Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
lunedì, 20 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare Borghi

Spello. Hai già visitato la meravigliosa Villa Dei Mosaici? Orari, come prenotare, prezzi (guarda il video)

by Redazione Viaggiando Italia
9 Dicembre 2022
in Borghi, Cosa visitare, Italia, Siti archeologici, Spello, Umbria, Viaggiando Italia
0
Foto tratta da turismo.comune.spello.pg.it

Foto tratta da turismo.comune.spello.pg.it

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Con quasi 500 metri quadrati recuperati, la Villa dei Mosaici di Spello è una delle scoperte archeologiche più straordinarie dell’Umbria. 

La Villa dei Mosaici di Spello si trovava lungo un ramo secondario della Via Flaminia, che da Roma arrivava a Rimini attraversando l’Umbria. I venti ambienti riportati alla luce sono pertinenti al settore centrale della villa, per una superficie totale di circa 500 metri quadrati. Di questi ambienti, dieci conservano pavimenti a mosaici policromi di grande bellezza, con motivi geometrici e figurati.

ADVERTISEMENT

L’ingresso è andato perduto. Intorno al peristilio, il cortile porticato che circondava il giardino interno, si aprono una serie di stanze, denominate dalle figure e dai motivi decorativi dei mosaici: la stanza degli uccelli, la stanza delle anfore, il triclinio, la stanza del sole radiante, la stanza del mosaico geometrico, il peristilio, la stanza degli scudi e l’ambiente riscaldato.

Tra le stanze spicca l’ampio triclinio, la sala dei banchetti, con al centro del pavimento una scena di mescita del vino. Altri personaggi, disposti simmetricamente con in mano elementi vegetali o attributi legati al mondo dell’agricoltura, raffigurano le Stagioni. Completano il mosaico animali selvatici (pantere), domestici (cinghiale, anatra, cervo, etc) e fantastici (tigri marine).

ADVERTISEMENT

Orari di apertura

gennaio e febbraio: sabato, domenica e festivi 10.30-13 / 14.30-17
marzo e ottobre: dal martedì alla domenica e festivi 10.30-13 / 14.30-17
aprile-settembre: dal martedì alla domenica e festivi 10.30-13 / 15-18.30
novembre: sabato, domenica e festivi 10.30-13 / 14.30-17
dicembre fino al 6 gennaio: dal martedì alla domenica 10.30-13 / 14.30-17

È sempre garantita l’apertura straordinaria su prenotazione.

ADVERTISEMENT

Tariffe

Intero € 6; ridotto A € 4 (gruppi superiori alle 15 unità, convenzionati); ridotto B € 2 (ragazzi tra 6 e 14 anni); speciale residenti € 2; omaggio (bambini fino 6 anni, fruitori delle attività didattiche, giornalisti con tesserino, soci ICOM)

Per dettagli visitare il sito ufficiale della sezione turismo del Comune di Spello

https://www.youtube.com/watch?v=rZSO4LZLN0c

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Roma. Colori, luminosità, pace. Hai mai visitato Santa Maria in Trastevere?
  • Eventi. Ecco il calendario estate a Guardiagrele
  • Abruzzo. Ecco l’elenco completo di tutte le Sagre dell’anno, paese per paese
  • Eventi. Tutte le Sagre e Feste in ABRUZZO durante TUTTO L’ANNO, dalla A alla Z, paese per paese
  • Tradizioni in Abruzzo. Conosci il Ballo della Pupazza in fiamme? Ecco la versione di Introdacqua
  • [Novità] Transiberiana d’Italia. Quando e come acquistare i biglietti per i treni dei Mercatini di Natale?
  • Transiberiana d’Italia. Ecco il Calendario completo dei Treni dei Mercatini di Natale 2018
  • Lombardia. Hai mai visitato il Palazzo Ducale di Mantova, residenza dei Gonzaga?
  • Claudio Baglioni: 12 concerti alle Terme di Caracalla a Roma
  • Christmas Bus per i Mercatini di Natale. Tutte le destinazioni (Trentino Alto-Adige – Svizzera – Lombardia – Val d’Aosta) – da 18 Dicembre 2016 a 31 Gennaio 2020
  • ❤ Riparte la Transiberiana d’Italia. Ecco le nuove date e info per prenotare
  • Abruzzo. Itinerario nel Parco. Dal Lago Racollo a Santa Maria del Monte
Tags: cosa visitare in umbriaitaliaitalymosaici romanispelloumbriavilla dei mosaicivisit italy
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Monteriggioni. Calendario Eventi Estate 2020 tutti gli spettacoli a ingresso gratuito

Next Post

Escursioni in Abruzzo. Il Monte Camicia con le balconate, i suoi fiori e il Tremoggia. Ci siete già stati?

Ti potrebbe interessare anche

Bormio, Valtellina
Borghi

Turisti raccontano. Bormio, il gioiello della Valtellina

20 Marzo 2023
itinerario in Abruzzo
Itinerari

Itinerario in Abruzzo. Un Borgo fantasma, un Castello sulla roccia, una fragorosa Cascata

17 Marzo 2023
Cisterna di Latina

Giardino di Ninfa, ecco le date delle prossime aperture di primavera

16 Marzo 2023
Itinerario in Toscana. Tra Pitigliano, Sovana e Relax nelle Terme di Saturnia. Scopri i dettagli
1 giorno

Itinerario in Toscana. Tra Pitigliano la “Gerusalemme”, l’Etrusca Sovana e Relax nelle Terme di Saturnia. Scopri i dettagli

23 Febbraio 2023
itinerario in abruzzo
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Delle Cascata altissime, un Castello surreale e un Borgo fantasma

18 Febbraio 2023
volterra
Cosa visitare

Toscana. L’antico Teatro romano di Volterra, testimonianza di un grande passato

9 Febbraio 2023
Umbria. Fonti del Clitunno, dove la natura si trasforma in Poesia e Benessere per l'anima
Campello sul Clitunno

Umbria. Fonti del Clitunno, dove la natura si trasforma in Poesia e Benessere per l’anima

3 Febbraio 2023
Foto di Rudi Maes da Pixabay.
Borghi

Conosci Sovana, il Borgo toscano di origine etrusca che con la sua bellezza ammalia i turisti?

3 Febbraio 2023
Foto tratta da SistemaMuseo
Aprile

Hai già visitato il famoso e leggendario Pozzo di San Patrizio? Orari, prezzi, come visitare

9 Febbraio 2023
Next Post
Foto di Vanessa Di Luigi

Escursioni in Abruzzo. Il Monte Camicia con le balconate, i suoi fiori e il Tremoggia. Ci siete già stati?

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Sagra del frittello
Eventi

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

by Redazione Viaggiando Italia
20 Marzo 2023
0

Quando la pastella incontra il broccolo, inizia la poesia. Eccolo lì fumante e croccante, lui è il frittello. Non uno...

sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
sagre del carciofo

3 Sagre del Carciofo a cui ti consigliamo di partecipare nel 2023

18 Marzo 2023
nemi sagra frragole

Nemi, cresce l’attesa per la 90°edizione della Sagra delle Fragole. Ecco la data

7 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.