Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
mercoledì, 22 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare Chiese e Santuari

Sicilia. Le 5 cose interessanti (e particolari) da fare durante una vacanza siciliana

by Roberto De Ficis
23 Luglio 2021
in Chiese e Santuari, Cosa visitare, Grotte, Guida di Viaggio, Italia, Laghi e fiumi, Milazzo, Palermo, Sicilia, Taormina, Trapani, Viaggiando Italia
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Durante il nostro reportage, abbiamo visitato diversi luoghi cercando di conoscere più nel profondo una terra bellissima e suggestiva come la Sicilia.

Abbiamo visto posti famosi e conosciuti nel mondo, ma in questo breve articolo ci piace raccontarti e consigliari 5 cose che potrai fare in Sicilia uscendo un po’ fuori dai canoni strettamente turistici.

Ecco 5 cose interessanti (e particolari) che ti consigliamo di fare durante una vacanza siciliana:

1 – Ammirare il tramonto rosso sulle Eolie dalle Piscine di Venere a Capo Milazzo

Se ti trovi a Milazzo o nelle sue immediate vicinanze, ti suggeriamo di visitare Capo Milazzo che si trova nell’estremità della città. Qui potrai percorrere alcuni sentieri con meravigliosi affacci sul mare e con una natura tipica del luogo.

Photo Roberto De Ficis

Ti consigliamo di fare questa visita magari nelle ore pomeridiane quando il sole inizia a scendere e di fermarti ad ammirare il tramonto dalle Piscine di Venere, una caletta molto suggestiva che guarda le Isole Eolie. Questa esperienza ci è stata consigliata da tre gentili signori del luogo che erano seduti su di un muretto all’ingresso di Capo Milazzo.

Photo Roberto De Ficis

2 – Scoprire la città di Palermo attraverso il No-mafia tour

Se stai cercando un modo alternativo e interessante per conoscere la città di Palermo, ti consigliamo di partecipare al Palermo No Mafia Tour.

Questo tour cittadino permette sia di scoprire gli angoli più suggestivi e famosi del centro di Palermo, ma anche i luoghi-simbolo dell’antimafia civile e del processo di ribellione al racket.

Con il Palermo No Mafia Tour potrai approfondire la conoscenza del fenomeno mafioso e, grazie alle guide che ti accompagneranno, andare oltre gli stereotipi e i falsi miti.

Photo Roberto De Ficis

Durante la passeggiata sarà possibile anche soffermarsi davanti alcuni negozi che hanno detto pubblicamente il loro chiaro “NO al racket delle estorsioni” e che hanno deciso di non voler più pagare il pizzo, assieme ad altri operatori turistici che hanno detto no alla mafia e che sono parte attiva di un riscatto socio culturale che questo tour, assieme ai ragazzi che lo propongono, è portavoce.

Puoi prenotare questo tour direttamente a questo link.

3 – Mangiare U’ Pani Cunzatu dopo un’escursione alla Riserva dello Zingaro

Cunzato significa condito. Infatti, i sapori del Pani Cunzatu sono molto decisi e ricordano la bontà degli ingredienti di una terra così generosa come la Sicilia.

Si tratta dunque di un panino imbottito, ma soprattutto di un pane, di grano duro, condito con abbondante olio extravergine di oliva, origano e poi acciughe, pomodori freschi e secchi, formaggio.

Noi lo abbiamo provato in un chioschetto nelle vicinanze dell’ingresso alla Riserva dello Zingaro, dopo una bellissima passeggiata nelle calette con mare cristallino. E tu dove lo gusterai?

Photo Roberto De Ficis

4 – Mangiare gustosi dolci siciliani all’interno del Monastero di Santa Caterina

Un tempo era monastero di clausura, adesso è uno spazio aperto al pubblico importante per la storia e per la conservazione delle tradizioni.

Ti consigliamo di dedicare del tempo alla visita di questo luogo che custodisce un bellissimo chiostro, la chiesa e una terrazza panoramica.

Photo Roberto De Ficis

Inoltre, l’antica dolceria che si trova al suo interno è tappa sia per i palermitani che per i turisti che vengono qui per acquistare, gustare e portare a casa deliziosi dolci tipici come cannoli, cassate, biscotti, pasticciotti ripieni, frittelle, conserve e tanto altro. Anche anticamente la vendita di questi dolci era un’importante fonte di reddito per la sopravvivenza del monastero stesso.

Photo Roberto De Ficis

La visita al chiostro è possibile tutti i giorni dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15,00 alle 19,00. L’ingresso al chiostro è libero e gratuito da piazza Bellini. Per la visita alla chiesa e alla terrazza, invece, l’ingresso è a pagamento e puoi conoscere qui i prezzi dei biglietti.

5 – Visitare e fare body-rafting nelle Gole dell’Alcantara

Le Gole dell’Alcantara si trovano a circa 30 minuti da Taormina sotto lo sguardo del vulcano Etna. Si tratta di gole alte fino a 25 metri e larghe nei punti più stretti 2 metri e nei punti più larghi 4-5 metri. Il canyon naturale è stato scavato nel corso di migliaia di anni dall’acqua che ha progressivamente portato alla luce il corpo lavico”.

Photo Roberto De Ficis

Oltre a poterle visitare a piedi (usando scarpe di gomma adatte per la roccia e una muta quando la temperatura dell’acqua scende a livelli proibitivi) è possibile partecipare anche ad adrenaliniche e divertenti attività di body-rafting grazie all’ausilio di personale e di guide del posto.

Photo Roberto De Ficis

Roberto De Ficis

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Ti potrebbe interessare leggere anche

  • Il Golfo di Palermo, dove attraccarono Bizantini, Arabi Kalbiti, Normanni, Svevi, Angioini, Spagnoli
  • Come fare per visitare la Cappella Palatina a Palermo? Orari, costi e come arrivare
  • Eventi in Sicilia. Il treno dei formaggi e legumi delle aree interne
  • Lazio e Umbria. 6 luoghi Magici e Surreali che ti consigliamo di visitare / tutti i dettagli
  • Sai dove si trovano le Terme Gratis sul mare che ti permettono il bagno tutto l’anno e al chiaro di luna?
Tags: capo milazzomafiamonastero santa caterinano mafia tourPalermopani cunzatupizzotramonto eolie
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Roma. A Villa Borghese e Museo Bilotti la mostra “Back to nature”, ingresso gratuito

Next Post

Il Sentiero dei Ducati, dal Reggiano a Sarzana attraversando l’Appennino: da oggi su Tourer.it

Ti potrebbe interessare anche

Dove andare in vacanza ad Ottobre in Italia_ Ecco alcune idee e suggerimenti
Cosa visitare

Dove andare in vacanza a Ottobre in Italia? Ecco idee e suggerimenti

13 Dicembre 2021
Agrigento

Itinerari del Treno della Dolce Vita (Orient Express). 6 / Sicilia da Bere tra Cultura, Gusto e Olfatto

6 Agosto 2021
Hai già assaggiato l'originale Cassata Siciliana? Quale delle tante varianti preferisci?
Cucina e Cibi d'Italia

Hai già assaggiato l’originale Cassata Siciliana? Quale delle tante varianti preferisci?

26 Luglio 2021
Sai dove è possibile ammirare questo Tramonto Rosso tra gli scogli e il sole che accarezza le Isole?
Cosa visitare

Sai dove è possibile ammirare questo Tramonto Rosso tra gli scogli e il sole che accarezza le Isole?

7 Luglio 2021
Come fare per visitare la Cappella Palatina a Palermo? Orari, costi e come arrivare
Chiese e Santuari

Come fare per visitare la Cappella Palatina a Palermo? Orari, costi e come arrivare

6 Aprile 2021
Dove andare in vacanza a Febbraio in Italia_ Ecco alcune idee e suggerimenti
Cosa visitare

Dove andare in vacanza a Febbraio in Italia? Ecco idee e suggerimenti

13 Dicembre 2021
Italia

Borghi in Sicilia: 5 autentici gioielli tra cibo, mare e storia

5 Marzo 2020
Next Post
Sentiero dei Ducati

Il Sentiero dei Ducati, dal Reggiano a Sarzana attraversando l'Appennino: da oggi su Tourer.it

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
FOODSTOCK
Cosa visitare nel Lazio?

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

by Redazione Viaggiando Italia
21 Marzo 2023
0

Inizia il conto alla rovescia in vista di Foodstock, il più atteso Festival del Cibo di Strada, che farà tappa...

Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
sagre del carciofo

3 Sagre del Carciofo a cui ti consigliamo di partecipare nel 2023

18 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.