Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 28 Gennaio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare

Come arrivare a Favignana, la Perla dell’arcipelago delle Isole Egadi?

by Redazione Viaggiando Italia
9 Gennaio 2023
in Cosa visitare, Favignana, Isole, Italia, Sicilia, Viaggiando Italia
0
come arrivare a favignana

Photo nonmisvegliate da Pixabay

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Come arrivare a Favignana? Favignana è anche chiamata “Isola dei Poveri” ed è l’isola principale dell’arcipelago delle isole Egadi. È posizionata a circa 7 km dalla costa occidentale della Sicilia, tra Trapani e Marsala.

Le tradizionali architetture mediterranee dell’isola, caratterizzate da intonaci bianchi e finestre azzurre o verdi, sono, specialmente negli ultimi anni, oggetto di riscoperta e valorizzazione, il paesaggio è tutelato infatti dalla soprintendenza ai beni culturali.

ADVERTISEMENT

L’isola, ricoperta prevalentemente da macchia mediterranea costituita da arbusti cespugliosi e da boschi di pini marittimi, si è affermata come importante meta turistica.

Come arrivare a Favignana?

L’unico modo per arrivare nell’isola di Favignana è via mare. È necessario dunque imbarcarsi su un traghetto o un aliscafo in partenza da Marsala o Trapani.  Vediamo ora con quali mezzi si può fino ai due sopraindicati porti d’imbarco (Marsala o Trapani) per raggiungere Favignana.

ADVERTISEMENT

Auto

Puoi arrivare in auto, raggiungendo i porti d’imbarco di Trapani o Marsala, da Palermo (con circa un’ora di viaggio) oppure da Messina verso Trapani (in circa 3 ore e mezza). L’auto può essere imbarcata dal porto di Trapani su uno dei tanti traghetti in partenza per Favignana.

Aereo

Puoi raggiungere la Sicilia dai principali aeroporti italiani e puoi atterrare a Trapani, Catania o Palermo. Ovviamente l’aeroporto più vicino a Favignana è quello di Trapani ed è certamente la soluzione migliore dato che dall’aeroporto si può raggiungere direttamente il porto per l’imbarco per il traghetto. Dagli altri aeroporti siciliani è necessario prendere un bus per Trapani e raggiungere il porto per l’imbarco del traghetto per Favignana.

ADVERTISEMENT

Nave

Un’altra soluzione per raggiungere la Sicilia e, da qui, Favignana, è scegliere un viaggio in nave con partenza dai porti  di Napoli, Genova, Livorno, Cagliari, Civitavecchia e Salerno le cui tratte principali arrivano fino a Palermo. Dal capoluogo siciliano dovrai, quindi, arrivare nel porto di Trapani in bus o in auto e imbarcarti per Favignana.

Treno

Per raggiungere Trapani e da qui imbarcarti per Favignana, potrai scegliere anche il treno. Da qualsiasi stazione ferroviaria italiana ci sono treni che raggiungono la Sicilia e Trapani. Dalla stazione ferroviaria di Trapani dovrai raggiungere il porto o camminando per una quindicina di minuti o optare per un comodo taxi e dal porto prendere un traghetto per Favignana.

Foto di nonmisvegliate da Pixabay. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Gusto. Come preparare il Tiramisù con ricetta classica?
  • Puglia. La spiaggetta di Porto Rosso, un angolo di sole e di acqua trasparente
  • Come fare per visitare il Blockhaus nel Parco Nazionale della Majella?
  • Eventi in Sicilia. Il treno dei formaggi e legumi delle aree interne
  • Rifugio Duca degli Abruzzi. Punto di partenza per spettacolari ascensioni e traversate del Gran Sasso
Tags: come arrivarecome arrivare a favignanacome fare perisole egadisiciliatraghetto favignana
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Cosa visitare a Vinci il borgo toscano del genio Leonardo?

Next Post

Cosa fare a Venezia? Ecco alcune attività che ti consigliamo

Ti potrebbe interessare anche

Come raggiungere e come fare per ammirare la Spiaggia Rosa? Collegamenti e cosa sapere
1 giorno

Come raggiungere la Spiaggia Rosa e come fare per ammirarla? Collegamenti e cosa sapere

9 Gennaio 2023
Come fare per visitare il Giardino Bardini a Firenze? Orari, costi e come arrivare
Come fare per

Come fare per visitare il Giardino Bardini a Firenze? Orari, costi e come arrivare

9 Gennaio 2023
Cosa visitare

Costa del Mito, dove nascono i ricordi
L’area archeologica più estesa al mondo con 150 km di spiagge

1 Aprile 2022
Dove andare in vacanza a Dicembre in Italia_ Ecco alcune idee e suggerimenti
Cosa visitare

Dove andare in vacanza a Dicembre in Italia? Ecco idee e suggerimenti

13 Dicembre 2021
Photo Nonna Sicula da Amazon.it
Consigli per gli acquisti

Consigli per gli acquisti. Hai già gustato le Paste di Mandorla Siciliane?

11 Novembre 2021
Come fare per ammirare la Cascata del Macarone della Pila? Consigli, lunghezza e punto di partenza
1 giorno

Come fare per ammirare la Cascata del Macarone della Pila? Consigli, lunghezza e punto di partenza

17 Ottobre 2021
Hai già visitato la Meravigliosa Cascata nelle Gole dell'Alcantara in Sicilia antonio treccarichi
Cascate

Sicilia. Hai già visitato la Meravigliosa Cascata nelle Gole dell’Alcantara? Guarda la foto originale

15 Ottobre 2021
Dove andare in vacanza ad Ottobre in Italia_ Ecco alcune idee e suggerimenti
Cosa visitare

Dove andare in vacanza a Ottobre in Italia? Ecco idee e suggerimenti

13 Dicembre 2021
Trentino-Alto Adige. Dove si trova e come fare per raggiungere il Rifugio Tommaso Pedrotti_
1 giorno

Trentino-Alto Adige. Dove si trova e come fare per raggiungere il Rifugio Tommaso Pedrotti?

1 Ottobre 2021
Next Post
cosa fare a venezia

Cosa fare a Venezia? Ecco alcune attività che ti consigliamo

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
carnevale santhià
Eventi

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

by Redazione Viaggiando Italia
20 Gennaio 2023
0

Maschere, carri, veglioni e non solo! Siamo a Santhià, dove per il carnevale non possono mancare le 150 caldaie di...

sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022

Milano è Viva. Tutti gli Eventi di Natale e non solo

2 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.