Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 10 Luglio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Il Sentiero dei Ducati, dal Reggiano a Sarzana attraversando l’Appennino: da oggi su Tourer.it

by Redazione
20 Luglio 2021
in Cosa visitare, Emilia Romagna, Italia, Itinerari, Montagne, Viaggiando Italia
Sentiero dei Ducati

Sentiero dei Ducati. Sempre più interesse per il cammino del CAI che dal Reggiano arriva a Sarzana attraversando l’Appennino. È un progetto promosso dal CAI di Reggio Emilia, Fivizzano e Sarzana.

Grazie ad un accordo tra il Gruppo Regionale del Club Alpino Italiano ed il Segretariato regionale del Ministero della Cultura, rivolto in particolare al censimento ed alla catalogazione dei beni culturali dell’Appennino Tosco-Emiliano, il Sentiero dei Ducati CAI a partire da oggi entra a far parte di Tourer.it, il portale sviluppato dal Segretariato per tutti coloro che amano viaggiare muovendosi in modo lento e sostenibile alla scoperta del patrimonio culturale diffuso dell’Emilia-Romagna.

Il Sentiero dei Ducati è un cammino che si snoda da Quattro Castella (RE) a Sarzana (SP) seguendo quelli che un tempo erano gli antichi confini ducali tra Parma, Modena ed i territori Toscani.

Tourer.it è stato sviluppato dal Segretariato Regionale del MiC a partire dal WebGIS del patrimonio culturale regionale, una mappa interattiva sviluppata per rispondere all’emergenza del sisma del 2012 e poi esteso a tutta la regione.

Divenuto oggi strumento fondamentale per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, il portale è aperto a nuove forme di partecipazione attiva della cittadinanza grazie alla possibilità, da parte di associazioni e singoli cittadini, di segnalare beni non ancora recensiti o presenti sul portale attraverso l’invio di immagini fotografiche.

Il Sentiero dei Ducati CAI (www.sentierodeiducati.it) è un cammino nato nel 1993 da un progetto ideato da Daniele Canossini e Giuliano Cervi. Per molti anni il tratto emiliano è stato curato dal CAI Reggio Emilia in convenzione con la Provincia di Reggio Emilia e poi con i Comuni interessati.

Da tre anni il Sentiero dei Ducati è stato rilanciato e promosso grazie ad un progetto delle Sezioni CAI di Reggio Emilia, Fivizzano e Sarzana. Oltre che di grande interesse paesaggistico e naturalistico, il tracciato tocca dei siti di notevole valore storico, artistico e culturale, lungo quella che è un’antica direttrice viaria che collegava la Pianura Padana alla costa Tirrenica in prossimità dell’antica Luni.

Un territorio da sempre abitato dall’uomo, della cui frequentazione rimangono importanti tracce di epoca protostorica, etrusca, romana e medioevale fino ad arrivare ai nostri giorni. Il Sentiero dei Ducati è totalmente compreso nella riserva naturale MAB UNESCO.

Per maggiori Informazioni:

  • Ufficio Paesaggio e Cartografia / Segretariato Regionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per l’Emilia Romagna
  • CAI Reggio Emilia – Sentiero dei Ducati

Ti potrebbe interessare leggere anche

  • Vasto. Ecco il Calendario [completo] Eventi per l’Estate 2017. Tornano le Frecce Tricolori
  • Bandiere Verdi in CALABRIA 2021. Ecco la Lista Completa della Spiagge e misura di bambino
  • Raphael Gualazzi torna sul palco con un tour estivo, tappa a Suoni Controvento
  • Vasto. Ecco le Nuove Date per la visita al Campanile di Santa Maria / Link per prenotare
  • Bandiere Verdi in Italia 2021. Ecco tutte le 143 spiagge italiane a misura di bambino
Tags: emilia romagnasentiero caisentiero dei ducativalorizzazione
Previous Post

Sicilia. Le 5 cose interessanti (e particolari) da fare durante una vacanza siciliana

Next Post

Abruzzo. Gran Sasso, la Bellezza del Corno Grande che fa… “girare la testa” :)

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

spiagge a misura di bambino
Cosa visitare

Bandiere Verdi 2023 in Emilia-Romagna, le migliori spiagge a misura di bambino

9 Giugno 2023
Hai già visitato il Castello Rocchetta Mattei di Grizzana Morandi_ Prezzi, orari e come arrivare
1 giorno

Hai già visitato il Castello Rocchetta Mattei di Grizzana Morandi? Prezzi, orari e come arrivare

3 Maggio 2023
Come fare per arrivare alla Cascata dell'Acquacheta descritta da Dante nella Divina Commedia?
1 giorno

Come fare per arrivare alla Cascata dell’Acquacheta descritta da Dante nella Divina Commedia?

27 Febbraio 2023
Hai già visitato il Castello di Canossa? Ecco gli orari, il prezzo del biglietto e come raggiungerlo
1 giorno

Hai già visitato il Castello di Canossa? Ecco gli orari, il prezzo del biglietto e come raggiungerlo

19 Dicembre 2021
Itinerario tra Emilia-Romagna e Toscana. Tra Cascate, Eremi, Riserve e Borghi gioiello
1 giorno

Itinerario tra Emilia-Romagna e Toscana. Tra Cascate, Eremi, Riserve e Borghi gioiello

5 Ottobre 2022
Castelli, Parchi e Giardini italiani più belli dove ammirare il Foliage. Ecco XX luoghi che ti consigliamo
Italia

Castelli, Parchi e Giardini in Italia più belli dove ammirare il Foliage. Ecco 33 luoghi che ti consigliamo

1 Ottobre 2021
Next Post
Abruzzo. Gran Sasso, la Bellezza del Corno Grande che fa… girare la testa )

Abruzzo. Gran Sasso, la Bellezza del Corno Grande che fa… "girare la testa" :)

Discussion about this post

Feste e Sagre

Orecchiette nelle ‘nchiosce

Mediterraneo in tavola: Orecchiette nelle ‘nchiosce a Grottaglie (TA) 2025

by Redazione
25 Giugno 2025
0

Nel cuore pulsante del Tarantino, tra vicoli bianchi e profumi di basilico, Grottaglie si prepara a indossare il suo abito...

concorso “Porcino in Cucina”

Borgotaro celebra il suo re: torna il concorso “Porcino in Cucina” alla Fiera del Fungo 2025

by Redazione
3 Luglio 2025
0

La Fiera del Fungo di Borgotaro (PR), appuntamento immancabile per gli amanti della buona tavola e delle eccellenze italiane, torna...

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

Dove mangiare?

piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi

3 Tre piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi, cucina casalinga che resiste alle mode

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Sulla Costa dei Trabocchi, dove l’Adriatico incontra la storia e il legno antico dei trabocchi si tende verso il mare,...

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Borghi da visitare

Ostuni

Ostuni: la Città Bianca tra ulivi, pietra e mare

by Redazione
9 Luglio 2025
0

Sospesa tra l’entroterra pugliese e l’azzurro del mare Adriatico, Ostuni è un dedalo abbagliante di vicoli imbiancati a calce, balconi...

Gravina di Puglia

Gravina di Puglia: tra canyon, chiese rupestri e sapori autentici

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Incastonata nella Murgia barese, Gravina di Puglia, in provincia di Bari, è una città dalla bellezza antica e misteriosa, modellata...

Monticchiello

Monticchiello: un piccolo teatro toscano a cielo aperto

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Arroccato sulle dolci colline della Val d’Orcia, Monticchiello è una minuscola frazione del comune di Pienza che incanta con la...

Castelvetro di Modena, Torre dell'Orologio

Castelvetro di Modena: il borgo da cartolina tra storia, colline e sapori

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Situato sulle prime colline modenesi, Castelvetro di Modena è un borgo medievale perfettamente conservato dell'Emilia Romagna, circondato da vigne di...

Turisti raccontano

villalago

Il borgo di Villalago, tra case in pietra e piante rigogliose, un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
6 Luglio 2025
0

Le immagini scattate da Eleonora Montese raccontano con delicatezza e precisione l’anima autentica di Villalago, piccolo borgo abruzzese adagiato tra...

monasteri di subiaco

Sui passi di San Benedetto: il racconto di Misterborghi tra Santa Scolastica e il Sacro Speco

by Redazione
28 Giugno 2025
0

Le impressioni condivise da Misterborghi dopo la visita ai monasteri di Subiaco restituiscono con autenticità il fascino potente di uno...

lago di casoli

Il Lago di Casoli visto da Torre di Prata: un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
23 Giugno 2025
0

Dalle immagini catturate da Manuel Manuel, il Lago di Casoli si svela in tutta la sua suggestiva bellezza, osservato dall’alto...

la solfa a raiano

Sorgente sulfurea La Solfa a Raiano: acqua turchese, un angolo verde e natura rigogliosa

by Redazione
17 Giugno 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, immersa in un paesaggio che incanta per la sua autenticità, si trova la sorgente La Solfa di...

Foto dei Lettori

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera

by Redazione
8 Luglio 2025
0

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera,...

San Vito Chietino

Dove il mare sussurra alla sera — Passeggiata al molo di San Vito Chietino

by Redazione
5 Luglio 2025
0

Le immagini di Adolfo Jepson Silverii raccontano con delicatezza l’atmosfera intima e sospesa del molo di San Vito Chietino al...

girasoli nocciano

Tra oro e cielo: il campo di girasoli di Nocciano, che bellezza l’Abruzzo ❤

by Redazione
1 Luglio 2025
0

Un'ondata di oro che pare senza fine, un mare di luce che si stende fino all'orizzonte sotto un cielo denso...

Aielli

Aielli, un mondo a colori – nella foto di Vittorio Maccallini

by Redazione
29 Giugno 2025
0

Nella fotografia di Vittorio Maccallini, il borgo abruzzese di Aielli si presenta come un sorprendente mosaico di colori, dove l’arte...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.