Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
giovedì, 2 Febbraio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia

Costa dei Trabocchi. 5 motivi per cui la Ciclovia Adriatica sarà una “scossa” positiva al futuro turistico

by Redazione Viaggiando Italia
20 Luglio 2020
in Italia
0
Foto ANSA

Foto ANSA

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

In questi giorni si sta parlando molto della Costa dei Trabocchi anche grazie alla ribalta nazionale che sta avendo sui media (guarda qui il servizio andato in onda sul TG1). Certamente quella che si sta delineando in Abruzzo, nel tratto di costa compreso tra Ortona e Vasto, è una realtà positiva dal punto di vista turistico. 

Fulcro di questa parte di Abruzzo sono i trabocchi, il buon cibo e il mare da sogno. Un insieme di cose che rende già molto appetibile questa zona e ciliegina sulla torta sarà la ciclovia adriatica (un percorso ciclo-pedonale, leggi qui) che da Martinsicuro unirà Vasto e San Salvo e che nella Costa dei Trabocchi avrà la sua parte più interessante dal punto di vista paesaggistico. 

Ma quali potrebbero essere gli impatti positivi che il completamento della ciclovia adriatica potrebbe portare sul territorio? Quali ricadute positive dal punto di vista turistico? Noi ne abbiamo individuati 5, ma ci piacerebbe sentire anche la vostra opinione che potete scrivere direttamente nei commenti. 

1 – Destagionalizzazione: pensiamo che questa infrastruttura ciclabile possa portare sul territorio un aumento dell’utenza turistica anche in mesi che attualmente non sono considerati come il tardo inverno, la primavera e l’autunno, oltre che l’estate. Questo potrebbe avere un impatto positivo anche nel mercato del lavoro che dovrà fornire personale non solo per l’alta stagione, ma anche per gli altri periodi dell’anno. 

2 – Rivitalizzazione delle aree interne: attraverso collegamenti “a pettine” (intermodali, con bus, treni o con percorsi ciclabili secondari), l’utenza turistica che si muoverà sulla dorsale adriatica potrà effettuare escursioni o soggiorni anche nelle aree interne dell’Abruzzo, come sulla Majella con un impatto positivo contro lo spopolamento dei piccoli centri e la rivalutazione e promozione degli stessi. 

3 – Brand di turismo green: il completamento della ciclovia adriatica aumenterà la connotazione green di questa area e promuoverà meglio possibilità di effettuare una vacanza sostenibile e di rispetto dell’ambiente, un tipo di prodotto turistico sempre più richiesto dall’utenza nazionale e internazionale.

4 – Richiamo turismo internazionale: la ciclovia adriatica sarà uno dei percorsi ciclabili costieri più lunghi d’Europa e, nel contesto in cui si snoda, sarà anche uno dei più belli dal punto di vista paesaggistico. Tutto ciò contribuirà ad aumentare il richiamo internazionale di questa zona anche grazie al passaparola che verrà fatto da cui vivrà esperienze dirette e positive sulla Costa dei Trabocchi. 

5 – Turismo fidelizzato, di qualità e di ritorno: il turismo “mordi e fuggi”, quello della vacanza in giornata o del soggiorno di una notte, potrebbe essere in parte sostituito da vacanzieri (magari di provenienza estera) che decideranno una permanenza di più giorni e che magari troveranno in questi luoghi una destinazione verso cui tornare anno dopo anno. Ciò darà stabilità farà bene a tutto l’indotto turistico della Costa dei Trabocchi (hotel, b&b, ristoranti, agenzie di tour e di tutte le attività commerciali in qualche modo legate al turismo).

Altri motivi? Scrivili nei commenti! 

Roberto De Ficis

Foto ANSA. Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • [VIDEO] Conosci la Transiberiana d’Italia, il treno che viaggia lento sugli Appennini a 1268 metri d’altezza?
  • Abruzzo. Le Cascate del Rio Verde tra le più alte d’Italia. Lo sapevi?
  • Toscana. Ecco Monteriggioni: sole sul viso, alberi, fiori profumati e scorcio medievale
  • Vasto. Scopri l’Area Archeologica delle Terme Romane, un tuffo nell’antica Histonium
  • Trentino. Hai mai visitato i meravigliosi Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano?
  • Via Verde. In bici sulla Costa dei Trabocchi. Un sogno che sta diventando realtà (guarda tutte le foto)
  • Abruzzo. Conosci il vecchio Mulino di Tordino attivo fino al 1984?
  • Parco Nazionale Abruzzo. Colori caldi e frescura di montagna sul lago di Barrea
  • Veneto. Hai mai visitato il santuario della Madonna della Corona?
  • Scanno. È in Abruzzo il Lago a forma di Cuore che fa innamorare il Mondo
  • Ecco i 5 cibi per un’estate top in Abruzzo (forse ingrasserai, ma felicemente)
  • Trabocchi Line. Il nuovo servizio di Trenitalia e Regione Abruzzo che ha “i trabocchi come stazioni” | Orari e costi
  • Gusto. Perché gli aperitivi ti fanno venire fame? La risposta tra chimica e psiche
  • Abruzzo. Altopiano di Campo Imperatore, sono davvero posti da favola! Ci siete stati? (guarda tutte le foto)
  • Santo Stefano di Sessanio. Tutto è pronto per un caffè e due chiacchiere, ci sei anche tu?
  • Giulianova. Un’astronave di nuvole sorvola la spiaggia e il mare
  • Abruzzo. Cosa fare in Autunno nei Parchi Naturali e Riserve Faunistiche abruzzesi?
  • Vacanze in Italia. L’emergenza sanitaria sembra favorire il turismo interno
Tags: abruzzociclovia adriaticacosa fare in abruzzocosta dei trabocchiitaliaitalypista ciclabile abruzzo
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Isola di Ponza. Le Spiagge da visitare e le Esperienze da vivere in questo luogo Magico del Tirreno

Next Post

Abruzzo. Lago di Scanno e il futuro meraviglioso nella sfera (di cristallo). Esprimi il tuo desiderio

Ti potrebbe interessare anche

Foto tratta da SistemaMuseo
Aprile

Hai già visitato il famoso e leggendario Pozzo di San Patrizio? Orari, prezzi, come visitare

17 Gennaio 2023
Umbria. Fonti del Clitunno, dove la natura si trasforma in Poesia e Benessere per l'anima
Campello sul Clitunno

Umbria. Fonti del Clitunno, dove la natura si trasforma in Poesia e Benessere per l’anima

17 Gennaio 2023
Foto di Cristina Michiyo Vernile
Aprile

Hai mai visitato il Parco delle Acquevive a Taranta Peligna? Ecco perché è bellissimo (guarda il video e le foto)

17 Gennaio 2023
Photo from web
Alberobello

Puglia. Siete mai stati ad Alberobello, il paese famoso per i Trulli patrimonio Unesco?

13 Gennaio 2023
Calascio

Foto dei Lettori. Rocca Calascio e primo tramonto innevato del 2023

10 Gennaio 2023
ferrovia dei parchi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Ferrovia dei Parchi. Ecco il Calendario Partenze 2023 e info per prenotare

20 Gennaio 2023
Photo Valerio Politi
Chiese e Santuari

Abruzzo. Hai mai visitato la Cripta di San Giovanni in Venere con affreschi del Duecento?

27 Dicembre 2022
5 Borghi d’Abruzzo che nel periodo natalizio diventano un Presepe
Borghi

5 Borghi d’Abruzzo che nel periodo Invernale diventano Magici

19 Dicembre 2022
Cosa visitare in Abruzzo?

Pizza Dolce fatta da una 86enne abruzzese immigrata in Francia a 13 anni

28 Novembre 2022
Next Post
Foto di Irene Pogonina

Abruzzo. Lago di Scanno e il futuro meraviglioso nella sfera (di cristallo). Esprimi il tuo desiderio

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra della ciliegia Lazio
Feste e Sagre

Sagra della Ciliegia nel Lazio? Ecco dove gustare questo frutto in estate

by Redazione Viaggiando Italia
1 Febbraio 2023
0

La Sagra della Ciliegia è una festa popolare che si tiene in tuta Italia e anche in alcune località del...

carnevale santhià

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

20 Gennaio 2023
sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.