Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
sabato, 21 Giugno, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Gusto. Ecco i 7 prodotti tipici del Trentino che dovresti gustare

by Redazione
5 Marzo 2020
in Cucina e Cibi d'Italia, Italia, Prodotti Tipici, Trentino-Alto Adige

Il Trentino Alto Adige è una regione con un patrimonio paesaggistico che ha pochi eguali in Italia e che, per fortuna, viene protetto e tutelato con grandissimo impegno. Ma – oltre alle camminate in estate, alle sciate in inverno, e alla bellezza di paesi e città – c’è un altro motivo per spingersi fino all’estremo Nord di questa regione: i prodotti tipici.

Oggi prendiamo in considerazione solo quelli del Trentino, che ha alcune specialità tradizionali in comune con l’Alto Adige, e altre fieramente “autoctone”. La ricchezza casearia di queste montagne e queste vallate ha dello straordinario, ma i prodotti tipici del Trentino sono anche salumi, derivati della carne, e perfino frutta e verdura.

Ecco 7 prodotti tipici del Trentino da conoscere:

SPRESSA DELLE GIUDICARIE DOP

Immagine: Taccuini Storici

La storia di questo formaggio nasce nei masi della Val di Fiemme delle Valli Giudicarie, della Val Rendena e della Valle del Chiese come prodotto “di scarto”: quello che rimaneva dalla produzione di burro era utilizzato per produrre questo formaggio, che oggi viene ottenuto da latte crudo parzialmente scremato, e rimane così ancora (relativamente) magro.

MELE DELLA VAL DI NON

Immagine: Parks

La Val di Non è la patria delle mele. Il microclima della vallata ha permesso uno straordinario sviluppo della frutticoltura: qui si producono 300.000 tonnellate di mele, pari al 15% della produzione nazionale e al 5% di quella europea.

[pro_ad_display_adzone id=”10736″]

CARNE SALADA

Immagine: Piana Rotaliana

Fino a qualche tempo fa la carne, in Trentino (e non solo lì), era un alimento da ricchi. E quindi si cercava di conservarla il più a lungo possibile, mettendola in salamoia insieme ad acqua, sale e aromi vari. Così nasce la carne salada, ottima servita come antipasto freddo con un filo d’olio.

PUZZONE DI MOENA DOP

Uno dei pochi formaggi a crosta lavata in Italia. Forse il più conosciuto dei tanti prodotti caseari della regione: “merito” dell’odore decisamente impegnativo, che però viene compensato da un sapore morbido e intenso, dalla persistenza lunga. Basta un mordo per essere conquistati.

[pro_ad_display_adzone id=”10736″]

BROCCOLO DI TORBOLE

Immagine: Fondazione Slow Food

Il broccolo di Torbole non è particolare solo per il suo colore, che più che al verde mira al giallo. Questo ortaggio cresce solo nei comuni di Torbole e Linfano, dove c’è un microclima mite, se comparato al resto della regione. Da usare anche le foglie, per farci gnocchi o zuppe.

BOTIRO DI PRIMIERO

Immagine: Taste Trentino

Il burro degli alpeggi di Primiero è famoso da secoli per la sua qualità (a Venezia esisteva addirittura una confraternita dei butirranti). Il Presidio Slow Food sta cercando di recuperare la lavorazione tradizionale, ormai quasi completamente perduta. Bellissimi gli stampi floreali.

[pro_ad_display_adzone id=”10736″]

CIUIGHE DEL BANALE

Immagine: Trentino EFFC

Un “salume della povertà”, in cui al maiale – una volta si utilizzavano le parti meno nobili, ora invece anche quelle migliori – si aggiungono rape cotte (ora in percentuale minore del passato). Insaccate e affumicate, le ciuighe si consumano bollite oppure, dopo una maturazione più lunga, a fette come i normali salumi.

Ti potrebbe interessare anche:

Trentino. Prenditi un Momento per Sognare. Vivi le Alpi in stile italiano! [Video ufficiale]
Abruzzo. Gli Arrosticini, ecco svelato il Mistero della loro Bontà (con video)
Natura. La Val Fondillo è uno dei posti più belli del Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise
[VIDEO] Anche l’Abruzzo nel “Viaggio italiano dei borghi” in mostra a Roma
Conosci il Montepulciano d’Abruzzo, il vino Re delle Montagne (a due passi dal mare)?
Abruzzo. Benvenuti a Campo Imperatore, il “Piccolo Tibet” nel Parco Nazionale del Gran Sasso
Prodotti Tipici. Brodetto di Pesce alla Vastese, in connubio tra Mare e Terra
[pro_ad_display_adzone id=”10736″]
Tags: cosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaFormaggisalumivacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
Previous Post

Tradizioni. Hai mai ascoltato la canzone “Vola Vola”, l’inno musicale d’Abruzzo? [con testo originale]

Next Post

Abruzzo. Riprese aeree su Pacentro, il borgo delle meraviglie!

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

sagre agosto
Feste e Sagre

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

21 Giugno 2025
cascata della cavata
Cascate

Cascata della Cavata: un angolo nascosto di incredibile bellezza

21 Giugno 2025
Castello Caracciolo di Brienza
Castelli e Palazzi

Castello Caracciolo di Brienza: un viaggio nella storia e nei sapori della Basilicata

21 Giugno 2025
3 tre Paesi meno abitati del Friuli Venezia Giulia
Curiosità

I 6 sei Paesi meno abitati del Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige: un viaggio tra silenzi, natura e storia

20 Giugno 2025
paesi più alti umbria
Curiosità

3 tre paesi più alti dell’Umbria, oasi di fresco nel caldo estivo

20 Giugno 2025
Domus Augustana
Siti archeologici

Domus Augustana: la residenza imperiale sul Palatino

20 Giugno 2025
Next Post

Abruzzo. Riprese aeree su Pacentro, il borgo delle meraviglie!

Discussion about this post

Feste e Sagre

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

“Sputo del Nòcciolo”, Celleno si prepara alla festa più divertente dell’estate

by Redazione
5 Giugno 2025
0

CELLENO (VT) – È iniziato il conto alla rovescia per uno degli appuntamenti più originali e attesi dell’estate laziale: domenica...

🍒❤️ Le foto della 68ª Maggiolata – Sagra delle Ciliegie a Raiano | 1 Giugno 2025: Un trionfo di Colori, Sapori e Tradizione

by Redazione
1 Giugno 2025
0

Raiano, 1 Giugno 2025 — Un cielo terso e un sole estivo hanno fatto da cornice alla 68ª edizione della...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

pennadomo

Pennadomo, lame “fatte a mano” sulla roccia: un viaggio tra natura e storia nel cuore dell’Abruzzo

by Redazione
14 Giugno 2025
0

Pennadomo è un piccolo gioiello incastonato nel paesaggio della provincia di Chieti, in Abruzzo. Questo affascinante borgo, come racconta Luigi...

Vivaro Romano

L’Italia più silenziosa: un viaggio nei 9 paesi meno abitati di Lazio, Abruzzo e Toscana

by Redazione
11 Giugno 2025
0

In un’Italia sempre più attratta dalle grandi città e dai centri turistici affollati, esistono luoghi che sembrano resistere al tempo...

Careggine

9 paesi meno abitati di Toscana, Abruzzo e Lazio: un viaggio nell’Italia più autentica

by Redazione
11 Giugno 2025
0

C'è un’Italia che sfugge agli itinerari turistici, lontana dai riflettori e dai flussi delle grandi città. È fatta di paesi...

aprica

Aprica: natura, tradizione e sapori tra Valtellina e Valcamonica

by Redazione
9 Giugno 2025
0

Situata a cavallo tra la Valtellina e la Val Camonica, Aprica è una località alpina incastonata tra i monti dell’Alta...

Turisti raccontano

la solfa a raiano

Sorgente sulfurea La Solfa a Raiano: acqua turchese, un angolo verde e natura rigogliosa

by Redazione
17 Giugno 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, immersa in un paesaggio che incanta per la sua autenticità, si trova la sorgente La Solfa di...

popoli

Alla scoperta di Popoli: la città delle acque raccontata da In viaggio con Social Media Mammager

by Redazione
16 Giugno 2025
0

Un piccolo borgo incastonato tra montagne e corsi d'acqua, un luogo dove la natura e la storia si intrecciano per...

Pescara all’alba: la Nave di Cascella tra luce e bellezza

by Redazione
12 Giugno 2025
0

Quando la prima luce dell’alba accarezza il lungomare di Pescara, la città si sveglia lentamente, avvolta in una calma sospesa....

Sulmona

Alla scoperta di Sulmona, un’apoteosi di storia, cultura e “patria del confetto”

by Redazione
9 Giugno 2025
0

Durante un recente viaggio tra le bellezze d'Abruzzo, La creatività in un click ha scelto Sulmona per una sosta di...

Foto dei Lettori

campo di giove

“Giugno a Campo di Giove, la magia della Majella” nel racconto di Mi Lena

by Redazione
19 Giugno 2025
0

A giugno, Campo di Giove regala un volto autentico e incantato della Maiella, come ci mostrano le suggestive foto condivise...

rovere

Un tappeto d’oro “inestimabile” per le campagne di Rovere (AQ)

by Redazione
16 Giugno 2025
0

Tra le morbide colline d’Abruzzo, Rovere si adagia come un antico gioiello, incastonato sopra un mare di fiori dorati. Le...

tramonto pescara

Una cartolina al tramonto da Pescara… 🫶

by Redazione
15 Giugno 2025
0

Il sole si adagia lentamente dietro le colline abruzzesi, incendiando il cielo di Pescara con pennellate ardenti di arancio, rosso...

spiaggia di latina

La Libertà selvaggia della spiaggia di Latina, con vista Circeo

by Redazione
12 Giugno 2025
0

Una distesa di sabbia modellata dal vento, dune che si rincorrono fino al mare, e oltre l’orizzonte l’inconfondibile profilo del...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.