Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
mercoledì, 9 Luglio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Cascate di Chia, quali sono i sentieri che puoi percorrere in questo scenario fantasy?

by Redazione
13 Giugno 2024
in A piedi, Attività / Escursioni, Cascate, Cascate, Chia, Cosa visitare, Italia, Itinerari

Il Parco delle Cascate di Chia si estende su una superfice per lo più boschiva di circa 20 ettari di proprietà del Dominio Collettivo dell’Università Agraria di Chia.

All’interno del Parco troverai 2 sentieri non collegati essendo su due livelli differenti, la cui lunghezza totale è di circa 2 km, ma non ci sono limiti di tempo nel percorrerli ed ogni visitatore può sostare all’interno del Parco da quando entra fino alla chiusura. I percorsi se pur all’interno di un bosco non presentano difficoltà da trekking, vengono percorsi tranquillamente da tutti e sono ben segnalati.

Quali sono i sentieri da percorrere nel Parco delle Cascate di Chia?

Sentiero Pier Paolo Pasolini

sentiero pasolini chia
Pasolini

Il Sentiero Pier Paolo Pasolini, questo sentiero attraverso il bosco vi porta alla Torre di Chia ultima dimora di Pier Paolo Pasolini,  visitabile solo esternamente.

Lungo il percorso troverete Largo Gigi Proietti, Largo Vittorio Gassman e Largo Pier Paolo Pasolini, luoghi dedicati a 3 grandi personaggi del cinema Italiano che hanno amato questi luoghi e dove hanno ambientato scene di film come Il Vangelo secondo Matteo, l’Armata Brancaleone , Casotto.

Lungo il percorso troverete una terrazza panoramica da cui ammirare le Cascate dall’alto, si tratta di uno sperone roccioso in cui P.P. Pasolini effettuava le riprese dall’alto del Vangelo Secondo Matteo.

Il sentiero  leggermente in salita vi porta fin sotto la Torre di Chia o di Colle Casale, situata sulla sinistra del Fosso Castello, detto anche Fosso Rio, in prossimità̀ della confluenza con il Fosso Fontana Vecchia.

I ruderi comprendono una cinta muraria merlata, di forma irregolare, che circonda i resti di un castello posti quasi sul limite di un dirupo naturale. La cinta muraria è segnata da 2 torri a base pentagonale, la prima delle quali, all’ingresso dell’area, è alta 42 metri. Nei dintorni sono individuabili reperti di varie epoche che documentano la stratificazione dei diversi insediamenti in un comprensorio abitato fin dal periodo etrusco-romano. (leggi di più)

Sentiero dei Mulini

Cascate di Chia
Cascate di Chia. Photo Augusto Tacconi

Il sentiero si trova all’interno di un Bosco incantato, dove grandi tronchi a volte cavi, rami contorti, massi coperti di muschi e felci, i canti degli uccelli e i timidi fiori nel sottobosco rendono l’atmosfera di questo luogo un mondo incantato e meraviglioso…quasi magico! Ma ecco che d’improvviso sorprende la vista le sue magnifiche cascatelle e salti d’acqua che procedono velocemente tra la fitta vegetazione e i giganteschi massi di peperino che testimoniano la natura vulcanica di questo territorio.

Al di sopra delle Cascate potrete passeggiare sul letto della diga, con affaccio sulle cascate per un momento romantico. Percorrendo il sentiero, costeggerete la Gora, il canale che portava l’acqua al primo Molino del Grano, proseguendo si arriva ad un secondo sbarramento che serviva a rifornire di acqua il secondo mulino dell’olio, interessante la seconda Gora che passa sotto il sentiero fino a raggiugere il Mulino dell’Olio.

Questo immenso patrimonio storico e ambientale è il luogo ideale per trascorre una giornata all’insegna della storia, natura e del relax. (leggi di più)

Speriamo che potrai percorrere presto i sentieri nelle Cascate di Chia. Per maggiori informazioni vista il sito www.cascatedichia.it

Il Territorio si racconta. Il Parco delle Cascate di Chia tra storia, natura e relax per staccare dalla quotidianità
Tags: cascatechiasentieri
Previous Post

Su TgCom24 gli incanti della Costa dei Trabocchi in Abruzzo

Next Post

Roma. Cosa Fare, Visitare e Vedere in una gita fuori porta?

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

1 giorno

Itinerario nel Lazio. Un grazioso Borgo, una Grande Cascata in una Villa Romana e un magico Castello

5 Gennaio 2024
Lazio. Le tre cascate "magiche" e facili da raggiungere che ti consigliamo di visitare
1 giorno

Lazio. Le tre cascate “magiche” e facili da raggiungere che ti consigliamo di visitare (con dettagli itinerario)

1 Gennaio 2024
waterfalls lazio
Aree faunistiche

Come fare per visitare le Cascate di Monte Gelato? Indicazioni, costi, modalità

17 Giugno 2024
Photo Andrea Guerra natura (video)
Cascate

Hai già visitato le Pozze del Diavolo, un luogo con natura rigogliosa e surreale?

1 Agosto 2023
Cascate

Le 6 Cascate meravigliose in Abruzzo che ti consigliamo di visitare nel 2024

14 Giugno 2024
cascata del picchio
Cascate

Hai già visitato la Cascata del Picchio, tra sentieri e natura?

11 Aprile 2023
Next Post
roma gita fuori porta

Roma. Cosa Fare, Visitare e Vedere in una gita fuori porta?

Discussion about this post

Feste e Sagre

Orecchiette nelle ‘nchiosce

Mediterraneo in tavola: Orecchiette nelle ‘nchiosce a Grottaglie (TA) 2025

by Redazione
25 Giugno 2025
0

Nel cuore pulsante del Tarantino, tra vicoli bianchi e profumi di basilico, Grottaglie si prepara a indossare il suo abito...

concorso “Porcino in Cucina”

Borgotaro celebra il suo re: torna il concorso “Porcino in Cucina” alla Fiera del Fungo 2025

by Redazione
3 Luglio 2025
0

La Fiera del Fungo di Borgotaro (PR), appuntamento immancabile per gli amanti della buona tavola e delle eccellenze italiane, torna...

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

Dove mangiare?

piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi

3 Tre piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi, cucina casalinga che resiste alle mode

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Sulla Costa dei Trabocchi, dove l’Adriatico incontra la storia e il legno antico dei trabocchi si tende verso il mare,...

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Borghi da visitare

Ostuni

Ostuni: la Città Bianca tra ulivi, pietra e mare

by Redazione
9 Luglio 2025
0

Sospesa tra l’entroterra pugliese e l’azzurro del mare Adriatico, Ostuni è un dedalo abbagliante di vicoli imbiancati a calce, balconi...

Gravina di Puglia

Gravina di Puglia: tra canyon, chiese rupestri e sapori autentici

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Incastonata nella Murgia barese, Gravina di Puglia, in provincia di Bari, è una città dalla bellezza antica e misteriosa, modellata...

Monticchiello

Monticchiello: un piccolo teatro toscano a cielo aperto

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Arroccato sulle dolci colline della Val d’Orcia, Monticchiello è una minuscola frazione del comune di Pienza che incanta con la...

Castelvetro di Modena, Torre dell'Orologio

Castelvetro di Modena: il borgo da cartolina tra storia, colline e sapori

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Situato sulle prime colline modenesi, Castelvetro di Modena è un borgo medievale perfettamente conservato dell'Emilia Romagna, circondato da vigne di...

Turisti raccontano

villalago

Il borgo di Villalago, tra case in pietra e piante rigogliose, un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
6 Luglio 2025
0

Le immagini scattate da Eleonora Montese raccontano con delicatezza e precisione l’anima autentica di Villalago, piccolo borgo abruzzese adagiato tra...

monasteri di subiaco

Sui passi di San Benedetto: il racconto di Misterborghi tra Santa Scolastica e il Sacro Speco

by Redazione
28 Giugno 2025
0

Le impressioni condivise da Misterborghi dopo la visita ai monasteri di Subiaco restituiscono con autenticità il fascino potente di uno...

lago di casoli

Il Lago di Casoli visto da Torre di Prata: un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
23 Giugno 2025
0

Dalle immagini catturate da Manuel Manuel, il Lago di Casoli si svela in tutta la sua suggestiva bellezza, osservato dall’alto...

la solfa a raiano

Sorgente sulfurea La Solfa a Raiano: acqua turchese, un angolo verde e natura rigogliosa

by Redazione
17 Giugno 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, immersa in un paesaggio che incanta per la sua autenticità, si trova la sorgente La Solfa di...

Foto dei Lettori

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera

by Redazione
8 Luglio 2025
0

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera,...

San Vito Chietino

Dove il mare sussurra alla sera — Passeggiata al molo di San Vito Chietino

by Redazione
5 Luglio 2025
0

Le immagini di Adolfo Jepson Silverii raccontano con delicatezza l’atmosfera intima e sospesa del molo di San Vito Chietino al...

girasoli nocciano

Tra oro e cielo: il campo di girasoli di Nocciano, che bellezza l’Abruzzo ❤

by Redazione
1 Luglio 2025
0

Un'ondata di oro che pare senza fine, un mare di luce che si stende fino all'orizzonte sotto un cielo denso...

Aielli

Aielli, un mondo a colori – nella foto di Vittorio Maccallini

by Redazione
29 Giugno 2025
0

Nella fotografia di Vittorio Maccallini, il borgo abruzzese di Aielli si presenta come un sorprendente mosaico di colori, dove l’arte...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.