Itinerario in Molise. L'Antica Sepino, i Mosaici di Guardiaregia, il Ponte Tibetano di Roccamandolfi
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
domenica, 4 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Itinerari 1 giorno

Itinerario in Molise. L’Antica Sepino, i Mosaici di Guardiaregia, il Ponte Tibetano di Roccamandolfi

by Redazione Viaggiando Italia
6 Settembre 2021
in 1 giorno, Borghi, Cosa visitare, Guardiaregia, In auto, Italia, Itinerari, Molise, Roccamandolfi, Sepino, Siti archeologici, Viaggiando Italia
0
Itinerario in Molise. L'Antica Sepino, Mosaici di Guardiaregia, Ponte Tibetano di Roccamandolfi

Photo Roberto De Ficis

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

In questo breve articolo ti racconteremo e consiglieremo tre luoghi in Molise che potrai agevolmente conoscere e visitare durante la gita di un giorno in questa bella regione italiana che riesce a regalare emozioni nuove e particolari grazie ai suoi paesaggi bucolici, ai suoi borghi antichi, alle aree archeologiche e al buon cibo che è possibile trovare in qualsiasi “angolo” molisano.

Ecco la proposta di itinerario:

L’Antica Sepino, la “piccola Pompei” del Molise

Storia. Hai mai visitato l’antica città di Sepino, la “piccola Pompei” del Molise?
Photo Roberto De Ficis

Se cerchi un luogo dove immergerti nella storia e vedere dal vivo le tracce che ha lasciato la storia nel territorio molisano, di certo non può mancare tra le tue visite Saepinum (Altinia Sepino), una tra le città più importanti della provincia romana tornata alla luce e rimasta praticamente intatta tanto da meritarsi il nome di “piccola Pompei”. (Scopri di più)

Il Borgo di Guardiaregia

mosaico murales guardiaregia roberto de ficis
Photo Roberto De Ficis

Il paese è situato ai piedi del monte Mutria (alto 1823 m), una delle più alte vette del massiccio del Matese ed è ricca di corsi d’acqua come il torrente del Quirino. Nelle immediata vicinanze, l’oasi WWF di Guardiaregia, successivamente ampliata inglobando anche il territorio di Campochiaro grazie al quale ha raggiunto 2187 ettari, risultando così la seconda oasi più grande d’Italia per estensione. Molto interessanti i vari murales fatti a mosaici con descrizioni che è possibile ammirare nella parte alta del paese e che ne raccontano la storia e le tradizioni.

Il Ponte Tibetano di Roccamandolfi

ponte tibetano roccamandolfi molise
Photo Roberto De Ficis

Se ti piacciono le esperienze un po’ avventurose e non soffri di vertigini, durante una vacanza in Molise, ti consigliamo di visitare e percorrere il Ponte Tibetano di Roccamandolfi. Si tratta di una passerella sospesa della lunghezza di 234 metri e che, nel suo punto centrale, raggiunge i 140 metri di altezza.

Si può tranquillamente dire che si tratta di un piccolo capolavoro di ingegneria e carpenteria metallica. Un ponte sospeso nel canyon roccioso scavato dal fiume Callora che scorre di sotto. (Scopri di più)

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Tags: borgo di guardiaregiacosa fare in moliseitinerario in molisemosaiciponte tibetanoroccamandolfiscavi archeologicisepino
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

Hai già passeggiato per Via dell’Abbondanza nel Parco archeologico di Pompei?

Next Post

Cascate del Verde. Come raggiungerle, Costi, dove parcheggiare e cosa vedere nelle vicinanze. Tutti i dettagli

Ti potrebbe interessare anche

Cosa visitare

I Turisti raccontano: il Ponte Tibetano immerso nella Natura

28 Giugno 2022
Ecco 3 Itinerari in Abruzzo e Molise che ti consigliamo di mettere in programma per la tua prossima gita
1 giorno

Ecco 3 Itinerari in Abruzzo e Molise che ti consigliamo di mettere in programma per la tua prossima gita

10 Ottobre 2021
Hai già attraversato il Ponte Tibetano immerso nella Natura della Val Fondillo nel Parco Nazionale d'Abruzzo
1 giorno

Hai già attraversato il Ponte Tibetano immerso nella Natura della Val Fondillo nel Parco Nazionale d’Abruzzo?

2 Ottobre 2021
Castelsaraceno. Il Ponte Tibetano più lungo al mondo apre ai turisti
Basilicata

Castelsaraceno. Il Ponte Tibetano più lungo al Mondo apre ai turisti | Ecco il programma completo

27 Luglio 2021
Hai già tenuto il fiato sospeso sul Ponte Tibetano Claviere, il ponte sospeso più lungo del mondo
1 giorno

Hai già tenuto il fiato sospeso sul Ponte Tibetano Claviere, il ponte sospeso più lungo del mondo? Orari, prezzi e come prenotare

25 Giugno 2021
Marche. Marotta Mondolfo, sul lungomare brillano oltre 200 mosaici
Borghi

Marche. Marotta Mondolfo, sul Lungomare brillano oltre 200 Mosaici (scopri e guarda tutte le foto)

4 Maggio 2021
Cosa visitare

Molise, Isernia. Ritrovata Testa Marmorea dell’Imperatore Augusto

29 Aprile 2021
Hai già percorso l'incredibile Ponte Tibetano "di cristallo" sulla Ferrata Dibona? Ecco dove si trova e come fare / Video
Cosa visitare

Hai già percorso l’incredibile Ponte Tibetano “di cristallo” sulla Ferrata Dibona? Ecco dove si trova e come fare / Video

30 Aprile 2021
Sai dove si trova in Italia questo Ponte Tibetano tra brividi e natura superba?
Campania

Sai dove si trova in Italia questo Ponte Tibetano tra brividi e natura superba? / Video

6 Aprile 2021
Next Post
cascate abruzzo

Cascate del Verde. Come raggiungerle, Costi, dove parcheggiare e cosa vedere nelle vicinanze. Tutti i dettagli

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra ciliegie chiusa sclafani
Chiusa Sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

by Redazione Viaggiando Italia
2 Giugno 2023
0

Torna la Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani nei giorni 10, 11 e 18 giugno 2023. L'evento ogni anno richiama una...

pastena sagra ciliegie

Pastena. Cresce l’attesa per la 76° Sagra delle Ciliegie 2023

2 Giugno 2023

Sagra delle Ciliegie a Anzola d’Ossola 2023

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

In arrivo la 55ª Sagra delle Ciliegie a Garbagna

2 Giugno 2023
sagra fragole nemi

Nemi in festa per la 90° edizione della Sagra delle Fragole: il programma

31 Maggio 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.