Gusto in Trentino. Conosci la Peverà, pietanza tipica di origine medievale?
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
giovedì, 1 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cucina e Cibi d'Italia

Gusto in Trentino. Conosci la Peverà, pietanza tipica di origine medievale?

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Cucina e Cibi d'Italia, Italia
0
ADVERTISEMENT

Conosci la Peverada Trentina, conosciuta anche come la Peverà? La Peverà è una pietanza tipica di origine medievale realizzata con pane raffermo grattugiato, cipolle, lucaniche e abbondante pepe e sale.
Questa piatto è molto sostanzioso e, se preparato senza l’utilizzo delle lucaniche, diventa anche un ottimo accompagnamento per bolliti.

Perché di origine medievale?

Le Peverà Trentina è prodotta applicando tecniche sopravvissute a distanza di secoli, è uno dei salumi maggiormente radicati nella tradizione trentina, con caratteristiche inconfondibili collegate ai fattori naturali, ambientali ed umani tipici dell’area di produzione.

ADVERTISEMENT

Ingredienti e ricetta

Ingredienti:
Cipolla,
olio di oliva,
pane grattuggiato,
lucaniche gia’ sbollentate,
abbondante pepe macinato,
formaggio grattuggiato,
alloro

Preparazione:
Tritare la cipolla, tostarla leggermente in olio insieme al pane grattuggiato, bagnare con il brodo, aggiungere le lucaniche con abbondante pepe macinato. Far cuocere lentamente per due o tre ore. A cottura quasi ultimata aggiungere del formaggio grattuggiato e insaporire. Si gusta con polenta gialla.

ADVERTISEMENT

Foto tratta da Trattoria San Martino

Ti potrebbe interessare anche:

Ricette. Orecchiette alle Cime di Rapa, tutto il Sapore della Puglia
Gusto. Piatti tipici pugliesi: conosci le bombette?
Abruzzo. Prodotti Tipici. Ferratelle, neole o pizzelle… tu come le chiami?
Prodotti Tipici. La Ventricina, il Salume Principe delle Tavole d’Abruzzo e del Mondo [con Video]
Prodotti tipici d’Abruzzo. Conosci il Salsicciotto di Pennapiedimonte, da gustare a morsi sul marciapiede?
ADVERTISEMENT
Tags: cosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiapiatto tipicotrentinovacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

Cucina. Come preparare la Salsa Bernese? Come abbinarla coi cibi?

Next Post

Eventi a Salerno. Tornano le “Luci d’Artista”: il meraviglioso percorso delle luci

Ti potrebbe interessare anche

Italia

Hai già visitato la piccola Chiesa di San Biagio a Sant’Oreste?

1 Giugno 2023
Eventi

Infiorate di Spello. Come prenotare il parcheggio?

1 Giugno 2023
giardini di ninfa
Cisterna di Latina

Giardino di Ninfa. Ecco le date delle prossime aperture

1 Giugno 2023
Cosa visitare nel Lazio?

Eventi in Tuscia dal 01 al 04 Giugno

1 Giugno 2023
grotte del cavallone
Cosa visitare

3 Luoghi bellissimi in Abruzzo che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

1 Giugno 2023
Barrea e lago di Barrea
Consigli di Viaggio / Travel tips

6 Luoghi bellissimi in Abruzzo che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

1 Giugno 2023
castelli maioliche
Barrea

9 Luoghi bellissimi in Abruzzo che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

1 Giugno 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Hai già visitato la località montana della Maielletta?

31 Maggio 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Turisti raccontano. La Maielletta in fiore è uno Spettacolo per l’Anima

31 Maggio 2023
Next Post

Eventi a Salerno. Tornano le "Luci d’Artista": il meraviglioso percorso delle luci

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra fragole nemi
Cosa visitare nel Lazio?

Nemi in festa per la 90° edizione della Sagra delle Fragole: il programma

by Redazione Viaggiando Italia
31 Maggio 2023
0

L’Amministrazione Comunale di Nemi rilancia l’evento più atteso dell’anno: la Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori, giunta ormai alla...

Tornano “Le Vie Della Birra” nel centro storico di Arce (FR)

23 Maggio 2023
Cosa mangiare a Cineto Romano_ Sagne al Farro al sugo_ una delizia gustata nella pace del Borgo

Eventi nel Lazio. Attesa per la Sagra delle Sagne di Farro a Cineto Romano

23 Maggio 2023
turi bari sagra ciliegia ferrovia

A Turi (Bari) la 31° Sagra della Ciliegia Ferrovia. Ecco il programma completo

19 Maggio 2023
nemi sagra frragole

Sagra delle Fragole di Nemi. Ecco la data della 90° edizione

15 Maggio 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.