Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
martedì, 17 Giugno, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Trentino. Conosci Vigo di Fassa, antico capoluogo e uno dei borghi più belli d’Italia?

by Redazione
5 Marzo 2020
in Borghi, Italia, Natura, Trentino-Alto Adige, Viaggiando Italia

Vigo di Fassa è un incantevole borgo ladino, posto su un ampio e soleggiato terrazzamento, ricco di storia e di attrattive culturali

La Pieve di San Giovanni ed il santuario di Santa Giuliana sono i simboli del paese, per secoli capoluogo religioso, amministrativo e politico della Val di Fassa. A metà via tra Moena e Canazei, da Vigo si raggiungono facilmente tutte le celebri vette delle Dolomiti (Patrimonio dell’Umanità Unesco), dai Monzoni ai gruppi del Catinaccio, Latemar, Sella e della Marmolada. Lo sapevate che Vigo fu uno dei primi centri turistici della valle? Fin dagli albori del XIX secolo iniziò ad essere frequentato da geologi ed alpinisti, ospitati nella Locanda Alla Corona d’Oro, inaugurata nell’estate del 1809.

Vigo conta anche un bel po’ di frazioni, tutte molto panoramiche, tra cui Tamion, piccolo rione a 4 km dal paese. E’ un borgo ancora molto tipico e tranquillo. In mezzo alle case con gli antichi fienili, c’è una piccola chiesetta dedicata alla Santissima Trinità. In estate, diverse passeggiate permettono di scoprire tutti questi deliziosi e caratteristici abitati. In inverno, invece, si segue l’itinerario dei presepi, a piedi o con le racchette da neve.

Il santuario di Santa Giuliana

Avete mai notato che le chiesette alpine hanno spesso il campanile e il tetto che puntano arditamente verso l’alto? Forse sarà per fare concorrenza alle nostre montagne! Il santuario gotico di Santa Giuliana (patrona della Val di Fassa), la cui esistenza è documentata fin dal 1237, è uno dei più antichi della valle e sorge addirittura su un luogo di culto preistorico, il castelliere del Ciaslìr. Sottostante la chiesa, è possibile visitare il Cimitero di Guerra che raccoglie le salme di 663 caduti del Primo Conflitto Mondiale, provenienti da diversi paesi allora appartenenti all’Impero Austroungarico.

Il Museo Ladino di Fassa

Volete approfondire la storia, la cultura, la lingua e le tradizioni della Val di Fassa? Non avete che da visitare il Museo Ladino a San Giovanni. Quello che i fassani chiamano lo “scrigno della memoria” raccoglie le collezioni etnografiche dell’Istitut Cultural Ladin. Ma non aspettatevi di girare tra sale polverose e vecchie esposizioni: il museo è un concentrato di modernità grazie ad un sistema multimediale all’avanguardia. Mediante il supporto di computer con touch-screen interattivi, è possibile accedere a più di 70 brevi filmati monotematici (con sonoro originale e testi in più lingue) che illustrano la storia dei Ladini di Fassa.

I “gioielli” della Val di Fassa

Vigo ospita la più completa collezione di minerali dolomitici, emersi dal mare 250 milioni di anni fa, raccolti ed accuratamente custoditi nel Museo Mineralogico Monzoni, a pochi passi dalla Pieve di San Giovanni. La Val di Fassa è infatti conosciuta in tutto il mondo per la straordinaria ricchezza di formazioni fossili e cristalline, originatesi grazie ai fenomeni di vulcanesimo che hanno interessato le Dolomiti nel lontano passato.

Sen Jan, San Giovanni

In passato questa frazione di Vigo era il centro religioso e spirituale della valle. La Pieve di San Giovanni era considerata la chiesa madre nella quale anticamente venivano battezzati tutti i nuovi nati di Fassa e dove si ricevevano i sacramenti. L’attuale edificio tardogotico fu edificato demolendo una più antica e meno estesa chiesa romanica che si ergeva a sua volta sui resti di una cappella di epoca carolingia dedicata a San Michele. Il suo ardito campanile, alto 67 m e rivestito di scandole di larice dalle tonalità rossicce, si armonizza perfettamente con il paesaggio circostante ed è ben riconoscibile anche dai paesi vicini.

Entorn Vich, l’evento clou dell’estate 

E’ uno degli eventi di punta dell’estate a Vigo. Fra degustazioni di piatti della cucina ladina e prodotti locali, il tour enogastronomico sotto le stelle è servito! Passeggiando la sera per le vie del centro paese, completamente chiuso al traffico, potrete assistere anche a concerti, esibizioni di gruppi folk, “revival” di antichi mestieri con artisti e artigiani del paese.

Tratto da: www.visittrentino.info

Potrebbe interessarti anche:

Tradizioni in Abruzzo. Conosci il Ballo della Pupazza in fiamme? Ecco la versione di Introdacqua
Gusto. Stelle Michelin, ecco la lista completa dei ristoranti “stellati” in Abruzzo. Qual’è il più vicino a te?
Abruzzo. L’Oratorio di San Pellegrino a Bominaco, un autentico gioiellino
Eventi. Ecco il calendario estate a Guardiagrele
Abruzzo e Molise. Tour della Spallata 2017. Un colpo qua, un colpo là
Arte. A Perugia Mostra da Giotto a Morandi, 90 Opere in Esposizione, orari e biglietti
Napoli. Una mostra su Picasso al Museo di Capodimonte
Prodotti tipici d’Abruzzo. Conosci il Salsicciotto di Pennapiedimonte, da gustare a morsi sul marciapiede?
Costiera Amalfitana. Come conoscerla in modo profondo in “5 mosse alternative” – Mossa 1 di 5
Evento. [Video] A Introdacqua “La Madonna che Véle” (La Madonna che vola)
L’Abbazia di San Liberatore a Majella, un gioiello d’Abruzzo
Parco Nazionale d’Abruzzo, il Cuore pulsante della Natura e degli Animali
Natura. La Val Fondillo è uno dei posti più belli del Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise
Toscana. Ecco tutti i borghi più belli e che dovresti visitare
Castello Della Badia Di Vulci. Alla scoperta dell’Italia Medievale
Abruzzo. Pacentro, il Borgo Medievale con il suo Meraviglioso “intrigo di vicoli”
Puglia. [Video] Conosci Torre Mozza, una delle spiagge più belle di Ugento e Salento
Innamorati dell’Abruzzo. Il Costume Antico delle Donne di Scanno
Abruzzo. Alla scoperta di Pennadomo, un Borgo nascosto tra la Terra e il Cielo
Tradizioni. Conosci la famosa e incredibile “Corsa degli Zingari” a Pacentro (L’Aquila)?

 

Tags: cosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiatrentinovacanza in italiavacanze in italiaval di fassavisitare italia
Previous Post

Abruzzo. Linea Verde dell’8 Sett 2018 alla scoperta della Costa dei Trabocchi, San Vito e Ortona

Next Post

Treni. Ecco il Calendario di “Sannio Express”, in treno storico sulle orme di San Pio

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Cattedrale di Santo Stefano, Prato
Chiese e Santuari

La Cattedrale di Santo Stefano a Prato: un gioiello di arte e fede nel cuore della Toscana

17 Giugno 2025
Dogliola (Ch)
Le Foto dei Lettori

Tramonto, vista e strade del borgo antico di Dogliola (Chieti) con le foto di Martinus Willems

16 Giugno 2025
Cascata San Giovanni
Cascate

Incantevole escursione a Bocca di Valle per raggiungere la Cascata di San Giovanni ❤️

16 Giugno 2025
rovere
Le Foto dei Lettori

Un tappeto d’oro “inestimabile” per le campagne di Rovere (AQ)

16 Giugno 2025
popoli
Abruzzo

Alla scoperta di Popoli: la città delle acque raccontata da In viaggio con Social Media Mammager

16 Giugno 2025
Basilica di San Pietro a Tuscania
Itinerari

Gita di un giorno nel Lazio, tra meraviglie etrusche, necrepoli e borghi sospesi

16 Giugno 2025
Next Post

Treni. Ecco il Calendario di "Sannio Express", in treno storico sulle orme di San Pio

Discussion about this post

Feste e Sagre

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

“Sputo del Nòcciolo”, Celleno si prepara alla festa più divertente dell’estate

by Redazione
5 Giugno 2025
0

CELLENO (VT) – È iniziato il conto alla rovescia per uno degli appuntamenti più originali e attesi dell’estate laziale: domenica...

🍒❤️ Le foto della 68ª Maggiolata – Sagra delle Ciliegie a Raiano | 1 Giugno 2025: Un trionfo di Colori, Sapori e Tradizione

by Redazione
1 Giugno 2025
0

Raiano, 1 Giugno 2025 — Un cielo terso e un sole estivo hanno fatto da cornice alla 68ª edizione della...

festa delle ortensie 2025

Festa delle Ortensie 2025: un weekend fiorito sulle rive del Lago di Bolsena

by Redazione
26 Maggio 2025
0

Dal 13 al 15 giugno 2025, Bolsena si trasforma in un giardino incantato per la 27ª edizione della Festa delle...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

pennadomo

Pennadomo, lame “fatte a mano” sulla roccia: un viaggio tra natura e storia nel cuore dell’Abruzzo

by Redazione
14 Giugno 2025
0

Pennadomo è un piccolo gioiello incastonato nel paesaggio della provincia di Chieti, in Abruzzo. Questo affascinante borgo, come racconta Luigi...

Vivaro Romano

L’Italia più silenziosa: un viaggio nei 9 paesi meno abitati di Lazio, Abruzzo e Toscana

by Redazione
11 Giugno 2025
0

In un’Italia sempre più attratta dalle grandi città e dai centri turistici affollati, esistono luoghi che sembrano resistere al tempo...

Careggine

9 paesi meno abitati di Toscana, Abruzzo e Lazio: un viaggio nell’Italia più autentica

by Redazione
11 Giugno 2025
0

C'è un’Italia che sfugge agli itinerari turistici, lontana dai riflettori e dai flussi delle grandi città. È fatta di paesi...

aprica

Aprica: natura, tradizione e sapori tra Valtellina e Valcamonica

by Redazione
9 Giugno 2025
0

Situata a cavallo tra la Valtellina e la Val Camonica, Aprica è una località alpina incastonata tra i monti dell’Alta...

Turisti raccontano

popoli

Alla scoperta di Popoli: la città delle acque raccontata da In viaggio con Social Media Mammager

by Redazione
16 Giugno 2025
0

Un piccolo borgo incastonato tra montagne e corsi d'acqua, un luogo dove la natura e la storia si intrecciano per...

Pescara all’alba: la Nave di Cascella tra luce e bellezza

by Redazione
12 Giugno 2025
0

Quando la prima luce dell’alba accarezza il lungomare di Pescara, la città si sveglia lentamente, avvolta in una calma sospesa....

Sulmona

Alla scoperta di Sulmona, un’apoteosi di storia, cultura e “patria del confetto”

by Redazione
9 Giugno 2025
0

Durante un recente viaggio tra le bellezze d'Abruzzo, La creatività in un click ha scelto Sulmona per una sosta di...

lavino

Un tuffo nella “natura surreale”: la visita di Debora al Parco delle Sorgenti Sulfuree del Lavino

by Redazione
3 Giugno 2025
0

La nostra lettrice Debora Capriotti ha condiviso con noi uno scorcio suggestivo della sua recente escursione al Parco delle Sorgenti...

Foto dei Lettori

rovere

Un tappeto d’oro “inestimabile” per le campagne di Rovere (AQ)

by Redazione
16 Giugno 2025
0

Tra le morbide colline d’Abruzzo, Rovere si adagia come un antico gioiello, incastonato sopra un mare di fiori dorati. Le...

tramonto pescara

Una cartolina al tramonto da Pescara… 🫶

by Redazione
15 Giugno 2025
0

Il sole si adagia lentamente dietro le colline abruzzesi, incendiando il cielo di Pescara con pennellate ardenti di arancio, rosso...

spiaggia di latina

La Libertà selvaggia della spiaggia di Latina, con vista Circeo

by Redazione
12 Giugno 2025
0

Una distesa di sabbia modellata dal vento, dune che si rincorrono fino al mare, e oltre l’orizzonte l’inconfondibile profilo del...

cascata cavata

Nel cuore segreto dei Monti della Laga: la Cascata della Cavata con lo sguardo di Alberico Giambino

by Redazione
5 Giugno 2025
0

Tra i paesaggi intatti dell’Abruzzo Teramano, nascosta tra le pieghe silenziose dei Monti della Laga, si cela la Cascata della...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.