Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
martedì, 15 Luglio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Vasto. Chef Soria di ‘Cibo Matto’. Il Brodetto di Pesce alla Vastese nel bicchiere “Martini”: con la cucina molecolare la tradizione incontra l’innovazione

by Roberto De Ficis
5 Marzo 2020
in Abruzzo, Costa dei Trabocchi, Cucina e Cibi d'Italia, Italia, Piatti tipici, Primi, Prodotti Tipici, Promozionale, Ricette, Ricette, Rocca San Giovanni, San Salvo, San Vito Chietino, Torino di Sangro, Vasto

Come potrebbe un cittadino di New York, Rio del Janeiro, Singapore o Sydney gustare il vero Brodetto di Pesce alla Vastese a migliaia di chilometri di distanza dal mare d’Abruzzo? Così lontano dai pescatori di Vasto e della Costa dei Trabocchi? Lontano da gallinelle, merluzzi, triglie, sogliole, scorfani, calamari, lontano dagli orti con i pomodori mezzi tempo e peperoni verdi e aglio profumato e senza la “tijelle” di coccio? Come potrebbe avere la stessa identica esplosione di gusto che avrebbe se potesse assaporarlo in un ristorante della costa vastese?

Tipico coccio di terracotta per brodetto in cottura

Jean Pierre Soria, chef del ristorante Cibo Matto a Vasto si è posto queste domande e, in questo articolo, vedrai in che modo ha trovato delle risposte, usando un misto di creatività, coraggio professionale, innovazione e nuove competenze. Quando mi ha telefonato per raccontare questa esperienza, dal suo tono di voce, avevo avuto già la sensazione che avrei assistito a qualcosa di realmente affascinante. E così è stato.

Come può un piatto antico della tradizione gastronomica vastese come il Brodetto di Pesce trasformarsi in uno strato multicolore di diverse consistenze, sapori, grazie alla tecniche della cucina molecolare? Come può, ancora, essere servito in un bicchiere stile Martini? Ho seguito passo passo questa trasformazione, questa sorta di chimica applicata al cibo.

“La cucina molecolare”, dice lo chef, “è una scienza che pian piano è diventata una tecnologia di lavoro, molto importante nelle cucine dei ristoranti, che ci permette di ‘mescolare le carte’ e ottenere risultati del tutto nuovi da proporre ai nostri clienti che sono sempre più giustamente esigenti e che dimostrano un interesse particolare in queste nuove esperienze gastronomiche”.

Lo chef ha iniziato con la cottura del Brodetto così come vuole la tradizione: coccio di terracotta e pesci ben posizionati all’interno, fuoco basso, facendo muovere il pesce con leggeri movimenti del coccio. Arrivato a giusta cottura, il brodetto sarebbe potuto essere gustato nel modo tradizionale, servendolo al tavolo del cliente che, con forchetta e coltello, lo avrebbe gustato.

E invece no, lo chef si è spinto oltre. Oltre la tradizione, oltre lo standard, oltre quello che siamo abituati a vedere e gustare. È andato in un territorio di sfida dove tradizione e innovazione hanno trovato il giusto connubio, rinunciando a combattere, trovando una mediazione in cui entrambi sono usciti vincitori.

“Sono partito da questo ragionamento pratico”, mi dice Jean Pierre, “Non è semplice per un turista straniero gustare un brodetto, dato che deve essere deliscato, mangiato con forchetta e coltello, in un coccio di terracotta”, e continua, “La sintesi che ho voluto ottenere è sì un Brodetto di Pesce alla Vastese, ma rielaborato, un prodotto finito, pulito, riassemblato che dà a chi lo assaggia esattamente lo stesso gusto dell’originale. Tutto ciò lo si può realizzare dando l’impressione (ma non solo l’impressione, n.d.r.) come se si stesse mangiando un vero Brodetto, ritrovando gli stessi sapori, gli stessi elementi in cui è stato scomposto e poi ricomposto. Inoltre, grazie alle moderne tecniche di conservazione, i semilavorati che uso possono essere anche comodamente trasportati in altri Paesi rendendomi possibile la replica del Brodetto di Pesce ‘molecolare’ ovunque nel mondo”.

Lo chef mi ha incuriosito e voglio vedere fino in fondo l’applicazione del suo ragionamento. Infatti, proprio da questo momento, inizia un vero viaggio gastronomico nella cucina molecolare che incontra la tradizione. È stata un’esperienza che mi ha portato ad assistere, passo passo, alle procedure di preparazione dei vari semilavorati (sabbie, terre, spume, schiume, sfere) e di come questi possano assumere forme e consistenze particolari grazie all’introduzione di tecniche di cucina molecolare che prevedono ingredienti e attrezzature che magari siamo poco abituati a vedere nelle cucine tradizionali, ma che in realtà sono già diffusissimi (basti pensare alle gelatine, agli addensanti, ai filtri, ai sifoni etc.).

Si parte. L’idea dello chef è stata quella di usare tutti gli ingredienti previsti nella ricetta originale, ma di scomporli e ricomporli sotto altre forme e consistenze e presentarli in strati sovrapposti in un bicchiere stile Martini.

Per i primi due strati, ha utilizzato una “sabbia” fatte di pane ridotto in polvere dopo una cottura lenta al quale è stato unito del prezzemolo e aglio e una “terra” con pane e pepe trito rosso, un vero incontro tra terra e mare, dunque. Poi è stato aggiunto quello che è lo strato fondamentale: la spuma di brodetto. Per realizzarla lo chef e il suo staff hanno ridotto in polpa tutto il brodetto cotto col metodo tradizionale, poi lo hanno frullato, filtrato con lo chinois o colino cinese e inserito all’interno di un sifone al quale è stato aggiunta anidride carbonica.

Procedura di sferificazione

A guarnizione sono stati aggiunte sulla spuma di brodetto delle perle (o sfere gelificate, ottenute con la tecnica di sferificazione molecolare) al gusto di prezzemolo e peperone verde. Il peperone verde elemento importante dato che è quello che contraddistingue davvero il Brodetto alla Vastese dalle altre varianti chiamate zuppe sia dell’Adriatico che in generale di tutto il bacino del Mediterraneo.

Ultimo strato dedicato a un’“aria di mare”, ovvero una schiuma fatta con acqua di frutti di mare, cozze, vongole e un tocco ulteriore di colore con dei pezzettini di verdure disidratate. Il risultato è stato interessante e inaspettato, lo puoi vedere in queste foto. Hai mai gustato un bicchiere di brodetto di pesce?

Impiattamento del Brodetto di Pesce ‘molecolare’ alla Vastese

Ho assaggiato. È stata una vera esplosione di gusto. In un solo cucchiaino ho ritrovato tutto, dagli ingredienti alle consistenze (seppur mescolate, invertite, accentuate). Piacevolmente spiazzato per non trovare quello che mi sarei aspettato e, invece, sorpreso nel trovare ciò che mai mi sarei immaginato. Ma sul palato i sapori si sono ricomposti dando origine ad altri, si sono avvinghiati, hanno trovato il modo di stimolare ogni angolo della bocca, sono rimasti persistenti, profondi, dando una sensazione di gradevolezza che ha trovato la sua migliore continuazione quando è stata bagnata con un sorso di vino Cerasuolo d’Abruzzo.

Rientro in me stesso e cerco di fare mente locale 🙂 Vedere sullo stesso tavolo un tradizionale coccio per brodetto e un bicchiere stile Martini ed essere ora consapevole che all’interno ci sono gli stessi identici ingredienti, mi dà conferma che la cucina molecolare può davvero rivoluzionare un piatto, ma allo stesso modo rispettarlo, può dare gli strumenti tecnologici per scomporre qualcosa e ricomporlo in forme e consistenze del tutto differenti che i nostri palati non hanno mai gustato prima.

Se esiste un modo in cui la tradizione può essere innovata oltre che rispettata, ecco uno di questi credo sia stato trovato dallo chef Soria con il suo Brodetto di Pesce ‘molecolare’ alla Vastese.

Roberto De Ficis (Instagram, Facebook)

Foto Marco Vangelisti


Ristorante Cibo Matto, Via Francesco Crispi, 36, 66054 Vasto (Ch) – Per informazioni e prenotazioni telefona allo 0873 370625.

Questo è un articolo promozionale. Contatta redazione@viaggiando-italia.it oppure clicca qui e riempi il form per l’articolo dedicato alla tua attività turistica (hotel, ristorante, bar, prodotti tipici, artigianato etc.). Sarai ricontattato a breve per un servizio di qualità.

Tags: brodetto di pescecosa visitare in italiacucina molecolaredove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiainnovazionerobertodeficistradizionevacanza in italiavacanze in italiavastovisitare italia
Previous Post

“Maradona y Pelè”, ecco il video dei TheGiornalisti: la Costa dei Trabocchi è protagonista

Next Post

Vasto. Il Trabocco Cungarelle, la pace, il mare limpido e le stelle: emozione!

Roberto De Ficis

Roberto De Ficis

Potresti leggere anche

Spiaggia di Grotticelle
Luglio

6 Posti da visitare in Calabria e Sicilia a Luglio 2025 tra teatri antichi, borghi gioiello e cascate rinfrescanti

15 Luglio 2025
Churburg - Castel Coira
Curiosità

Trentino Alto Adige segreto: 3 luoghi autentici lontani dal turismo di massa

15 Luglio 2025
Photo Spencer Davis
1 giorno

Gita di 1 giorno in Toscana: tra borghi, natura e benessere alle terme di Saturnia

15 Luglio 2025
lago del salto
1 giorno

Un giorno nel Lazio tra natura e borghi: itinerario con il Lago del Salto

15 Luglio 2025
Hai già visitato Opi, Il borgo medievale arrampicato sul monte nel Parco Nazionale d'Abruzzo
Turisti si informano

Una richiesta dal cuore: il desiderio di scoprire Opi, raccontato da una viaggiatrice innamorata

15 Luglio 2025
Castello di Roccascalegna
Castelli e Palazzi

Castello di Roccascalegna: sentinella del Medioevo sospesa sulla roccia

15 Luglio 2025
Next Post

Vasto. Il Trabocco Cungarelle, la pace, il mare limpido e le stelle: emozione!

Discussion about this post

Feste e Sagre

Orecchiette nelle ‘nchiosce

Mediterraneo in tavola: Orecchiette nelle ‘nchiosce a Grottaglie (TA) 2025

by Redazione
25 Giugno 2025
0

Nel cuore pulsante del Tarantino, tra vicoli bianchi e profumi di basilico, Grottaglie si prepara a indossare il suo abito...

concorso “Porcino in Cucina”

Borgotaro celebra il suo re: torna il concorso “Porcino in Cucina” alla Fiera del Fungo 2025

by Redazione
3 Luglio 2025
0

La Fiera del Fungo di Borgotaro (PR), appuntamento immancabile per gli amanti della buona tavola e delle eccellenze italiane, torna...

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

Dove mangiare?

piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi

3 Tre piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi, cucina casalinga che resiste alle mode

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Sulla Costa dei Trabocchi, dove l’Adriatico incontra la storia e il legno antico dei trabocchi si tende verso il mare,...

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Borghi da visitare

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio: il gioiello sospeso tra cielo e calanchi

by Redazione
11 Luglio 2025
0

Incastonata tra i calanchi dell’alto Lazio, Civita di Bagnoregio è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Soprannominata “la...

Ostuni

Ostuni: la Città Bianca tra ulivi, pietra e mare

by Redazione
9 Luglio 2025
0

Sospesa tra l’entroterra pugliese e l’azzurro del mare Adriatico, Ostuni è un dedalo abbagliante di vicoli imbiancati a calce, balconi...

Gravina di Puglia

Gravina di Puglia: tra canyon, chiese rupestri e sapori autentici

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Incastonata nella Murgia barese, Gravina di Puglia, in provincia di Bari, è una città dalla bellezza antica e misteriosa, modellata...

Monticchiello

Monticchiello: un piccolo teatro toscano a cielo aperto

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Arroccato sulle dolci colline della Val d’Orcia, Monticchiello è una minuscola frazione del comune di Pienza che incanta con la...

Turisti raccontano

lago di capodacqua

“Un giro in barca per vedere la “piccola Atlantide d’Abruzzo”, colori stupendi, esperienza bellissima”

by Redazione
14 Luglio 2025
0

Con la nostra rubrica “Le Opinioni dei Turisti” ci piace lasciare spazio completo ai turisti che hanno visitato questo territorio e che...

villalago

Il borgo di Villalago, tra case in pietra e piante rigogliose, un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
6 Luglio 2025
0

Le immagini scattate da Eleonora Montese raccontano con delicatezza e precisione l’anima autentica di Villalago, piccolo borgo abruzzese adagiato tra...

monasteri di subiaco

Sui passi di San Benedetto: il racconto di Misterborghi tra Santa Scolastica e il Sacro Speco

by Redazione
28 Giugno 2025
0

Le impressioni condivise da Misterborghi dopo la visita ai monasteri di Subiaco restituiscono con autenticità il fascino potente di uno...

lago di casoli

Il Lago di Casoli visto da Torre di Prata: un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
23 Giugno 2025
0

Dalle immagini catturate da Manuel Manuel, il Lago di Casoli si svela in tutta la sua suggestiva bellezza, osservato dall’alto...

Foto dei Lettori

calascio

Rocca Calascio nel fuoco del tramonto: lo scatto avventuroso di Roberto Furlone

by Redazione
11 Luglio 2025
0

C'è una magia difficile da spiegare e ancora più difficile da catturare. Eppure Roberto Furlone ci riesce, con uno scatto...

tramonto punta penna

Tramonto a Punta Penna: “essenza d’estate”, semplici giochi, genuina luce, un inno alla gioia

by Redazione
10 Luglio 2025
0

"Genuina luce, un inno alla gioia, semplici giochi": Con queste parole Pino Rosini accompagna il suo scatto, che immortala un...

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera

by Redazione
8 Luglio 2025
0

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera,...

San Vito Chietino

Dove il mare sussurra alla sera — Passeggiata al molo di San Vito Chietino

by Redazione
5 Luglio 2025
0

Le immagini di Adolfo Jepson Silverii raccontano con delicatezza l’atmosfera intima e sospesa del molo di San Vito Chietino al...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.