ADVERTISEMENT
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Login
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
giovedì, 7 Luglio, 2022
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Italia Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?

Gusto. Ecco i 7 prodotti tipici del Trentino che dovresti gustare

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?, Cucina e Cibi d'Italia, Italia, Prodotti Tipici
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Il Trentino Alto Adige è una regione con un patrimonio paesaggistico che ha pochi eguali in Italia e che, per fortuna, viene protetto e tutelato con grandissimo impegno. Ma – oltre alle camminate in estate, alle sciate in inverno, e alla bellezza di paesi e città – c’è un altro motivo per spingersi fino all’estremo Nord di questa regione: i prodotti tipici.

Oggi prendiamo in considerazione solo quelli del Trentino, che ha alcune specialità tradizionali in comune con l’Alto Adige, e altre fieramente “autoctone”. La ricchezza casearia di queste montagne e queste vallate ha dello straordinario, ma i prodotti tipici del Trentino sono anche salumi, derivati della carne, e perfino frutta e verdura.

Ecco 7 prodotti tipici del Trentino da conoscere:

SPRESSA DELLE GIUDICARIE DOP

ADVERTISEMENT

Immagine: Taccuini Storici

ADVERTISEMENT

La storia di questo formaggio nasce nei masi della Val di Fiemme delle Valli Giudicarie, della Val Rendena e della Valle del Chiese come prodotto “di scarto”: quello che rimaneva dalla produzione di burro era utilizzato per produrre questo formaggio, che oggi viene ottenuto da latte crudo parzialmente scremato, e rimane così ancora (relativamente) magro.

MELE DELLA VAL DI NON

Immagine: Parks

La Val di Non è la patria delle mele. Il microclima della vallata ha permesso uno straordinario sviluppo della frutticoltura: qui si producono 300.000 tonnellate di mele, pari al 15% della produzione nazionale e al 5% di quella europea.

[pro_ad_display_adzone id=”10736″]

CARNE SALADA

Immagine: Piana Rotaliana

Fino a qualche tempo fa la carne, in Trentino (e non solo lì), era un alimento da ricchi. E quindi si cercava di conservarla il più a lungo possibile, mettendola in salamoia insieme ad acqua, sale e aromi vari. Così nasce la carne salada, ottima servita come antipasto freddo con un filo d’olio.

PUZZONE DI MOENA DOP

Uno dei pochi formaggi a crosta lavata in Italia. Forse il più conosciuto dei tanti prodotti caseari della regione: “merito” dell’odore decisamente impegnativo, che però viene compensato da un sapore morbido e intenso, dalla persistenza lunga. Basta un mordo per essere conquistati.

[pro_ad_display_adzone id=”10736″]

BROCCOLO DI TORBOLE

Immagine: Fondazione Slow Food

Il broccolo di Torbole non è particolare solo per il suo colore, che più che al verde mira al giallo. Questo ortaggio cresce solo nei comuni di Torbole e Linfano, dove c’è un microclima mite, se comparato al resto della regione. Da usare anche le foglie, per farci gnocchi o zuppe.

BOTIRO DI PRIMIERO

Immagine: Taste Trentino

Il burro degli alpeggi di Primiero è famoso da secoli per la sua qualità (a Venezia esisteva addirittura una confraternita dei butirranti). Il Presidio Slow Food sta cercando di recuperare la lavorazione tradizionale, ormai quasi completamente perduta. Bellissimi gli stampi floreali.

[pro_ad_display_adzone id=”10736″]

CIUIGHE DEL BANALE

Immagine: Trentino EFFC

Un “salume della povertà”, in cui al maiale – una volta si utilizzavano le parti meno nobili, ora invece anche quelle migliori – si aggiungono rape cotte (ora in percentuale minore del passato). Insaccate e affumicate, le ciuighe si consumano bollite oppure, dopo una maturazione più lunga, a fette come i normali salumi.

Ti potrebbe interessare anche:

Trentino. Prenditi un Momento per Sognare. Vivi le Alpi in stile italiano! [Video ufficiale]
Abruzzo. Gli Arrosticini, ecco svelato il Mistero della loro Bontà (con video)
Natura. La Val Fondillo è uno dei posti più belli del Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise
[VIDEO] Anche l’Abruzzo nel “Viaggio italiano dei borghi” in mostra a Roma
Conosci il Montepulciano d’Abruzzo, il vino Re delle Montagne (a due passi dal mare)?
Abruzzo. Benvenuti a Campo Imperatore, il “Piccolo Tibet” nel Parco Nazionale del Gran Sasso
Prodotti Tipici. Brodetto di Pesce alla Vastese, in connubio tra Mare e Terra
[pro_ad_display_adzone id=”10736″]
Condividi con i tuoi amici:
Tags: cosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaFormaggisalumivacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Previous Post

Tradizioni. Hai mai ascoltato la canzone “Vola Vola”, l’inno musicale d’Abruzzo? [con testo originale]

Next Post

Toscana. Conosci le Terme di Saturnia famose in tutto il Mondo?

Ti potrebbe interessare anche

cammino di san francesco
Borghi

4 Cammini tra Pace e Bellezza da percorrere vicino ROMA

11 Giugno 2022
Foto Maria Gismondi
Cosa visitare in Abruzzo?

I turisti raccontano. Colore “rosso ciliegia” dalla Maggiolata di Raiano. Guarda tutte le foto

6 Giugno 2022
Social Media Mammager
Cosa visitare

Roma. Cosa fare al Lago e alle Cascate dell’Eur e nei dintorni?

6 Giugno 2022
Cosa visitare in Abruzzo?

Sulmona, Giostra Cavalleresca. Calendario Edizione 2022

24 Maggio 2022
I 6 borghi tra Lazio, Abruzzo e Umbria da visitare questo mese
Borghi

I 6 borghi tra Lazio, Abruzzo e Umbria da visitare questo mese

6 Maggio 2022
Photo Mario Amorosi
Cosa visitare in Abruzzo?

Uno tira l’altro. Un tuffo goloso tra i colorati confetti di Sulmona

19 Marzo 2022
Castello di Fénis
Castelli e Palazzi

Quanto costa l’ingresso e come fare per visitare il Castello di Fénis?

14 Marzo 2022
Social Media Mammager
Cosa visitare

Hai già visitato il Parco del Lago dell’Eur? Guarda tutte le foto

7 Marzo 2022
Photo Le Rotaie
Cosa visitare in Abruzzo?

La Transiberiana d’Italia (ora Ferrovia dei Parchi) compie 10 anni. Auguri!

5 Luglio 2022
Next Post

Toscana. Conosci le Terme di Saturnia famose in tutto il Mondo?

Discussion about this post


ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Costa dei Trabocchi. Casalbordino e il suo Santuario dei Miracoli. L'hai già visitato?
Borghi

Casalbordino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

by Redazione Viaggiando Italia
1 Luglio 2022
0

La città di Casalbordino rende noto il calendario degli eventi che allieteranno l'estate per residenti e turisti. Buon divertimento!

Montenero Sabino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

30 Giugno 2022

Filettino (Fr), ecco il programma completo Eventi Estate 2022

27 Giugno 2022

Marino (RM). Aspettando la Sagra dell’Uva 2022 – Ecco le date

23 Giugno 2022
sagre in italia

Sagre in Italia. Ecco quelle a cui partecipare durante tutto l’anno

21 Giugno 2022
  • ITALIA
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In