ADVERTISEMENT
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Login
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
domenica, 14 Agosto, 2022
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Itinerari 1 giorno

Puglia. Riapre il quartiere delle ceramiche di Grottaglie (TA) con oltre 50 botteghe artigianali da visitare

by Redazione Viaggiando Italia
21 Maggio 2021
in 1 giorno, Borghi, Cosa visitare, Grottaglie, Italia, Itinerari, Musei, News, Puglia, Viaggiando Italia
0
Puglia. Riapre il quartiere delle ceramiche di Grottaglie (TA) con oltre 50 botteghe artigianali

Photo Comune di Grottaglie

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Riapre anche il Museo della Ceramica a Grottaglie in Puglia, con oltre 500 manufatti che raccontano la storia della produzione ceramica locale dalla Presitoria al contemporaneo.

Alcune delle quali hanno ancora all’interno torni e fornaci. In ciascun laboratorio è possibile osservare le diverse fasi di lavorazione degli oggetti, secondo la tradizione nata nel Medioevo.

Finalmente, dopo ben sette mesi di chiusura al pubblico, riaprono le botteghe che da sempre animano il quartiere delle ceramiche di Grottaglie (TA).

Antica ed ancora oggi fiorente è la produzione di ceramica anche grazie alle ricche cave di argilla rossa presenti sul territorio. Lugo la gravina San Giorgio, si è formato nei secoli un intero quartiere di esperti ceramisti i quali, ricavando laboratori e forni di cottura nella roccia di ambienti ipogei utilizzati in passato anche come frantoi, hanno saputo sviluppare una fiorente attività artigianale oggi riconosciuta ed apprezzata in tutto il mondo.

Nello storico Quartiere delle ceramiche, ci si perde tra le oltre 50 botteghe artigianali, alcune delle quali hanno ancora all’interno torni e fornaci. In ciascun laboratorio è possibile osservare le diverse fasi di lavorazione degli oggetti, secondo la tradizione nata nel Medioevo.

Oltre a piatti, ciotole, coppe, recipienti di varie forme, ci sono i galletti, tipici di Grottaglie, i “pumi”, che si vedono esposti sui davanzali delle case salentine e sono considerati di buon auspicio (ma solo se dati o ricevuti in dono), e la “pupa baffuta“, personaggio nato da una leggenda: un vignaiolo, per sottrarre la giovane moglie alla brutale tradizione dello ius primae noctis (diritto della prima notte) , si travestì da donna per presentarsi al feudatario al posto della ragazza. Dimenticò però di tagliarsi i baffi e fu subito scoperto. Il feudatario ne rise, ma gli chiese, per risparmiargli la vita, che gli portasse tutto il vino prodotto dalle sue vigne in anfore che avessero le sue fattezze travestito. E lui, grazie all’aiuto degli artigiani del paese, glielo portò: nelle anfore a forma di pupa baffuta.

Contrariamente a quanto avviene negli altri centri di antica produzione ceramica italiani, Grottaglie (TA) è l’unica città della ceramica con un quartiere interamente dedicato alla produzione di questo tipo artigianato.

“Il turismo per Grottaglie, soprattutto quello estivo è diventato uno straordinario “generatore” di economia. – sottolinea l’assessore al turismo Mario Bonfrate – Vedo molto entusiasmo tra i nostri commercianti e artigiani, loro rappresentano una grande forza propulsiva per la ripresa. La pandemia sta cambiando il nostro modo di viaggiare e per questo pensiamo che  ci saranno tanti turisti e viaggiatori che verranno a Grottaglie per scoprire il patrimonio turistico della nostra città”.

A pochi passi dal quartiere, nel dirompente Castello Episcopio, riapre anche il Museo della Ceramica, altro centro attrattivo turistico pugliese. L’esposizione permanente rappresenta il più importante museo pugliese sul tema dell’arte delle ceramiche e rappresenta il connubio tra quest’antichissima arte e la cittadina jonica.

Il Museo è suddiviso in cinque sezioni e svela ben 517 pezzi che vanno dalla ceramica tradizionale d’uso, alle maioliche fino agli oggetti contemporanei.

I manufatti, che provengono da collezioni pubbliche e private, raccontano la storia di un passato in cui la ceramica rivestiva un ruolo fondamentale nella vita degli uomini, soddisfacendo il loro bisogno primario di igiene e di conservazione degli alimenti, ma anche la loro necessità di possedere oggetti che assolvessero ad una funzione puramente ornamentale.

Sezioni:

Sezione ceramica tradizionale d’uso. Si tratta di una tipologia di ceramica che copre un arco temporale che va dagli inizi del XVIII secolo alla prima metà del XX secolo e risulta rappresentata da forme usate per contenere acqua, vino, olio, aceto, per trasportare liquidi o per conservare provviste alimentari. (capasoni, capasa, trimmone, vummile). A questi si aggiungono oggetti per cucinare (pignata) e per contenere piante (craste).

Sezione presepi. L’esposizione presenta varie forme interpretative: si passa dal presepe monoblocco con figure miniaturistiche, a quello monumentale ricco di personaggi in cui forme e colori esprimono la sperimentazione delle nuove tecniche ceramiche.

Sezione archeologica (secolo VII a.C. – XV d.C). Le diverse campagne di scavo hanno portato alla luce numerosi reperti ceramici fra cui spiccano olle globulari con motivi geometrici e patere dipinte e o incise.

Sezione maioliche (secolo XVIII– XX): brocche monoansate (sruli), brocche biansate (cirale) zuppiere, vasi da farmacia e mattonelle per pavimentazione.

Sezione contemporanea. L’ultima è dedicata alla ceramica contemporanea, in particolare alle opere donate dagli artisti che hanno partecipato alle edizioni del Concorso di Ceramica Contemporanea avviata per la prima volta dal Comune di Grottaglie nel 1971 con l’obiettivo di un’apertura verso la cultura mediterranea e quindi un dialogo tra artisti di provenienza diversa.

Il Museo della Ceramica è aperto al pubblico, nel rispetto delle disposizioni governative, dalle ore 10:00 alle ore 13.00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00 dal martedì alla domenica, compresi i festivi. Per informazioni infopoint@comune.grottaglie.ta.it

Foto di Comune di Grottaglie. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Puglia. Riapre il quartiere delle ceramiche di Grottaglie (TA) con oltre 50 botteghe artigianali (1)
Photo Roberta Bria
Puglia. Riapre il quartiere delle ceramiche di Grottaglie (TA) con oltre 50 botteghe artigianali (1)
Photo Comune di Grottaglie

Puglia. Riapre il quartiere delle ceramiche di Grottaglie (TA) con oltre 50 botteghe artigianali (1)
Grottaglie (TA). XXIII Concorso di Ceramica Mediterranea dal tema “Suggestioni e colori di Puglia”. Sezione Speciale: Francesco Galeone, “Coppia di Bambole”
Puglia. Riapre il quartiere delle ceramiche di Grottaglie (TA) con oltre 50 botteghe artigianali (1)
Photo Comune di Grottaglie

Puglia. Riapre il quartiere delle ceramiche di Grottaglie (TA) con oltre 50 botteghe artigianali (1)
Photo Comune di Grottaglie
Photo Comune di Grottaglie

Ti potrebbe interessare leggere anche

  • Il Roseto Comunale di Roma riapre ai visitatori. Ecco gli orari e le info utili
  • Abruzzo. Itinerario di un giorno per tutti. Grotte di Stiffe, Castelli e ceramiche e il sogno di Bominaco
  • Abruzzo, Loreto Aprutino, arte eccellente nel Museo Acerbo delle Ceramiche di Castelli
  • Curiosità. Luoghi strani di Roma: il quartiere Coppedè con il palazzo Spider e la Villa della Fate
  • Prodotti tipici [Abruzzo]. Conosci le Salamelle di Fegato al Vino Cotto?
Tags: bottegheceramichecosa vedere in pugliagrottaglie
ShareSendTweetShareSend
Previous Post

Itinerario per tutti. Subiaco, Ponte Medievale, Sacro Speco e Laghetto di San Benedetto

Next Post

Su Rai2 la bellezza del Castello di Roccascalegna, tra leggenda e realtà / Video

Ti potrebbe interessare anche

Come fare e quanto costa pernottare in un Trullo ad Alberobello_ Scopri i dettagli
1 giorno

Come fare e quanto costa pernottare in un Trullo ad Alberobello? Scopri i dettagli

17 Novembre 2021
Galatina (Lecce). Hai già ammirato l'interno affrescato della bellissima Basilica di Santa Caterina d'Alessandria
Chiese e Santuari

Galatina (Lecce). Hai già ammirato l’interno affrescato della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria? / Video

9 Marzo 2021
Puglia, Castel del Monte
Castelli e Palazzi

Puglia. Lo splendore e la grandezza di Castel del Monte. Lo hai già visitato?

22 Maggio 2020
1 giorno

Abruzzo. Itinerario di un giorno per tutti. Grotte di Stiffe, Castelli e ceramiche e il sogno di Bominaco

12 Aprile 2021
Borghi

Abruzzo, Loreto Aprutino, arte eccellente nel Museo Acerbo delle Ceramiche di Castelli

5 Marzo 2020
Next Post
Su Rai2 la bellezza del Castello di Roccascalegna, tra leggenda e realtà / Video

Su Rai2 la bellezza del Castello di Roccascalegna, tra leggenda e realtà / Video

Discussion about this post


ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
tornareccio regina del miele
Cosa visitare in Abruzzo?

Tornareccio “Regina del Miele” 2022. Ecco le date e il programma completo

by Redazione Viaggiando Italia
29 Luglio 2022
0

Dopo due anni di edizioni speciali, Tornareccio Regina di Miele torna con la sua formula classica, fatta di stand, degustazioni,...

Costa dei Trabocchi. Casalbordino e il suo Santuario dei Miracoli. L'hai già visitato?

Casalbordino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

1 Luglio 2022

Montenero Sabino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

30 Giugno 2022

Filettino (Fr), ecco il programma completo Eventi Estate 2022

27 Giugno 2022

Marino (RM). Aspettando la Sagra dell’Uva 2022 – Ecco le date

23 Giugno 2022
  • ITALIA
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In