Le 9 regole d’oro per cuocere e gustare gli arrosticini da vero “abbbruzzese”
Non c’è dubbio. Per gli abruzzesi gli arrosticini sono una cosa (molto) seria. Magari, gli puoi toccare la Costa dei ...
Non c’è dubbio. Per gli abruzzesi gli arrosticini sono una cosa (molto) seria. Magari, gli puoi toccare la Costa dei ...
Cos'è il Caciocavallo Impiccato? Il Caciocavallo impiccato più che una ricetta è un antico rito dei transumanti. Si tratta dalla ...
Ti piace il torrone morbido al cioccolato? Conosci il torrone Nurzia? In questo articolo ti presentiamo una versione che la ...
È uno dei dolcetti tipici che le nonne d'Abruzzo preparano per i loro nipoti, ma anche poi vengono mangiati da ...
Le Pallotte Cace e Ove sono uno dei piatti tipici d'Abruzzo, appartenenti alla cosiddetta 'cucina povera', tra i più apprezzati ...
Uno dei prodotti tipici del paese pugliese di Monte Sant'Angelo è il suo pane (che in dialetto foggiano viene chiamato: ...
La mozzarella di bufala campana è un prodotto caseario prodotto tradizionalmente in Campania, specialmente nelle province di Napoli, Caserta e Salerno. La produzione di questo formaggio tipico si svolge altresì in ...
La Mortadella è un salume tipico dell’Emilia Romagna ed è prodotta utilizzando tagli selezionati del suino. Alla carne vengono aggiunti ...
Abbiamo fatto una piccola indagine intervistandoli durante le sagre di paese o in ristoranti, osterie e agriturismi o per le ...
Questo panino costa solo qualche euro, ce lo siamo fatto preparare da un signora che ha un alimentari qui a ...
Maschere, carri, veglioni e non solo! Siamo a Santhià, dove per il carnevale non possono mancare le 150 caldaie di...
© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.