ADVERTISEMENT
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Login
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
mercoledì, 6 Luglio, 2022
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Cosa visitare in Abruzzo?

Prodotti tipici d’Abruzzo. Conosci il Salsicciotto di Pennapiedimonte, da gustare a morsi sul marciapiede?

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Cosa visitare in Abruzzo?, Cucina e Cibi d'Italia, Italia, Pennapiedimonte, Piatti tipici, Prodotti Tipici, Ricette
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Nel piccolo borgo di Pennapiedimonte ci puoi andare per diversi motivi: per vedere ancora le antiche botteghe artigiane a lavoro (i famosi scalpellini), o per fare attività di trekking. Da qui partono i sentieri della brigata Majella e un percorso che porta direttamente al blockhaus.

Questa volta sono venuto a Pennapiedimonte per un motivo molto più importante, filosofico, pacifista, romantico, quasi vitale: trovare il migliore salsicciotto pennapiedimontano e gustarlo così, in strada, a morsi, seduto sul marciapiede. Yeah!

Partiamo dal territorio: il piccolo Paese di Pennapiedimonte si trova alle pendici della Majella Orientale. Il suo clima, la temperatura e il tasso di umidità sono condizioni giuste per la produzione del salsicciotto. Per preparare questo salume tradizionale si seguono ancora le tradizioni tramandate per generazioni da padre in figlio dagli abitanti e dai macellai del paese. Si usano ingredienti semplici tutti reperibili nel territorio, come la carne di maiale (che veniva allevato in casa) e le erbe aromatiche spontanee.

È fatto con carne magra di suino, utilizzando i tagli migliori di coscia (per la maggior parte) e spalla. La parte grassa viene data aggiungendo il magro di pancetta che contribuisce a dare al salume una giusta morbidezza per poterlo ben degustare con del buon pane bruschettato o tagliato a fettine in un tagliere assieme a formaggi stagionati (magari un canestrato di Castel del Monte).

ADVERTISEMENT

La selezione della carne è parte fondamentale per la giusta riuscita del salsicciotto, macinata a grana medio-grande, impastata con l’aggiunta di sale e pepe nero macinato arrivando ad avere così una massa uniforme. Il preparato viene poi insaccato usando budella naturale. Segue poi l’asciugatura usando il calore del camino a legna secca di faggio.

ADVERTISEMENT

Prima di essere posto negli ambienti giusti per la stagionatura, il salsicciotto viene ricoperto da un preparato a base di grasso di suino, sale e pepe nero macinato e con la parte aromatica data da timo, ginepro, rosmarino, alloro, erba cipollina, peperoncino piccante, finocchio e salvia, tutte erbe tipiche del territorio di Pennapiedimonte.

Non potevo mancare l’occasione. Seguendo il profumo del salsicciotto, tra gli antichi vicoli, sono arrivato sotto la finestra di una casa quasi fuori paese. Una signora, capelli bianchissimi, viso magro e piccoli orecchini d’oro, ha spostato la tenda e mi ha visto: “Cosa vuoi, giovinotto?” ha detto con fare minaccioso (forse già brandiva un matterello tra le mani).

“Di certo in casa sua non può mancare un salsicciotto di Pennapiedimonte”, ho detto.

“Certo che no”, ha risposto lei.

“Me ne regala uno? È per una giusta causa, sto scrivendo un articolo, mi siedo qui sul marciapiede e…”, ho detto io.

“Vieni dentro”, ha detto lei, “Qui sarai più comodo”.

Roberto De Ficis – Travel & Food blogger

www.robertodeficis.com

Ti potrebbe interessare anche:

Prodotti Tipici. Abruzzo. La famosa e gustosa Mortadella di Campotosto, il cui Nome Popolare è Tabù

Abruzzo. Gli Arrosticini, ecco svelato il Mistero della loro Bontà (con video)

Prodotti tipici. Conosci il gustoso Salame dell’Aquila, eccellenza d’Abruzzo?

Prodotti Tipici. La Ventricina, il Salume Principe delle Tavole d’Abruzzo e del Mondo [con Video]

Condividi con i tuoi amici:
Tags: abruzzoborghi da visitare in abruzzocosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiapennapiedimonteprodotti tipicisalsicciasalsicciottovacanza in italiavacanze in italiaviaggiando abruzzovisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Previous Post

Abruzzo. Delfini si divertono nel mare di Martinsicuro, la felicità della donna a bordo della barca

Next Post

Tradizioni in Abruzzo. Conosci il Ballo della Pupazza in fiamme? Ecco la versione di Introdacqua

Ti potrebbe interessare anche

Aree faunistiche

Campo di Girasoli a Rosciano (Pe), che l’estate abbia inizio

19 Giugno 2022
Foto di Roberto De Ficis
Come fare per

Le 9 regole d’oro per cuocere e gustare gli arrosticini da vero “abbbruzzese”

19 Giugno 2022
Calascio

Che magia la Luna che spunta dalla torre di Rocca Calascio

15 Giugno 2022
cammino di san francesco
Borghi

4 Cammini tra Pace e Bellezza da percorrere vicino ROMA

11 Giugno 2022
Foto Maria Gismondi
Cosa visitare in Abruzzo?

I turisti raccontano. Colore “rosso ciliegia” dalla Maggiolata di Raiano. Guarda tutte le foto

6 Giugno 2022
Social Media Mammager
Cosa visitare

Roma. Cosa fare al Lago e alle Cascate dell’Eur e nei dintorni?

6 Giugno 2022
Cosa visitare in Abruzzo?

Sulmona, Giostra Cavalleresca. Calendario Edizione 2022

24 Maggio 2022
I 6 borghi tra Lazio, Abruzzo e Umbria da visitare questo mese
Borghi

I 6 borghi tra Lazio, Abruzzo e Umbria da visitare questo mese

6 Maggio 2022
Photo Mario Amorosi
Cosa visitare in Abruzzo?

Uno tira l’altro. Un tuffo goloso tra i colorati confetti di Sulmona

19 Marzo 2022
Next Post

Tradizioni in Abruzzo. Conosci il Ballo della Pupazza in fiamme? Ecco la versione di Introdacqua

Discussion about this post


ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Costa dei Trabocchi. Casalbordino e il suo Santuario dei Miracoli. L'hai già visitato?
Borghi

Casalbordino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

by Redazione Viaggiando Italia
1 Luglio 2022
0

La città di Casalbordino rende noto il calendario degli eventi che allieteranno l'estate per residenti e turisti. Buon divertimento!

Montenero Sabino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

30 Giugno 2022

Filettino (Fr), ecco il programma completo Eventi Estate 2022

27 Giugno 2022

Marino (RM). Aspettando la Sagra dell’Uva 2022 – Ecco le date

23 Giugno 2022
sagre in italia

Sagre in Italia. Ecco quelle a cui partecipare durante tutto l’anno

21 Giugno 2022
  • ITALIA
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In