La Spiaggia di Mottagrossa è una delle perle nascoste della costa vastese, situata all’interno della Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci, a Vasto. Qui la natura si mostra nel suo volto più autentico: un litorale ampio e selvaggio, formato da ciottoli levigati e sabbia grossa, che si estende ai piedi di falesie e morbide colline coperte di macchia mediterranea. Le acque limpide e i profumi del mirto e del ginepro accompagnano il visitatore in un paesaggio che sembra lontano anni luce dai classici lidi attrezzati.
La spiaggia è un paradiso per chi ama la tranquillità e il contatto diretto con la natura. Il silenzio è interrotto solo dal frangersi delle onde e dal canto dei gabbiani. L’ambiente, protetto dalla riserva, è ideale per passeggiate solitarie, bagni rigeneranti e momenti di contemplazione davanti al mare Adriatico.
Come arrivare e muoversi nella Spiaggia di Mottagrossa
La Spiaggia di Mottagrossa si raggiunge in auto percorrendo l’autostrada A14 con uscita Vasto Nord – Casalbordino. Da lì si prosegue seguendo le indicazioni per la Riserva di Punta Aderci e per la contrada Torre Sinello. Gli ultimi tratti di strada sono sterrati e piuttosto stretti, pertanto si consiglia prudenza nella guida. Un parcheggio non custodito si trova a breve distanza dalla spiaggia.
Chi ama muoversi in modo più sostenibile può raggiungere la spiaggia in bicicletta o a piedi lungo i percorsi della ciclovia adriatica o tramite i sentieri panoramici che attraversano la riserva. I sentieri offrono scorci spettacolari sul mare e sulla costa frastagliata, con la possibilità di osservare la flora e la fauna tipiche della macchia mediterranea.
Non ci sono stabilimenti balneari o servizi di ristoro sulla spiaggia, quindi è opportuno portare con sé acqua, cibo e quanto necessario per la giornata. È consigliato l’uso di scarpe da trekking o da scoglio per camminare agevolmente sui ciottoli.
Cosa fare nella Spiaggia di Mottagrossa
La Spiaggia di Mottagrossa è perfetta per chi cerca un’esperienza all’insegna della natura. Le acque limpide invitano al nuoto e allo snorkeling, mentre i più sportivi possono avventurarsi lungo i sentieri che attraversano la riserva. Alcune aree della spiaggia, più isolate, sono frequentate anche da naturisti.
Il luogo è particolarmente adatto a chi viaggia con il proprio cane, purché si rispettino le regole comunali e l’ambiente circostante.
Gastronomia locale
Dopo una giornata a Mottagrossa, il consiglio è quello di fermarsi in uno dei ristoranti o agriturismi di Vasto e dintorni per gustare i piatti tipici della tradizione. Tra le specialità spiccano:
- Brodetto alla vastese, una zuppa di pesce preparata con diverse varietà locali, cotta nel tegame di terracotta e servita con pane casereccio.
- Scapece alla vastese, pesce azzurro fritto e marinato nell’aceto aromatizzato allo zafferano, dal sapore deciso e inconfondibile.
- Cozze ripiene alla vastese, farcite con un composto di pangrattato, aglio, prezzemolo e limone, cotte in salsa di pomodoro.
- Ventricina del Vastese, un salume speziato a grana grossa, perfetto da gustare con un calice di Montepulciano d’Abruzzo.
- Pallotte cace e ove, polpette di formaggio e uova, e il fiadone, un dolce tipico ripieno di formaggio fresco.
Consigli per la visita
La Spiaggia di Mottagrossa non offre servizi turistici: è un luogo da vivere con spirito di avventura e rispetto per la natura. È fondamentale non lasciare rifiuti, non danneggiare la flora e non arrecare disturbo alla fauna. Il luogo regala un’esperienza autentica, lontana dal turismo di massa, perfetta per chi cerca la bellezza essenziale del mare e della costa abruzzese.
Discussion about this post