo?

La Pizza Dolce (Doce), uno dei dolci abruzzesi più buoni e amati nel mondo

6 Novembre 2021
Hai già ammirato l'Affresco della Chiesa Superiore nel Santuario del Sacro Speco a Subiaco?
1 giorno

Hai già ammirato gli Affreschi della Chiesa Superiore nel Santuario del Sacro Speco a Subiaco?

4 Novembre 2021
Come fare per rilassarsi nelle Terme del Bullicame_ Orari, Costi e quello che c'è da sapere
Cosa visitare

Come fare per rilassarsi nelle Terme del Bullicame? Orari, Costi e consigli

19 Dicembre 2021
Next Post
Battistero di San Giovanni in Fonte

Hai già visitato il Battistero di San Giovanni in Fonte uno dei più antichi di tutto l’occidente?

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagre nel lazio
Cosa visitare nel Lazio?

Sagre nel Lazio a Giugno 2023: ecco quelle a cui partecipare

by Redazione Viaggiando Italia
5 Giugno 2023
0

Partecipare alle sagre che si svolgono nella regione Lazio può essere un'esperienza interessante e caratteristica per diversi motivi. Ecco alcuni...

sagra ciliegie chiusa sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

Pastena. Cresce l’attesa per la 76° Sagra delle Ciliegie 2023

2 Giugno 2023

Sagra delle Ciliegie a Anzola d’Ossola 2023

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

In arrivo la 55ª Sagra delle Ciliegie a Garbagna

2 Giugno 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.