Come visitare il Lago di Braies? In Bicicletta, a Piedi, Auto, Bus navetta e consigli utili
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
giovedì, 1 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare Laghi e fiumi

Come visitare il Lago di Braies? In Bicicletta, a Piedi, Auto, Bus navetta e consigli utili

by Redazione Viaggiando Italia
6 Aprile 2023
in Aree faunistiche, Braies, Cosa visitare, Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?, Guida di Viaggio, Italia, Laghi e fiumi, Montagne, Viaggiando Italia, Video
0
Dove si trova e come visitare il Lago di Braies_ Bicicletta, a Piedi, Auto, Bus navetta e consigli u

Photo / Thanks to Simone_ph da Pixabay

ADVERTISEMENT

Dove si trova esattamente il Lago di Braies?

Il Lago di Braies si trova nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, ad un’altitudine di 1496. Il Lago di Braies è conosciuto in tutto il mondo per la sua bellezza mozzafiato, per gli scenari di montagna che si rispecchiano nelle sue acque he assumono spesso i colori turchese e smeraldo.

Tutta la Valle di Braies è un luogo che richiamo molti turisti ogni anno, sia amanti delle passeggiate che dei percorsi in bicicletta.

ADVERTISEMENT

Per questa sua unicità ma anche a causa di recenti sceneggiati televisivi ambientati proprio qui, il lago di Braies è diventato visitatissimo tant’è che è stato deciso di instituire il numero chiuso con prenotazione per la sua fruizione proprio per preservare l’ecosistema di questo luogo magico.

Di seguito, ti diremo come fare per visitare questo luogo nel pieno rispetto delle regole e dell’ambiente che andrai a visitare. Ti diciamo subito che sarà sempre possibile arrivare al lago in bicicletta e a piedi, ma per arrivarci in auto e in bus, saranno disponibili posti nei parcheggi e sui bus limitati.

ADVERTISEMENT

Come arrivare sul Lago di Braies in bicicletta?

La bicicletta è sicuramente uno dei modi che ti consigliamo, sia perché è tra i più rispettosi dell’ambiente, sia perché ti permetterà di fare un’esperienza di maggior impatto naturalistico. La valle di Braies è attraversata da diversi sentieri ciclabili che terminano o passano proprio per il Lago di Braies.

  • Puoi percorrere la ciclabile della Val Pusteria fino a Farra e, da qui, segui la strada provinciale numero 47. Considera 45 minuti di percorso da Farra fino al lago con un dislivello di 300 metri circa.
  • Se parti dai vicini borghi di Villabassa e Monguelfo, arriverai al lago in circa 30 minuti e un dislivello trascurabile di circa 100 metri.

Come arrivare sul Lago di Braies a piedi?

Anche questo è un modo che ti consigliamo per gli stessi motivi di quello in biciletta. La Valle di Braies è ricca di sentieri ottimamente segnati immersi in una natura incredibile.

ADVERTISEMENT
  • Se vuoi fare il tracciato più breve e semplice (quasi pianeggiante, adatto anche ai bambini) potrai partire dal parcheggio della Segheria a Farra e seguire il sentiero Viktor Wolf Edler von Glanvell che in poco meno di 5 chilometri ti accompagnerà fino al lago.
  • Se hai molta voglia di camminare tra questi scenari indimenticabili, potrai partire dalla stazione di Monguelfo e, attraverso il passaggio da Farra, addentrarti nella Valle di Braies attraverso il sentiero n. 2A. Da qui seguirai il sentiero n. 1 (Viktor Wolf Edler von Glanvell, quello del punto precedente) fino al lago di Braies. In questo caso, completerai un percorso di circa 12,5 chilometri, ma comunque abbastanza semplice da fare anche in famiglia.

Come arrivare sul Lago di Braies con bus-navetta?

Usare i bus-navetta è sicuramente un’alternativa più sostenibile dell’auto. In questo caso, potrai partire dal comune di Dobbiaco (usando la linea 442) oppure dal comune di Monguelfo (usando la linea 439). Entrambe le linee arrivano fino al Lago di Braies. Ti ricordiamo che i bus navetta devono essere prenotati in anticipo e online.

Se hai necessità di ulteriori informazioni su questa modalità di trasporto o per prenotare il tuo biglietto, ti consigliamo di visitare questo sito braies.bz.

Ricorda che se, in fase di prenotazione del biglietto del bus, questi risulteranno esauriti, non potrai raggiungere il lago usando i mezzi pubblici, ma potrai comunque arrivare a piedi o in bicicletta.

Come arrivare sul Lago di Braies in Auto?

Come fare per visitare il lago di Braies? È la modalità che ti consigliamo meno, sia perché è quella mano sostenibile dal punto di vista ambientale, sia perché ti obbliga a impostare la tua visita come “mordi e fuggi”, sicuramente poco consona al valore e alla bellezza del luogo che andrai a visitare.

Comunque per raggiungere il Lago di Braies in auto, dovrai percorrere la SS49 seguendo la direzione per Brunico, per poi procedere seguendo lo svincolo per Braies.

Dove parcheggiare?

L’auto può essere lasciata in uno dei diversi parcheggi posti nella Valle di Braies. Quello ubicato più vicino al lago è il P3 nel quale sono ammesse solo automobili. Il costo del biglietto giornaliero è di 10 euro e per prenotare e pagare il tuo parcheggio ti puoi collegare al sito braies.bz. 

Ti consigliamo di verificare sempre le informazioni aggiornate sui siti istituzionali dato che queste potrebbero cambiare successivamente alla data di questo articolo.

Foto di Simone_ph da Pixabay. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Ti potrebbe interessare leggere anche

  • Trentino. Mercatini di Natale 2018 sul Lago di Braies | Tutte le date e programma
  • Mercatini di Natale al Lago di Braies e San Candido
  • Christmas Bus per i Mercatini di Natale. Tutte le destinazioni (Trentino Alto-Adige – Svizzera – Lombardia – Val d’Aosta) – da 18 Dicembre 2016 a 31 Gennaio 2020
  • Eventi. In viaggio sulla Transiberiana d’Italia “Sulmona – Roccaraso A/R” – 01 settembre 2019
  • [Video] Trentino. Lago di Braies, uno dei laghi più belli da visitare in Italia
Tags: a piedicome visitare il lago di braiesguidain autolago di braiesParcheggiotrekking
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

Turisti raccontano. Canosa Sannita, la Valle incantata d’Abruzzo

Next Post

26° edizione dalla Sagra del Carciofo Bianco di Pertosa. Ecco le date

Ti potrebbe interessare anche

Borgo di Scanno
1 giorno

Itinerari nel Parco Nazionale d’Abruzzo: da Scanno a Bocca di Pantano (Escursionistico) | Scopri tutte le info

28 Settembre 2021
lago racollo
A piedi

Itinerari nel Parco Nazionale del Gran Sasso. Dal Lago Racollo a Santa Maria del Monte (adatto a tutti) | Scopri tutte le info

27 Settembre 2021
I Turisti raccontano. Hai già percorso il Sentiero della Grotta delle Fate dalla Val Fondillo nel Parco Nazionale d'Abruzzo (1)
Aree faunistiche

I Turisti raccontano. Hai già percorso il Sentiero della Grotta delle Fate dalla Val Fondillo nel Parco Nazionale d’Abruzzo?

21 Settembre 2021
1 giorno

Itinerario in Trentino Alto-Adige. Le fragorose Cascate di Stanghe, Brunico e il magico Lago di Braies

30 Settembre 2021
Camosciara. Hai già visto i Camosci sul sentiero nella Val Di Rose fino al Rifugio di Forca Resuni? Tutti i dettagli
1 giorno

Camosciara. Hai già visto i Camosci sul sentiero nella Val Di Rose fino al Rifugio di Forca Resuni? Tutti i dettagli

17 Agosto 2021
Sai quali sono i sentieri che ti permettono di ammirare le Cascate di San Fele?
1 giorno

Sai quali sono i sentieri che ti permettono di ammirare le Cascate di San Fele?

6 Agosto 2021
Umbria. Hai già visitato il Tempietto del Clitunno (vicino le Fonti) con affreschi del VII secolo
1 giorno

Hai già percorso il Sentiero degli Ulivi nei pressi delle Fonti del Clitunno? Leggi tutti i dettagli

10 Febbraio 2022
Come fare per visitare la Spiaggia dell'Arco Magno? Via mare, via terra, Sentiero da percorrere e consigli
Calabria

Come fare per visitare la Spiaggia dell’Arco Magno? Via mare, via terra, Sentiero da percorrere e consigli

2 Marzo 2023
Sai come fare per visitare le Terme di Sorgeto a Ischia? Come fare, orari e costi
Campania

Sai come fare per visitare le Terme di Sorgeto a Ischia? Come fare, orari e costi

13 Luglio 2021
Next Post
Sagra Carciofo Pertosa

26° edizione dalla Sagra del Carciofo Bianco di Pertosa. Ecco le date

Discussion about this post

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra fragole nemi
Cosa visitare nel Lazio?

Nemi in festa per la 90° edizione della Sagra delle Fragole: il programma

by Redazione Viaggiando Italia
31 Maggio 2023
0

L’Amministrazione Comunale di Nemi rilancia l’evento più atteso dell’anno: la Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori, giunta ormai alla...

Tornano “Le Vie Della Birra” nel centro storico di Arce (FR)

23 Maggio 2023
Cosa mangiare a Cineto Romano_ Sagne al Farro al sugo_ una delizia gustata nella pace del Borgo

Eventi nel Lazio. Attesa per la Sagra delle Sagne di Farro a Cineto Romano

23 Maggio 2023
turi bari sagra ciliegia ferrovia

A Turi (Bari) la 31° Sagra della Ciliegia Ferrovia. Ecco il programma completo

19 Maggio 2023
nemi sagra frragole

Sagra delle Fragole di Nemi. Ecco la data della 90° edizione

15 Maggio 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.