Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
lunedì, 30 Gennaio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cascate

Lazio. Hai già visitato le Grotte di Pastena, il magico risultato millenario delle acque?

by Redazione Viaggiando Italia
11 Agosto 2022
in Cascate, Cosa visitare, Cosa visitare in Lazio?, Foto, Italia
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Le straordinarie Grotte di Pastena vanno sicuramente annoverate tra gli spettacoli più affascinanti della natura in Ciociaria e in Italia. Sono il magico risultato di un lavoro lento e incessante che la natura, o meglio, le acque hanno saputo compiere sulle rocce; uno spettacolo da non perdere!

Inserite all’interno del Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, le Grotte di Pastena sono definite tecnicamente come “grotte di attraversamento”, completamente percorribili (il ramo attivo solo da speleologi) dall’inghiottitoio fino alla risorgenza.
L’inghiottitoio (l’attuale antro d’ingresso) nel quale si gettano le acque del fosso Mastro, è conosciuto da sempre dalla popolazione locale: alto 20 m e largo 12 m, le testimonianze del suo utilizzo, fin dalla preistoria, sono numerose.

ADVERTISEMENT

Come sono organizzate le Grotte di Pastena?

Il sito si divide in due percorsi principali costituiti da un ramo attivo inferiore e da un ramo fossile superiore, ed è considerato tra i maggiori complessi speleologici della nostra penisola e consente di ammirare le più interessanti forme del carsismo sotterraneo: maestose e suggestive sale, stalattiti, stalagmiti e colonne dalle forme bizzarre, laghetti e nelle stagioni più piovose fragorose cascate, che rendono la visita alle grotte un’esperienza emozionante.

Tratto da www.grottepastenacollepardo.it dove puoi trovare anche informazioni su costi, orari e come prenotare una visita. Foto di corinasdavide / CC BY

ADVERTISEMENT

Iscriviti anche tu al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Abruzzo. Conosci la sorgente la Solfa e le Acque Sulfuree di Raiano?
  • Montagne d’Abruzzo. Piana del Fucino. Essere davanti a un Gigante, ma non averne paura: questa è Avventura
  • Marche. Viaggio al centro della Terra nelle Grotte di Frasassi, le hai già visitate? [VIDEO]
  • Terme di Saturnia. Sai quali sono le proprietà benefiche delle acque della Cascata del Mulino?
  • Abruzzo. Lago di Scanno, il blu e verde e la sua famosa panchina sulla pace e la gentilezza
  • Conosci le Terme Libere di Petriolo già frequentate in epoca romana?
  • Abruzzo. Il Castello di Rocca Calascio e la foto “scattata nel Medioevo”
  • Questa spiaggia è in Abruzzo e i colori di questa cabina vi suggeriscono dove
  • Abruzzo. Fioriscono i primi crochi (crocus) a Fonte Tettone sulla Majella: la primavera è alle porte!
  • Abruzzo. I mandorli in fiore colorano gli scorci sul borgo di Capestrano
  • Abruzzo. L’acqua limpida della Spiaggia di Montesilvano: ci si può specchiare!
  • Abruzzo. Aielli e i suoi murales, il borgo dai mille colori
  • [Video] Mare. La Spiaggia delle Due Sorelle, un paradiso nella costa marchigiana
  • [Video] Hai già visitato Sperlonga? Cosa vedere, mare cristallino, centro storico e ville patrizie
  • Borgo di Palmoli. Hai mai gustato le Polpe di Ventricina alla brace? Ti aspettano!
  • Relax e Salute. Ecco le terme gratis dove puoi rilassarti in Italia
  • Lazio. Cosa visitare a San Felice Circeo tra borgo, chiese e grotte sottomarine?
  • Sardegna. Un paesaggio surreale quello delle grotte di Cala Gonone nel golfo di Orosei
  • Conosci il Borgo di Bovino? Una parte di Puglia ancora originale e perla medioevale sui Monti Dauni?
ADVERTISEMENT
Tags: cosa visitare in italiacosa visitare in laziodove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiagrottegrotte di pastenaitalialuoghi da visitare vicino romavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

La Cascata di Stiffe, dopo la corsa sotto la montagna e nelle grotte, sgorga con acqua purissima

Next Post

San Salvo Marina. Tramonto dalla spiaggia e il sole si nasconde dietro la collina

Ti potrebbe interessare anche

Mostre

A Roma la mostra fotografica “Ricreazione” di Marco Lanza

18 Gennaio 2023
Foto tratta da SistemaMuseo
Aprile

Hai già visitato il famoso e leggendario Pozzo di San Patrizio? Orari, prezzi, come visitare

17 Gennaio 2023
Italia

Conosci le Terme di Petriolo già frequentate in epoca romana?

17 Gennaio 2023
Foto di Cristina Michiyo Vernile
Aprile

Hai mai visitato il Parco delle Acquevive a Taranta Peligna? Ecco perché è bellissimo (guarda il video e le foto)

17 Gennaio 2023
Photo from web
Alberobello

Puglia. Siete mai stati ad Alberobello, il paese famoso per i Trulli patrimonio Unesco?

13 Gennaio 2023
ferrovia dei parchi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Ferrovia dei Parchi. Ecco il Calendario Partenze 2023 e info per prenotare

20 Gennaio 2023
Photo Valerio Politi
Chiese e Santuari

Abruzzo. Hai mai visitato la Cripta di San Giovanni in Venere con affreschi del Duecento?

27 Dicembre 2022
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Cosa visitare in Abruzzo?

Abruzzo. Hai mai visto da vicino il Volto Santo di Manoppello?

27 Dicembre 2022
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Toscana. Un borgo “etrusco”, una fragorosa Cascata e un’Oasi naturale sul mare

26 Dicembre 2022
Next Post

San Salvo Marina. Tramonto dalla spiaggia e il sole si nasconde dietro la collina

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
carnevale santhià
Eventi

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

by Redazione Viaggiando Italia
20 Gennaio 2023
0

Maschere, carri, veglioni e non solo! Siamo a Santhià, dove per il carnevale non possono mancare le 150 caldaie di...

sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022

Milano è Viva. Tutti gli Eventi di Natale e non solo

2 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.