Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 28 Gennaio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Itinerari 1 giorno

Sai quali sono i sentieri che ti permettono di ammirare le Cascate di San Fele?

by Redazione Viaggiando Italia
6 Agosto 2021
in 1 giorno, A piedi, Basilicata, Cascate, Cosa visitare, Guida di Viaggio, Italia, Itinerari, San Fele, Viaggiando Italia
0
Sai quali sono i sentieri che ti permettono di ammirare le Cascate di San Fele?

Photo Archivio fotografico APT Basilicata

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Le Cascate di San Fele si trovano nel territorio del borgo omonimo in Basilicata e sono un sito naturalistico che include vari percorsi che si snodato lungo mulattiere e un possente torrente da cui hanno origine ad una serie di belle cascate.

Dopo un attento lavoro di sistemazione, conservazione e valorizzazione, attualmente è possibile ammirare diverse cascate che fanno parte del complesso fluviale di San Fele. Per maggiori info > www.sanfele.net

Sono stati creati e resi disponibili alcuni percorsi naturalistici che permettono di conoscere e di apprezzare l’unicità e la bellezza del territorio in cui le Cascate di San Fele sono poste. Gli itinerari hanno diversa difficoltà, lunghezza e tempi di percorrenza.

Di seguito gli itinerari che puoi seguire:

Percorso “U Urtone” – percorso verde

Percorso turistico (T): 2 km da percorrere in ca 1 h. Si tratta di uno dei due percorsi che hanno accesso dal paese di San Fele per giungere alle cascate. Da luglio 2013 è possibile ammirare la cascata U Urtone alta 22 m, che si trova nel vallone Corbola. Una parte del percorso costeggia il torrente Bradano, in cui sono ben visibili le briglie in cemento e i gabbioni in pietra: opere di sistemazione idraulica, realizzate tra gli anni ’50 e ’60 per attenuare la forza erosiva dell’acqua. Sono presenti i ruderi di un antico mulino.

Percorso “Il Paradiso” – percorso blu

Percorso turistico (T): 600 m da percorrere in ca 15 min. La particolarità di questo luogo è rappresentata dell’assoluto silenzio circostante e dallo scroscio lento dell’acqua. Nel periodo estivo la cascata si riduce ad un pozzo profondo più di 6 m.

Percorso “il Ponte”, percorso arancio

Contattare preventivamente l’Associazione al n. 347 5187398 – Percorso escursionistico (E): 4,5 km da percorrere in ca 4 h. E’ uno dei due percorsi che ha accesso direttamente dal paese di San Fele: il sentiero si imbocca da P.zza Nocicchio. Adatto a coloro che praticano escursionismo, abituati a camminare. Caratteristica di questo percorso è il passaggio su un ponte edificato negli anni ’20 che ha costituito per anni un “rapido” collegamento tra la montagna e il paese.

Percorso “Le gemelle” – percorso rosso

Percorso turistico(T): 300m da percorrere in ca 10 min. Il percorso conduce ad una delle più suggestive cascate di San Fele, “Le gemelle”. la cascata è stata così rinominata poiché costituisce il punto di incontro di due cascate, originate rispettivamente dal torrente Acquafredda e dal Torrente Bradano, che confondono le proprie acque in un delizioso laghetto.

Per maggiori info sui percorsi, visitare il sito > www.cascatedisanfele.it e a questo link le coordinate GPS per raggiungere le cascate.

Foto di Archivio fotografico APT Basilicata. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.



ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT


ADVERTISEMENT
Tags: basilicatacascate di san felecosa fareescursionisentieritrekking
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Hai già percorso il Sentiero degli Ulivi nei pressi delle Fonti del Clitunno? Leggi tutti i dettagli

Next Post

Cascate delle Marmore. Scopri il Sentiero 3 per ammirare i canyon scavati nella roccia dalle acque

Ti potrebbe interessare anche

Hai già assaggiato il Caciocavallo Impiccato. Ecco una mini guida su come prepararlo
Basilicata

Hai già assaggiato il Caciocavallo Impiccato? Ecco una mini guida su come prepararlo

25 Novembre 2021
1 giorno

Castel di Sangro. 4 Cose che ti consigliamo di vedere e fare durante una visita

16 Novembre 2021
Photo Simone Antonazzo
1 giorno

Itinerario nel Lazio. Gaeta, una Spiaggia bellissima e un Parco Naturale regionale tutti da visitare

4 Maggio 2022
1 giorno

Ferrovia dei Parchi (Transiberiana d’Italia). Ecco tutte le partenze per i Mercatini di Natale 2021. Da quando prenotare?

18 Novembre 2021
Foto di Skafa~commonswiki da Wikipedia
Bolzano

Torna il Mercatino di Natale a Bolzano 2021. Ecco le date e gli orari di apertura e le novità

3 Ottobre 2021
Hai già attraversato il Ponte Tibetano immerso nella Natura della Val Fondillo nel Parco Nazionale d'Abruzzo
1 giorno

Hai già attraversato il Ponte Tibetano immerso nella Natura della Val Fondillo nel Parco Nazionale d’Abruzzo?

2 Ottobre 2021
I Turisti raccontano. Una bella giornata nella Riserva Naturale WWF Gole del Sagittario
Anversa degli Abruzzi

I Turisti raccontano. Una bella giornata nella Riserva Naturale WWF Gole del Sagittario

29 Dicembre 2021
Borgo di Scanno
1 giorno

Itinerari nel Parco Nazionale d’Abruzzo: da Scanno a Bocca di Pantano (Escursionistico) | Scopri tutte le info

28 Settembre 2021
lago racollo
A piedi

Itinerari nel Parco Nazionale del Gran Sasso. Dal Lago Racollo a Santa Maria del Monte (adatto a tutti) | Scopri tutte le info

27 Settembre 2021
Next Post
cascata delle marmore

Cascate delle Marmore. Scopri il Sentiero 3 per ammirare i canyon scavati nella roccia dalle acque

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
carnevale santhià
Eventi

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

by Redazione Viaggiando Italia
20 Gennaio 2023
0

Maschere, carri, veglioni e non solo! Siamo a Santhià, dove per il carnevale non possono mancare le 150 caldaie di...

sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022

Milano è Viva. Tutti gli Eventi di Natale e non solo

2 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.