ADVERTISEMENT
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Login
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
domenica, 3 Luglio, 2022
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come fare per

Dolci tipici. Calcionetti o caggionetti, comunque li chiamiate, una bontà tutta abruzzese! [con ricetta]

by Redazione Viaggiando Italia
6 Aprile 2021
in Come fare per, Cosa visitare in Abruzzo?, Italia, Teramo
0
come fare i caggionetti
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Calcionetti o caggionetti, comunque li chiamiate, una bontà tutta abruzzese!

Dolcetti abruzzesi tipicamente natalizi, dalla forma di un raviolo e con ripieno che varia a seconda della zona di produzione. Solitamente sono ripieni di marmellata d’uva rossa rigorosamente abruzzese.

Nella provincia di Chieti e sopratutto a Vasto, la variante prevede un ripieno composto di ceci o castagne, unite a miele, mandorle e cannella.

Nella provincia di Teramo, invece, il ripieno viene fatto utilizzando ceci e castagne, mandorle o noci, marmellata d’uva, oltre che cioccolato fondente, arancia (buccia), rum, miele e cannella.

La ricetta

INGREDIENTI PER LA PASTA
1 kg di farina 00
1 bicchiere di olio di semi
1 bicchiere di acqua
1 bicchiere di vino bianco
2 cucchiai di zucchero
2 tuorli d’uovo (facoltativo)

INGREDIENTI PER IL RIPIENO
A base di castagne:
1 kg di castagne
250 gr di mandorle
250 gr di cioccolato fondente
Cannella in polvere q.b.
Buccia di 1 limone grattugiato
Rum (a piacere)

A base di ceci:
500 gr di ceci
30 gr di cioccolato fondente
1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di marmellata d’uva (facoltativa)
1 pizzico di cannella

PROCEDIMENTO
Prepariamo la pasta impastando tutti gli ingredienti insieme e lasciando riposare l’impasto (coperto) per 2/3 ore.
Nel frattempo, prepariamo il ripieno.

A base di castagne
Lessiamo, spelliamo e passiamo al setaccio le castagne. Tritiamo il cioccolato.
Lessiamo, sbucciamo e tritiamo le mandorle. Impastiamo il tutto in modo da ottenere un composto omogeneo.

A base di ceci
Lessiamo i ceci (che avremo messo in ammollo dalla sera precedente per 12 ore) e passiamoli al setaccio. Facciamo fondere il cioccolato a bagnomaria e, una volta intiepidito, aggiungiamolo alla passata di ceci insieme a zucchero, cacao amaro, marmellata d’uva e cannella. A piacere, possiamo aggiungere aroma di rum.
Impastiamo il tutto in modo da ottenere un composto omogeneo.

A questo punto, stendiamo la pasta in maniera molto sottile.
Aiutandoci con un cucchiaino, mettere un po’ di ripieno sulla sfoglia ottenuta e formiamo dei piccoli ravioli che andiamo a tagliare con l’apposito attrezzo o semplicemente con un coltellino affilato.
Friggiamo i ravioli ottenuti in abbondante olio caldo (attenzione però a non farli dorare).
Scoliamoli bene e poniamoli su carta assorbente per eliminare l’olio in esubero.
Spolverizziamo con abbondante zucchero e cannella a piacere.

I caggionetti sono pronti per essere gustati!

Ti potrebbe interessare anche:

Dolci. Come fare la cioccolata calda densa e gustosa?
Video. Il sito ITALIA.IT dedica uno spot promozionale all’Abruzzo
Transiberiana d’Italia. Ecco il Calendario completo dei Treni dei Mercatini di Natale 2018
Conosci il Montepulciano d’Abruzzo, il vino Re delle Montagne (a due passi dal mare)?
Prodotti tipici [Abruzzo]. Conosci le Salamelle di Fegato al Vino Cotto?
La RAI parla dell’Abruzzo. 2 sett 2018. Linea Verde, da Pescina a Barrea: in viaggio nel Parco Nazionale
Abruzzo. Ecco l’elenco delle principali Sagre ed Eventi a Ottobre 2018

[amazon_link asins=’B075N9Z5P3,B01M9J79RN,B01M6C8HTA,B075NB1N24′ template=’ProductCarousel’ store=’viaggnelmondo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7871f0d0-d783-11e7-8153-a97a63d79271′]

Condividi con i tuoi amici:
Tags: abruzzocaggionetticaggionetti abruzzesi ricettacalcionetticalcionetti abruzzesi ricettacosa visitare in italiadolcidolci natalizi abruzzesidove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italianataleorso parco abruzzoParco abruzzoparco nazionale abruzzovacanza in abruzzovacanza in italiavacanze in italiaviaggiando abruzzoviaggio abruzzovisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Previous Post

Estate 2017 a Pineto: più di 160 eventi in programma

Next Post

Vini d’Abruzzo: qualità indiscussa… e tu quale preferisci?

Ti potrebbe interessare anche

Aree faunistiche

Campo di Girasoli a Rosciano (Pe), che l’estate abbia inizio

19 Giugno 2022
Foto di Roberto De Ficis
Come fare per

Le 9 regole d’oro per cuocere e gustare gli arrosticini da vero “abbbruzzese”

19 Giugno 2022
Calascio

Che magia la Luna che spunta dalla torre di Rocca Calascio

15 Giugno 2022
cammino di san francesco
Borghi

4 Cammini tra Pace e Bellezza da percorrere vicino ROMA

11 Giugno 2022
Foto Maria Gismondi
Cosa visitare in Abruzzo?

I turisti raccontano. Colore “rosso ciliegia” dalla Maggiolata di Raiano. Guarda tutte le foto

6 Giugno 2022
Social Media Mammager
Cosa visitare

Roma. Cosa fare al Lago e alle Cascate dell’Eur e nei dintorni?

6 Giugno 2022
Cosa visitare in Abruzzo?

Sulmona, Giostra Cavalleresca. Calendario Edizione 2022

24 Maggio 2022
I 6 borghi tra Lazio, Abruzzo e Umbria da visitare questo mese
Borghi

I 6 borghi tra Lazio, Abruzzo e Umbria da visitare questo mese

6 Maggio 2022
Photo Mario Amorosi
Cosa visitare in Abruzzo?

Uno tira l’altro. Un tuffo goloso tra i colorati confetti di Sulmona

19 Marzo 2022
Next Post

Vini d'Abruzzo: qualità indiscussa... e tu quale preferisci?

Discussion about this post


ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Costa dei Trabocchi. Casalbordino e il suo Santuario dei Miracoli. L'hai già visitato?
Borghi

Casalbordino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

by Redazione Viaggiando Italia
1 Luglio 2022
0

La città di Casalbordino rende noto il calendario degli eventi che allieteranno l'estate per residenti e turisti. Buon divertimento!

Montenero Sabino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

30 Giugno 2022

Filettino (Fr), ecco il programma completo Eventi Estate 2022

27 Giugno 2022

Marino (RM). Aspettando la Sagra dell’Uva 2022 – Ecco le date

23 Giugno 2022
sagre in italia

Sagre in Italia. Ecco quelle a cui partecipare durante tutto l’anno

21 Giugno 2022
  • ITALIA
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In