Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
mercoledì, 27 Settembre, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Itinerari 1 giorno

Via Verde della Costa dei Trabocchi. Quali sono i tratti in sicurezza e quali no? Quali criticità?

by Redazione Viaggiando Italia
22 Settembre 2021
in 1 giorno, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Costa dei Trabocchi, Fossacesia, Italia, Itinerari, Ortona, Punta Aderci, Punta Penna, Rocca San Giovanni, San Salvo, San Vito Chietino, Spiagge, Vasto, Viaggiando Italia
Video. Pedalata sulla Pista Ciclopedonale della Costa dei Trabocchi attraverso Paesaggi preziosi d'Abruzzo

Foto Gabriele Saffioti

La Via Verde, la pista ciclopedonale della Costa dei Trabocchi si avvia verso il completamento. Dopo l’accelerazione dei lavori avvenuta durante l’estate 2021, si spera che questa importante infrastruttura turistica possa arrivare alla consegna finale entro l’inizio del 2022.

A questo link puoi conoscere perché pensiamo che la Ciclovia dei Trabocchi possa essere una scossa al turismo. Questo è ciò che la nostra redazione ha rilevato durante un sopralluogo del 19 settembre 2021.

Partendo dal presupposto che l’opera è ancora in fase di cantiere (quindi non inaugurata), ma ampiamente utilizzata dai ciclisti e pedoni, il breve resoconto che segue ha l’obiettivo principale di far conoscere all’utenza turistica l’effettivo stato dei lavori, i tratti percorribili e quelli no, i tratti in sicurezza e quelli meno, le criticità, in modo da poter decidere in modo reale quali parti visitare durante una prossima permanenza in questa parte di Abruzzo. 

La domanda che fanno in molti? La pista ciclabile è percorribile in sicurezza da Ortona a Vasto – San Salvo? Purtroppo, no. Vediamo perché.

Analizziamo i vari tratti da Ortona fino a Vasto – San Salvo evidenziando se il tratto ciclabile è in sicurezza (quindi che non c’è promiscuità col traffico veicolare), se ci sono criticità e se esistono già diramazioni a pettine che possano portare l’utenza cicloturistica, in sicurezza, verso centri vicini.

Ortona

Tratti non sicurezza: da questo punto del parcheggio di Via Cervara (zona porto) fino a questo punto di ingresso alla ciclabile. I cicloturisti devono attraversare un parcheggio o usare la strada quindi in condivisione con il traffico veicolare.

Altre Criticità: La galleria che collega lido Saraceni con la riserva di Acquabella non sembra adeguatamente illuminata anche per il fatto che venendo da zone soleggiate, l’ingresso in galleria non permette il rapido adeguamento della vista a condizione di scarsa illuminazione, quindi i primi metri sono particolarmente non in sicurezza.

Diramazioni a pettine: non ancora esistono tratti ciclabili in sicurezza che uniscano il tratto principale della Via Verde con la città di Ortona.

San Vito

Tratti non in sicurezza: nessuno

Altre Criticità: Le gallerie non sembrano adeguatamente illuminate, manca segnaletica orizzontale.

Diramazioni a pettine: non ancora esistono tratti ciclabili in sicurezza che uniscano il tratto principale della Via Verde con la città di San Vito Chietino (paese).

Rocca San Giovanni

Tratti non in sicurezza: nessuno

Altre Criticità: nessuna

Diramazioni a pettine: non ancora esistono tratti ciclabili in sicurezza che uniscano il tratto principale della Via Verde con la città di Rocca San Giovanni (paese).

Fossacesia

Tratti non in sicurezza: nessuno

Altre Criticità: nessuna

Diramazioni a pettine: non ancora esistono tratti ciclabili in sicurezza che uniscano il tratto principale della Via Verde con la città di Fossacesia (paese).

Torino di Sangro

Tratti non in sicurezza: causa frana il tratto compreso tra questo punto e l’ingresso alla spiaggia de Le Morge a questo punto, è interrotto causa una frana di importante entità. È necessario, quindi percorrere un tratto di Statale 16 assieme al traffico veicolare e reimmettersi sul tratto ciclabile all’altezza del trabocco Punta Le Morge e della spiaggia naturista.

Altre Criticità: Le gallerie non sembrano adeguatamente illuminate, manca segnaletica orizzontale.

Diramazioni a pettine: non ancora esistono tratti ciclabili in sicurezza che uniscano il tratto principale della Via Verde con la città di Torino di Sangro (paese).

Casalbordino

Tratti non in sicurezza: l’intero tratto compreso nel territorio di Casalbordino lido non è in sicurezza, tutto il percorso si fa o sul marciapiede assieme ai pedoni o sulla strada assieme alla auto.

Altre Criticità: percorso promiscuo con traffico veicolare. 

Diramazioni a pettine: non ancora esistono tratti ciclabili in sicurezza che uniscano il tratto principale della Via Verde con la città di Casalbordino (paese).

Vasto

Tratti non in sicurezza: esistono due tratti non in sicurezza in questa parte di Via Verde che attraversa il comune di Vasto. Il primo inizia dal parcheggio posto al confine sud della Riserva di Punta Aderci e arriva fino a ridosso della spiaggia di Vignola. Si tratta di un percorso abbastanza lungo e non è ben chiaro dove passerà il percorso in sicurezza. In questo caso i cicloturisti devono percorrere la Strada Statale oppure Via Osca, in entrambi i casi condividendo la strada con il traffico veicolare.

Il secondo inizia dalla Vecchia Stazione di Vasto marina e termina all’inizio di Viale Duca degli Abruzzi. In questo caso i cicloturisti devono condividere la strada con il traffico veicolare oppure il lungomare con i pedoni. Non esiste un pista segnalata. Inoltre, il punto di ingresso/uscita dalla pista ciclabile vicino la Vecchia Stazione di Vasto (che puoi conoscere a questo punto) non è facilmente individuabile soprattutto per l’utenza turistica. 

Altre Criticità: percorso promiscuo con traffico veicolare e, nel caso di Strada Statale, anche abbastanza pericoloso. Le gallerie non sembrano adeguatamente illuminate. Nel tratto all’interno della Riserva Naturale di Punta Aderci è stato deciso di predisporre un fondo in breccia battuta anziché di asfalto. Quindi le mountain bike non hanno problematiche. Le bici classiche da città possono percorrerlo ugualmente, ma con più attenzione.

Diramazioni a pettine: non ancora esistono tratti ciclabili in sicurezza che uniscano il tratto principale della Via Verde con la città di Vasto (paese).

San Salvo Marina

Tratti non in sicurezza: nessuno

Altre Criticità: nessuna

Diramazioni a pettine: al confine nord della pista ciclabile di San Salvo Marina esiste una pista ciclabile secondaria e in sicurezza che unisce il tratto principale della Via Verde con la città di San Salvo (paese).

Quindi possiamo dire che la pista ciclabile si interrompe principalmente in località Torino di Sangro, per tutto il tratto di Casalbordino Lido e in due punti nel territorio di Vasto.

Considera che questa annotazione è stata fatte in data 19 settembre 2021 e la situazione potrebbe essere cambiate. Facci sapere se si sono altre indicazioni che conviene dare attraverso questo articolo e che potrebbero essere utili ai cicloturistici. Inoltre, abbiamo pubblicato un breve questionario sul valore percepito della pista ciclabile della Via Verde, lo puoi compilare in anonimato qui sotto.


Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Tags: abruzzocasalbordinofossacesiaortonapista ciclabile dei trabocchisan salvoSan Vito ChietinoTorino di Sangrovastovia verde
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

I Turisti raccontano. Hai già percorso il Sentiero della Grotta delle Fate dalla Val Fondillo nel Parco Nazionale d’Abruzzo?

Next Post

Treno della Sagra delle Castagne di Marradi. Scopri tutte le Partenze e i dettagli per prenotare

Ti potrebbe interessare anche

forca d'acero
Itinerari

Itinerario in Abruzzo. Un Lago tra le montagne, un Borgo “gioiello” medievale e un “colorato” passo montano

23 Settembre 2023
alba pineto
Turisti raccontano

Turisti raccontano. Un’Alba meravigliosa nei cieli di Pineto e sulla Torre di Cerrano

20 Settembre 2023
tornareccio Regina di Miele
Cosa visitare in Abruzzo?

A Tornareccio l’evento dedicato al Miele e alle eccellenze della terra d’Abruzzo. Ecco il programma

19 Settembre 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Eventi in Abruzzo. Arriva la 50° Sagra della Castagna a Sante Marie. Ecco le date

19 Settembre 2023
Cucina e Cibi d'Italia

Viaggi Gastronomici: la cucina locale delle regioni del sud Italia

18 Settembre 2023
Lazio. Anguillara Sabazia, il piccolo borgo medievale sul Lago di Bracciano
Consigli di Viaggio / Travel tips

Viaggiare nel Lazio a Ottobre. Ecco 3 luoghi che ti consigliamo di visitare

22 Settembre 2023
castagna roscetta valle roveto
Canistro

Sagra della Castagna di Canistro, ecco le date di una delle feste autunnali più belle d’Abruzzo

16 Settembre 2023
lago eremo di san domenico villalago
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Un Borgo gioiello, un Lago di pace e il “sogno di Escher”

15 Settembre 2023
Borgo di Scanno
1 giorno

Viaggiare in Abruzzo a Ottobre. Ecco 3 luoghi che ti consigliamo di visitare

16 Settembre 2023
Next Post
Treno della Sagra delle Castagne di Marradi andrea de berti

Treno della Sagra delle Castagne di Marradi. Scopri tutte le Partenze e i dettagli per prenotare

Discussion about this post

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Sagra dei Marroni Rocca Massima
Feste e Sagre

Autunno 2023, 13 sagre tutte da “gustare” nel Lazio

by Redazione Viaggiando Italia
26 Settembre 2023
0

Le sagre nel Lazio in autunno ti aspettano. Ora che l'ardente abbraccio dell'estate si è placato, è giunto il momento...

sagra uva marino programma

Sagra dell’Uva a Marino (RM), ecco il Programma dettagliato e completo dei festeggiamenti

26 Settembre 2023
Pergola

A Pergola raduni camper per la Fiera Nazionale del Tartufo bianco pregiato. Programma completo e dettagli

26 Settembre 2023
sagra tartufo agripark

Sagra del Tartufo all’Agri-Park di Castel di Leva (RM)

26 Settembre 2023
castelli di cioccolato marino

A Marino per i “Castelli di Cioccolato”, appuntamento atteso dai buongustai e dai golosi

25 Settembre 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.