Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
venerdì, 24 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Itinerari 1 giorno

Itinerario per tutti. Subiaco, Ponte Medievale, Sacro Speco e Laghetto di San Benedetto

by Roberto De Ficis
21 Maggio 2021
in 1 giorno, Chiese e Santuari, Cosa visitare, Cosa visitare nel Lazio?, Guida di Viaggio, Italia, Itinerari, Laghi e fiumi, Subiaco, Turismo religioso, Viaggiando Italia, Video
0
Itinerario per tutti. Subiaco, Ponte Medievale, Sacro Speco e Laghetto di San Benedetto

Photo Roberto De Ficis / Tutti i diritti riservati

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

In questo breve articolo, ci piace raccontarti e consigliarti un itinerario che potrai fare anche all’interno di una sola giornata, ma ovviamente se hai più tempo, potrai anche compierlo in più giorni. Si tratta di un itinerario adatto a tutti, anche a bambini e persone della terza età.

L’itinerario si svolge totalmente all’interno dell’area di Subiaco, in provincia di Roma, in Lazio. Ti consigliamo iniziare la visita appunto dalla cittadina di Subiaco, dove potrai visitare:

  • La Rocca abbaziale, di origine medievale, ma largamente trasformata fra i secoli XVI e XVII);
  • La Chiesa di San Francesco, del 1327, con altari lignei e pregevoli pitture dei secoli XV e XVI
  • La Chiesa di Sant’Andrea, costruita su progetto di Pietro Camporese in forme neoclassiche, devastata dalle bombe nella seconda guerra mondiale e ripristinata da Florestano Di Fausto, con 6 campane.
  • La Chiesa di Santa Maria della Valle.
Dove si trova e come fare per visitare questo Ponte Medievale del 1258_
Photo Roberto De Ficis

Il Ponte Medievale di San Francesco

Non dimenticare, sempre a Subiaco, di visitare il ponte medievale di San Francesco, originario del 1358, a questo link ti raccontiamo dove si trova a come fare per visitarlo.

Successivamente, riprendi l’auto e segui le indicazione per “monasteri benedettini”. La prima fermata che ti consigliamo di fare è ai resti della Villa di Nerone.

Dove si trova e come fare per visitare questo Ponte Medievale del 1358? Cosa vedere nelle vicinanze?

I resti della Villa di Nerone

Resti della Villa sono tuttora visibili ai lati della via Sublacense, Sulla riva destra del fiume Aniene, tra la località Sorricella ed il monastero di Santa Scolastica. I piccoli ambienti ancora visibili erano parte di una villa romana di ben più ampie dimensioni, sicuramente una delle opere più ambizione della Roma del periodo Imperiale.

Monastero di San Bendetto, Sacro Speco, a Subiaco
Photo Roberto De Ficis

I monasteri benedettini

Così sarai arrivato nelle vicinanze dei Monasteri Benedettini che si trovano a non più di 5 km da Subiaco. Ti consigliamo di dedicare il tempo necessario per visitare i due principali che sono il Monastero di Santa Scolastica e Monastero di San Benedetto (chiamato anche del Sacro Speco).

Ti consigliamo anche di partecipare ad una delle visite guidate (gratuite, ma con possibilità di lasciare un’offerta utile per la conservazione e manutenzione del sito) che ti porteranno all’interno del monastero del Sacro Speco, totalmente affrescato che ha accolto parte della vita di San Benedetto durante su pellegrinaggio.

All’interno è possibile visionare anche il più antico ritratto di San Francesco di Assisi. Una particolarità, si tratta di un ritratto fatto quando Francesco era ancora in vita e non postumo, questo si evince principalmente dal fatto che è ritratto senza la tipica aureola di santo.

Come fare per visitare il paradisiaco Laghetto di San Benedetto_ Costi, periodi e consigli
Photo Roberto De Ficis

Ambiente, natura e relax

Dopo essersi riposati e mangiato qualcosa, ti consigliamo di raggiungere il Cascata e il laghetto di San Benedetto (qui puoi vedere come fare).

Il laghetto di San Benedetto si trova a non più di 5 minuti in auto dal Monastero del Sacro speco e dal parcheggio si raggiunge attraverso un sentiero circa 10 minuti a piedi.

Il laghetto di San Benedetto è stato creato grazie allo sbarramento del fiume Aniene. Un altro sbarramento famoso può anche quello ordinato dal imperatore Nerone e far confluire le acque all’interno della sua villa.

Come fare per visitare il paradisiaco Laghetto di San Benedetto? Costi, periodi e consigli

Il laghetto di San Benedetto è famoso per la sua forma e per il colore turchese delle sue acque. È spesso molto affollato soprattutto durante la stagione estiva e nei fine settimana, quindi ti consigliamo, se possibile, di visitarlo durante la settimana e magari i periodi di primavera e autunno.

Roberto De Ficis

Foto di Roberto De Ficis. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Ti potrebbe interessare leggere anche

  • Lazio. Hai già visitato la Chiesa Medievale del Monastero del Sacro Speco a Subiaco?
  • [Itinerario] È un sogno l’acqua smeraldo del Laghetto “caraibico” di San Benedetto a due passi da Roma. Ci siete già stati? (guarda la foto e il video)
  • Come fare per visitare il Laghetto Pietranzoni che rispecchia il Corno Grande?
  • Come fare per visitare il paradisiaco Laghetto di San Benedetto? Costi, periodi e consigli
  • Cosa vedere in Abruzzo: 10 posti meravigliosi da non perdere nel 2021
Tags: cosa visitareitinerariolaghettolagoponte medievalesacro specosan bendettosan francescosanta scolasticasubiaco
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Sicilia. Agrigento è pronta per una Estate assieme, non solo Templi ma anche arte, cultura, sport e divertimento

Next Post

Puglia. Riapre il quartiere delle ceramiche di Grottaglie (TA) con oltre 50 botteghe artigianali da visitare

Ti potrebbe interessare anche

itinerario in lombardia
Itinerari

Itinerario in Lombardia. Un Borgo sul lago, una Torre di guardia e una Spiaggia rilassante

24 Marzo 2023
spiaggia brema
Spiagge

Hai già visitato la Spiaggia Brema, pace e relax sul Lago di Garda?

24 Marzo 2023
torre di san martino della battaglia
San Martino della Battaglia

Hai già visitato la Torre di San Martino della Battaglia?

24 Marzo 2023
capriolo parco sriente abruzzo
Animali

Capriolo resta incantato mentre la fotografa lo inquadra nel Parco Sirente Velino

23 Marzo 2023
eroica
Cosa visitare in Toscana?

L’Eroica al Parlamento Europeo per la tutela delle strade bianche di Siena e d’Europa

23 Marzo 2023
Marche Mototurismo
Italia

Marche, presentata prima guida dedicata al Mototurismo

22 Marzo 2023
roccasecca
Borghi

Hai già visitato Roccasecca, il Borgo medievale di San Tommaso D’Aquino e il suo Castello?

22 Marzo 2023
Casa mastroianni
Borghi

Hai già visitato il Borgo dove è nato Marcello Mastroianni?

22 Marzo 2023
festival degli gnomi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Festival degli Gnomi 2023, ecco le date ufficiali

21 Marzo 2023
Next Post
Puglia. Riapre il quartiere delle ceramiche di Grottaglie (TA) con oltre 50 botteghe artigianali

Puglia. Riapre il quartiere delle ceramiche di Grottaglie (TA) con oltre 50 botteghe artigianali da visitare

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
FOODSTOCK
Cosa visitare nel Lazio?

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

by Redazione Viaggiando Italia
21 Marzo 2023
0

Inizia il conto alla rovescia in vista di Foodstock, il più atteso Festival del Cibo di Strada, che farà tappa...

Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
sagre del carciofo

3 Sagre del Carciofo a cui ti consigliamo di partecipare nel 2023

18 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.