Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
martedì, 28 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia

Conosci le Terme di Petriolo già frequentate in epoca romana?

by Redazione Viaggiando Italia
20 Febbraio 2023
in Italia
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Sei un amante delle terme? Del relax che ti danno? Bene, allora dovresti visitare le Terme di Petriolo (chiamate anche Bagni di Petriolo) che si trovano nella Valle dell’Ombrone, in Toscana, lungo il corso del fiume Farma, tra i due comuni di Monticiano e Civitella Paganico, tra le province di Siena e Grosseto.

Quelle di Petriolo sono terme molto antiche, erano già conosciute in periodo romano e questo è attestato sia in un’orazione di Cicerone che in un epigramma di Marziale anche se il nome si fa risalire al Duecento. Inoltre, nelle vicinanze delle Terme sono stati ritrovati resti sia di epoca etrusca che romana.

ADVERTISEMENT

Quali caratteristiche hanno le Terme di Petriolo?

Queste terme, lungo un tratto del fiume Farma, hanno acque che sgorgano ad una temperatura costante di 43 °C e sono caratterizzate dalla presenza di idrogeno solforato, con concentrazione sulfidrometrica pari a 21 milligrammi al litro. Sono presenti anche anidride carbonica libera, calcio, fluoro e gli ioni cloruro, solfato e idrogenocarbonato. La presenza di queste sostanze fanno sì che queste acque siano classificate come solfidriche, salso-solfato-bicarbonato-alcalino terrose-ipertermali.

Come si può usufruire di queste terme?

Le sorgenti termali di Petriolo sono sono fruibili sia liberamente che, a pagamento, presso gli attrezzati stabilimenti termali con annesse strutture alberghiere.

ADVERTISEMENT

Foto © Raimond Spekking, via Wikimedia Commons

Potrebbe interessarti leggere anche:

  • [Video] Acqua Sulfuree Sorgenti Lavino. Da dove partire e quali itinerari seguire?
  • Abruzzo. Conosci la sorgente la Solfa e le Acque Sulfuree di Raiano?
  • [Video] Lombardia. Le Terme di Bormio, in inverno, sono un paradiso immerso nelle nevi
  • Giardini d’Italia. Hai mai visitato Villa d’Este, una delle più famose e visitate del Mondo?
  • Conosci la fresca e segreta Grotta di Punta Aderci? È un luogo magico da visitare!
  • Molise. Conosci la Riserva Naturale di Colle Meluccio a Pescolanciano?
  • Abruzzo. Drone sorvola le meravigliose sorgenti del Lavino, il Parco dalle acque verdi e azzurre
  • Verona. Caselli, dazi, torri e muraglioni. L’importanza del fiume Adige nella storia della città
  • Leggende in Abruzzo. Chi è il Mazzamurello? La versione abbruzzese del folletto Robin Goodfellow, personaggio di Shakespeare
  • [Video] Abruzzo. Conosci il Lago di Bomba, un’oasi naturale nella Valle del Sangro?
  • Gita a Ischia? Ecco i migliori itinerari da effettuare per un’escursione giornaliera
  • Toscana. Conosci le Terme di Saturnia famose in tutto il Mondo?
  • Bormio. Conosci la Sorgente Termale segreta di Leonardo da Vinci in mezzo al bosco? Ecco come arrivarci
  • Conosci Capestrano, la patria del guerriero simbolo d’Abruzzo?
  • Trentino. Conosci la leggenda del Lago di Carezza, famoso per le sue acque limpide?
  • [Video] Abruzzo. “La Stampa” racconta la bellezza del fiume Tirino, un’oasi di biodiversità
  • Video. La meraviglia delle Terme di Saturnia in Landscapes
  • Abruzzo. Parco del Fiume Lavino, dove l’acqua è “color fiaba”, lo hai visitato?
  • Abruzzo. Il Lago e l’Eremo di San Domenico dove la pace scorre tra le acque del fiume Sagittario
  • Piemonte. Hai mai visitato il Lago Maggiore dove il verde dei giardini incontra il blu dell’acqua? Uno splendore!
ADVERTISEMENT
Tags: cosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Artimino, custode di una delle Ville Medicee più belle d’Italia

Next Post

Hai già visitato il famoso e leggendario Pozzo di San Patrizio? Orari, prezzi, come visitare

Ti potrebbe interessare anche

massimo troisi
Luoghi del Cinema

Sai dove è nato il “timido e poetico” Massimo Troisi?

28 Marzo 2023
terme piscine carletti
Cosa visitare

Piscine Carletti, come raggiungere le terme libere vicino Viterbo?

28 Marzo 2023
spiaggia sabbioni
Cosa visitare

Le 3 Spiagge sul Lago di Garda che ti consigliamo di visitare nel 2023

28 Marzo 2023
spiaggia sabbioni
Cosa visitare

Hai già visitato la Spiaggia Sabbioni sul Lago di Garda?

28 Marzo 2023
spiaggia pini riva del garda
Cosa visitare

Hai già visitato la Spiaggia dei Pini a Riva del Garda?

28 Marzo 2023
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Toscana. Un borgo “etrusco”, una fragorosa Cascata e un’Oasi naturale sul mare

28 Marzo 2023
spiagge da visitare 2023
Spiagge

Le 9 Spiagge tra Abruzzo, Lazio e Campania che ti consigliamo di visitare nel 2023

27 Marzo 2023
Itinerario tra Campania e Basilicata
1 giorno

Itinerario tra Campania e Basilicata. Una storica Certosa, un parco archeologico sulla Via Appia e un Lago immerso nella natura selvaggia

27 Marzo 2023
Lago Pertusillo
Basilicata

Hai già visitato il Lago del Pertusillo, immerso in una natura selvaggia?

27 Marzo 2023
Next Post
Foto tratta da SistemaMuseo

Hai già visitato il famoso e leggendario Pozzo di San Patrizio? Orari, prezzi, come visitare

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cosa visitare nel Lazio?

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

by Redazione Viaggiando Italia
25 Marzo 2023
0

Ladispoli si regala degli ospiti d’eccezione per festeggiare la 70º edizione dell’avvenimento principe della città: la Sagra del Carciofo. Un...

FOODSTOCK

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

21 Marzo 2023
Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.