Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 10 Luglio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Sai quali sono i sentieri che ti permettono di ammirare le Cascate di San Fele?

by Redazione
24 Maggio 2025
in 1 giorno, A piedi, Basilicata, Cascate, Cosa visitare, Guida di Viaggio, Italia, Itinerari, San Fele, Viaggiando Italia
Sai quali sono i sentieri che ti permettono di ammirare le Cascate di San Fele?

Photo Archivio fotografico APT Basilicata

Le Cascate di San Fele si trovano nel territorio del borgo omonimo in Basilicata e sono un sito naturalistico che include vari percorsi che si snodato lungo mulattiere e un possente torrente da cui hanno origine ad una serie di belle cascate.

Dopo un attento lavoro di sistemazione, conservazione e valorizzazione, attualmente è possibile ammirare diverse cascate che fanno parte del complesso fluviale di San Fele. Per maggiori info > www.sanfele.net

Sono stati creati e resi disponibili alcuni percorsi naturalistici che permettono di conoscere e di apprezzare l’unicità e la bellezza del territorio in cui le Cascate di San Fele sono poste. Gli itinerari hanno diversa difficoltà, lunghezza e tempi di percorrenza.

Di seguito gli itinerari che puoi seguire:

Percorso “U Urtone” – percorso verde

Percorso turistico (T): 2 km da percorrere in ca 1 h. Si tratta di uno dei due percorsi che hanno accesso dal paese di San Fele per giungere alle cascate. Da luglio 2013 è possibile ammirare la cascata U Urtone alta 22 m, che si trova nel vallone Corbola. Una parte del percorso costeggia il torrente Bradano, in cui sono ben visibili le briglie in cemento e i gabbioni in pietra: opere di sistemazione idraulica, realizzate tra gli anni ’50 e ’60 per attenuare la forza erosiva dell’acqua. Sono presenti i ruderi di un antico mulino.

Percorso “Il Paradiso” – percorso blu

Percorso turistico (T): 600 m da percorrere in ca 15 min. La particolarità di questo luogo è rappresentata dell’assoluto silenzio circostante e dallo scroscio lento dell’acqua. Nel periodo estivo la cascata si riduce ad un pozzo profondo più di 6 m.

Percorso “il Ponte”, percorso arancio

Contattare preventivamente l’Associazione al n. 347 5187398 – Percorso escursionistico (E): 4,5 km da percorrere in ca 4 h. E’ uno dei due percorsi che ha accesso direttamente dal paese di San Fele: il sentiero si imbocca da P.zza Nocicchio. Adatto a coloro che praticano escursionismo, abituati a camminare. Caratteristica di questo percorso è il passaggio su un ponte edificato negli anni ’20 che ha costituito per anni un “rapido” collegamento tra la montagna e il paese.

Percorso “Le gemelle” – percorso rosso

Percorso turistico(T): 300m da percorrere in ca 10 min. Il percorso conduce ad una delle più suggestive cascate di San Fele, “Le gemelle”. la cascata è stata così rinominata poiché costituisce il punto di incontro di due cascate, originate rispettivamente dal torrente Acquafredda e dal Torrente Bradano, che confondono le proprie acque in un delizioso laghetto.

Per maggiori info sui percorsi, visitare il sito > www.cascatedisanfele.it e a questo link le coordinate GPS per raggiungere le cascate.

Foto di Archivio fotografico APT Basilicata. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Tags: basilicatacascate di san felecosa fareescursionisentieritrekking
Previous Post

Hai già percorso il Sentiero degli Ulivi nei pressi delle Fonti del Clitunno? Leggi tutti i dettagli

Next Post

Cascate delle Marmore. Scopri il Sentiero 3 per ammirare i canyon scavati nella roccia dalle acque

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

cascata san fele
Cascate

Cascata San Fele, acqua fragorosa nella Gola di Roccia

20 Maggio 2024
Foto di Francesco Vesuvio
Abruzzo

Hai già percorso la pista ciclabile tra le montagne tra Castel di Sangro a Villa Scontrone? (guarda il video)

5 Febbraio 2024
Castel di Sangro il verde della pista e il bianco della neve un paesaggio di montagna unico
Abruzzo

Castel di Sangro: il verde della Pista e il bianco della Neve sul Lungofiume: un paesaggio di montagna unico

1 Gennaio 2024
waterfalls lazio
Aree faunistiche

Come fare per visitare le Cascate di Monte Gelato? Indicazioni, costi, modalità

17 Giugno 2024
sentiero del cuore scanno
Scanno

Come fare per percorrere il “Sentiero del Cuore” e quanto è impegnativo arrivare Belvedere sul Lago di Scanno? Scopri i diversi percorsi

3 Giugno 2024
Parco Nazionale del Gran Sasso ecco la Lista Completa dei Sentieri Turistici (adatti a tutti) tra Montagna e Bellezza
1 giorno

Parco Nazionale del Gran Sasso: ecco la Lista Completa dei Sentieri Turistici (adatti a tutti) tra Montagna e Bellezza

9 Agosto 2023
Next Post
cascata delle marmore orari

Cascate delle Marmore. Scopri il Sentiero 3 per ammirare i canyon scavati nella roccia dalle acque

Discussion about this post

Feste e Sagre

Orecchiette nelle ‘nchiosce

Mediterraneo in tavola: Orecchiette nelle ‘nchiosce a Grottaglie (TA) 2025

by Redazione
25 Giugno 2025
0

Nel cuore pulsante del Tarantino, tra vicoli bianchi e profumi di basilico, Grottaglie si prepara a indossare il suo abito...

concorso “Porcino in Cucina”

Borgotaro celebra il suo re: torna il concorso “Porcino in Cucina” alla Fiera del Fungo 2025

by Redazione
3 Luglio 2025
0

La Fiera del Fungo di Borgotaro (PR), appuntamento immancabile per gli amanti della buona tavola e delle eccellenze italiane, torna...

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

Dove mangiare?

piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi

3 Tre piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi, cucina casalinga che resiste alle mode

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Sulla Costa dei Trabocchi, dove l’Adriatico incontra la storia e il legno antico dei trabocchi si tende verso il mare,...

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Borghi da visitare

Ostuni

Ostuni: la Città Bianca tra ulivi, pietra e mare

by Redazione
9 Luglio 2025
0

Sospesa tra l’entroterra pugliese e l’azzurro del mare Adriatico, Ostuni è un dedalo abbagliante di vicoli imbiancati a calce, balconi...

Gravina di Puglia

Gravina di Puglia: tra canyon, chiese rupestri e sapori autentici

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Incastonata nella Murgia barese, Gravina di Puglia, in provincia di Bari, è una città dalla bellezza antica e misteriosa, modellata...

Monticchiello

Monticchiello: un piccolo teatro toscano a cielo aperto

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Arroccato sulle dolci colline della Val d’Orcia, Monticchiello è una minuscola frazione del comune di Pienza che incanta con la...

Castelvetro di Modena, Torre dell'Orologio

Castelvetro di Modena: il borgo da cartolina tra storia, colline e sapori

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Situato sulle prime colline modenesi, Castelvetro di Modena è un borgo medievale perfettamente conservato dell'Emilia Romagna, circondato da vigne di...

Turisti raccontano

villalago

Il borgo di Villalago, tra case in pietra e piante rigogliose, un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
6 Luglio 2025
0

Le immagini scattate da Eleonora Montese raccontano con delicatezza e precisione l’anima autentica di Villalago, piccolo borgo abruzzese adagiato tra...

monasteri di subiaco

Sui passi di San Benedetto: il racconto di Misterborghi tra Santa Scolastica e il Sacro Speco

by Redazione
28 Giugno 2025
0

Le impressioni condivise da Misterborghi dopo la visita ai monasteri di Subiaco restituiscono con autenticità il fascino potente di uno...

lago di casoli

Il Lago di Casoli visto da Torre di Prata: un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
23 Giugno 2025
0

Dalle immagini catturate da Manuel Manuel, il Lago di Casoli si svela in tutta la sua suggestiva bellezza, osservato dall’alto...

la solfa a raiano

Sorgente sulfurea La Solfa a Raiano: acqua turchese, un angolo verde e natura rigogliosa

by Redazione
17 Giugno 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, immersa in un paesaggio che incanta per la sua autenticità, si trova la sorgente La Solfa di...

Foto dei Lettori

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera

by Redazione
8 Luglio 2025
0

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera,...

San Vito Chietino

Dove il mare sussurra alla sera — Passeggiata al molo di San Vito Chietino

by Redazione
5 Luglio 2025
0

Le immagini di Adolfo Jepson Silverii raccontano con delicatezza l’atmosfera intima e sospesa del molo di San Vito Chietino al...

girasoli nocciano

Tra oro e cielo: il campo di girasoli di Nocciano, che bellezza l’Abruzzo ❤

by Redazione
1 Luglio 2025
0

Un'ondata di oro che pare senza fine, un mare di luce che si stende fino all'orizzonte sotto un cielo denso...

Aielli

Aielli, un mondo a colori – nella foto di Vittorio Maccallini

by Redazione
29 Giugno 2025
0

Nella fotografia di Vittorio Maccallini, il borgo abruzzese di Aielli si presenta come un sorprendente mosaico di colori, dove l’arte...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.