Stai cercando idee per gite autunnali in Abruzzo e Lazio? L’Abruzzo offre davvero tanto e per tutti i gusti. In autunno, le zone di mare hanno ancora climi con temperatura gradevoli, le colline si vestono di colori magici e di profumi che ci fanno sognare piatti succulenti e le montagne ricevono le prime spolverate di neve sulle cime cosi da renderle luoghi magici per passare uno o più giorni, magari gustando piatti tipici in locande nascoste tra i vicoli dei piccoli centri.
Nel Lazio, invece, al di là di Roma c’è un regione con tutti i suoi colori, sapori e tradizioni che sbocciano in autunno come un trionfo di emozioni ed esperienze. Il Lazio è armonia tra arte, storia e tradizione. Non dimenticarti i gruppi montuosi sono sia dolci che aspri, accomunati dalla loro origine vulcanica e da alcuni elementi geologici, ad esempio la presenza dei laghi. Il Lago di Bolsena sui Volsini, il Lago di Vico sui Cimini e il Lago di Bracciano sui Sabatini.
Ecco 3 luoghi che ti consigliamo di non perdere in Abruzzo
Il Bosco di S. Antonio a Pescocostanzo ci fa sempre pensare a pace, tranquillità e paesaggi fiabeschi. Durante il periodo classico questo bosco era considerato una foresta sacra dedicata a Giove, mentre in età medioevale fu consacrato a S. Antonio. Il bosco di Sant’Antonio ha… [Continua a leggere]
I bambini non ricorderanno se la casa era lustra e pulita, ma se leggevi loro le favole.(Betty Hinman) Valle dell’Orfento, Caramanico (Pe), Abruzzo Foto di Michele Egizii. ADVERTISEMENT Di seguito la foto nel suo formato originale ADVERTISEMENT ADVERTISEMENT[Continua a leggere]
Il Museo dei Confetti a Sulmona, o anche Museo dell’Arte e della Tecnologia Confettiera, si trova in via Stazione Introdacqua 55, all’interno del complesso confettiero Pelino. Istituito presso l’antico edificio della fabbrica (Mario Pelino) nel 1783, il museo viene risistemato negli anni successivi e trasferito… [Continua a leggere]
Con questo articolo rispondiamo alle diverse domande arrivate sul nostro gruppo ufficiale di Viaggiando Italia con le quali viene chiesto quanto sia il prezzo del biglietto per entrare nel Parco dei Mostri di Bomarzo e quali sono gli orari e giorni di apertura. Rispondiamo qui… [Continua a leggere]
Visitare Tuscania significa immergersi in uno dei paesaggi più belli della Tuscia (ovvero dell’antica Etruria meridionale). Infatti, quello che potrai ammirare affacciandoti dalle mura medievali del borgo è un paesaggio di campagna pressoché intatto da secoli anche grazie al fatto che è quasi interamente tutelato come… [Continua a leggere]
Il Lago di Posta Fibreno si trova tra le colline della Ciociaria a circa 288 metri d’altezza, alle pendici dell’Appennino Laziale e nella valle di Comino, versante laziale del parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e a circa 6 km da Sora. È un lago… [Continua a leggere]
Ti è piaciuto questo articolo?Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!
Ti aspettiamo anche sul gruppo!
Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!
Discussion about this post