ADVERTISEMENT
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Login
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
giovedì, 7 Luglio, 2022
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Cosa visitare Borghi

San Valentino in Abruzzo Citeriore. La Chiesetta di San Rocco del XVI° sec. è un esempio di antica Edilizia del Tratturo

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Borghi, Chiese e Santuari, cosa fare, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Foto, Italia, San Valentino in Abruzzo Citeriore
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

La piccola chiesetta di San Rocco a Abruzzo-citeriore/">San Valentino in Abruzzo Citeriore è quello che può essere certamente considerato come un classico esempio di architettura religiosa legata al Tratturo e allo stile di vita rurale. Chiese di questo tipo furono edificate in diverse zone dell’Abruzzo e sono spesso riconoscibili per la loro semplicità stilistica con cui è costruita sia la facciata che gli interni. Questa di San Rocco è posta in posizione sopraelevata su di una collina e per i pastori transumanti era il punto di riferimento e di richiamo. È datata attorno al XVI-XVII sec., ed è caratterizzata da un tetto a capanna, un portale in pietra, un campanile a vela ad una luce, e due finestre simmetriche al portale. Nell’interno puoi trovare un altare a stucco circondato da due nicchie simmetriche e un altare centrale composto nelle linee classiche di colonne scanalate. Foto di Domenico Di Matteo. Iscriviti anche tu al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Di seguito la foto nel suo formato originale.

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Porchetta, arrosticini e pane e “pane onde e pammadore”: sei un vero abruzzese!
  • Piemonte. Hai mai visitato la Chiesa di Santa Caterina a Galassio?
  • Guida Michelin 2020. Ecco tutti i ristoranti “stellati” in Abruzzo
  • Abruzzo. A Miglianico, un albero di Natale originale di 8 metri fatto con l’uncinetto
  • Abruzzo. Hai mai “sognato” nella Faggeta Secolare di Collelongo?
  • Abruzzo. Ovindoli, Mercatini di Natale 2019. Tutte le date
  • [Video] Tutti ❤ Arrosticini. Le Rustell abruzzesi sono davvero la fine del mondo!
  • [Video] Scerne di Pineto. Spiaggia di ciottoli e poi il mare blu di Ottobre
  • Il Golfo di Palermo, dove attraccarono Bizantini, Arabi Kalbiti, Normanni, Svevi, Angioini, Spagnoli
  • Arriva la sera a Scanno. Lampioni romantici, strade silenziose, camini accesi e chiacchiere
  • Liguria. Hai già visitato Tellaro, il borgo più amato dai poeti?
  • Transiberiana d’Italia 2020. Prossima fermata: Carovilli
  • Abruzzo. Il temporale che arriva dal mare é l’amore tra cielo e terra
  • Abruzzo. Tornimparte, la “polenta più lunga del mondo” entra nel Guinness dei Primati
  • Gambero Rosso elenca la lista dei cibi tipici Abruzzesi da non perdere
  • Campo Imperatore. Lago Pietranzoni ghiacciato: la bellezza della melodia del tuo cuore che batte
  • Abruzzo. Benvenuto a Castel del Monte, la Capitale dei Pastori e del buon cibo
  • Molise. Il Borgo marinaro di Termoli, cosa visitare e un luogo “segreto” da scoprire
  • Abruzzo. Hai mai gustato il Torrone di Guardiagrele, il preferito da Ignazio Silone?
  • La Puglia sempre più Amata dai Turisti. Polignano a Mare tra le destinazioni più richieste
Condividi con i tuoi amici:
Tags: chiesacosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaSan Valentinotratturovacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Previous Post

Abruzzo. Il particolare “Occhio Verde” nell’Eremo di San Domenico a Villalago

Next Post

Abruzzo. La nebbia diventa un tappeto sugli altipiani di Campo Imperatore

Ti potrebbe interessare anche

Abbateggio

Hai già visitato il Santuario della Madonna dell’Elcina ad Abbateggio (PE) con la storia dei “pastorelli muti”?

17 Giugno 2022
cammino di san francesco
Borghi

4 Cammini tra Pace e Bellezza da percorrere vicino ROMA

11 Giugno 2022
Foto Maria Gismondi
Cosa visitare in Abruzzo?

I turisti raccontano. Colore “rosso ciliegia” dalla Maggiolata di Raiano. Guarda tutte le foto

6 Giugno 2022
Social Media Mammager
Cosa visitare

Roma. Cosa fare al Lago e alle Cascate dell’Eur e nei dintorni?

6 Giugno 2022
Cosa visitare in Abruzzo?

Sulmona, Giostra Cavalleresca. Calendario Edizione 2022

24 Maggio 2022
I 6 borghi tra Lazio, Abruzzo e Umbria da visitare questo mese
Borghi

I 6 borghi tra Lazio, Abruzzo e Umbria da visitare questo mese

6 Maggio 2022
Photo Mario Amorosi
Cosa visitare in Abruzzo?

Uno tira l’altro. Un tuffo goloso tra i colorati confetti di Sulmona

19 Marzo 2022
Castello di Fénis
Castelli e Palazzi

Quanto costa l’ingresso e come fare per visitare il Castello di Fénis?

14 Marzo 2022
Social Media Mammager
Cosa visitare

Hai già visitato il Parco del Lago dell’Eur? Guarda tutte le foto

7 Marzo 2022
Next Post

Abruzzo. La nebbia diventa un tappeto sugli altipiani di Campo Imperatore

Discussion about this post


ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Costa dei Trabocchi. Casalbordino e il suo Santuario dei Miracoli. L'hai già visitato?
Borghi

Casalbordino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

by Redazione Viaggiando Italia
1 Luglio 2022
0

La città di Casalbordino rende noto il calendario degli eventi che allieteranno l'estate per residenti e turisti. Buon divertimento!

Montenero Sabino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

30 Giugno 2022

Filettino (Fr), ecco il programma completo Eventi Estate 2022

27 Giugno 2022

Marino (RM). Aspettando la Sagra dell’Uva 2022 – Ecco le date

23 Giugno 2022
sagre in italia

Sagre in Italia. Ecco quelle a cui partecipare durante tutto l’anno

21 Giugno 2022
  • ITALIA
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In