Come fare i Caggionetti abruzzesi? Ecco la Ricetta con marmellata, ceci e castagne
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
mercoledì, 7 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Come fare per

Come fare i Caggionetti abruzzesi? Ecco la Ricetta con marmellata, ceci e castagne

by Redazione Viaggiando Italia
6 Aprile 2021
in Come fare per, Cosa visitare in Abruzzo?, Cucina e Cibi d'Italia, Italia, Ricette, Ricette, Viaggiando Italia
come fare i caggionetti

Prima di tutto qualche informazione sui caggionetti abruzzesi. Si tratta di dolcetti abruzzesi che si preparano tipicamente a Natale. Hanno la forma di raviolo e sono ripieni. Anche tu aspetti il periodo natalizio per farti una gustosa abbuffata di questi famosi dolci tipici d’Abruzzo? (ecco la lista dei più gustosi fatti in casa)

Il tipo di ripieno è differente in base alla zona d’Abruzzo, ma nella maggior parte dei casi sono ripieni di marmellata d’uva rossa rigorosamente abruzzese.

Il ripieno di ceci e castagne è spesso usato nella provincia di Chieti e specialmente a Vasto con l’aggiunta anche di miele, mandorle e cannella.

Come fare i caggionetti? Di quali ingredienti hai bisogno?

Ingredienti per fare la pasta

  • 1 kg di farina 00
  • 1 bicchiere di olio di semi
  • 1 bicchiere di acqua
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 2 tuorli d’uovo (facoltativo)

Ingredienti per fare il ripieno a base di castagne e mandorle

  • 1 kg di castagne
  • 250 gr di mandorle
  • 250 gr di cioccolato fondente
  • Cannella in polvere q.b.
  • Buccia di 1 limone grattugiato
  • Rum (a piacere)

Ingredienti per fare il ripieno a base di ceci

  • 500 gr di ceci
  • 30 gr di cioccolato fondente
  • 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaio di marmellata d’uva (facoltativa)
  • 1 pizzico di cannella

Quale procedimento ti consigliamo di seguire?

Prima di tutto procedi con la preparazione della pasta, impastando tutti gli ingredienti previsti e lasciando riposare la massa (coperta) per circa 3 ore.

Durante l’attesa potrai procedere nella preparazione del ripieno.

Preparazione del ripieno a base di castagne

Per il ripieno a base di castagne e mandorle, procedi a lessare, spelare e passare al setaccio le castagne. Fai lo stesso con le mandorle e trita il cioccolato. Impasta il tutto in modo da ottenere un composto omogeneo.

Preparazione del ripieno a base di ceci

Per il ripieno a base di ceci, procedi a lessare i ceci (che ti consigliamo di mettere precedentemente in ammollo per almeno 12 ore) e passali al setaccio. Fai fondere a bagnomaria il cioccolato e lascialo intiepidire. Aggiungi il cioccolato alla passata di ceci, assieme allo zucchero, al cacao amaro, alla marmellata d’uva e alla cannella. Se vuoi, in questa fase, puoi aggiungere l’aroma di rum. Impasta il tutto in modo da ottenere un composto omogeneo.

Preparazione dei caggionetti e cottura

  • Ecco la fase finale della preparazione dei tuoi caggionetti. Inizia stendendo la pasta in fogli molto sottili.
  • Usando un cucchiaino, metti un po’ di ripieno (deciderai tu quale) sulla sfoglia e forma dei piccoli ravioli. Per farlo, userai l’apposito attrezzo o un coltello ben affilato. 
  • Friggi i caggionetti in abbondante olio caldo (attenzione a non farli dorare troppo). Ti consigliamo di usare olio di semi di arachidi. 
  • Scolali per bene e sistemali su carta assorbente che ti aiuterà a eliminare l’olio in eccesso.
  • Spolverizza con zucchero e cannella a piacere.

I tuoi caggionetti sono pronti per essere gustati caldi oppure a temperatura ambiente.

Foto di Alessandra Lucenti. Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue. 







Tags: come fare i caggionettidolci di nataledolci tipiciricetta
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

Abruzzo. Il borgo di Assergi e le magiche atmosfere natalizie

Next Post

Santo Stefano di Sessanio. La magia tra i vicoli, gli archi e le grotte

Ti potrebbe interessare anche

Come fare i mostaccioli al cioccolato
Come fare per

Scanno. Ecco la ricetta originale dei Mostaccioli al Cioccolato

24 Novembre 2022
Caggionetti con la Scrucchiata d'Uva ancora caldi caldi, lo senti il profumo?
Cosa visitare in Abruzzo?

Caggionetti con la Scrucchiata d’Uva ancora caldi caldi, lo senti il profumo?

18 Dicembre 2021
Photo allybally4b
Antipasti

Ricette. Come preparare i Gamberi Croccanti alla Menta in modo semplice e veloce?

7 Dicembre 2021
Cosa visitare in Abruzzo?

Caggionetti Abruzzesi. Ecco la preparazione con foto “ripiene” di Gusto, Poesia e Tradizione

2 Dicembre 2021
Cosa visitare in Abruzzo?

La Pizza Dolce (Doce), uno dei dolci abruzzesi più buoni e amati nel mondo

6 Novembre 2021
come fare i caggionetti
Cucina e Cibi d'Italia

3 Dolci abruzzesi che si preparano per le festività di Natale. Scopri tutte le ricette

5 Novembre 2021
Hai già assaggiato l'originale Cassata Siciliana? Quale delle tante varianti preferisci?
Cucina e Cibi d'Italia

Hai già assaggiato l’originale Cassata Siciliana? Quale delle tante varianti preferisci?

26 Luglio 2021
Hai già gustato il Casatiello Napoletano? Ecco la ricetta semplice per farlo a casa
Campania

Hai già gustato il Casatiello Napoletano? Ecco la ricetta semplice per farlo a casa

30 Aprile 2021
Come fare il Limoncello? Ecco la ricetta semplice per prepararlo a casa
Bevande

Come fare il Limoncello? Ecco la ricetta semplice per prepararlo a casa

6 Aprile 2021
Next Post
Borgo di Santo Stefano di Sessanio

Santo Stefano di Sessanio. La magia tra i vicoli, gli archi e le grotte

Discussion about this post

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra fragole nemi
Cosa visitare nel Lazio?

Nemi. Più di 30 mila visitatori per la Sagra delle Fragole

by Redazione Viaggiando Italia
6 Giugno 2023
0

La Sagra delle fragole di Nemi fa il pienone: musica, intrattenimento per grandi e piccini. Nemi, una vera invasione da...

sagre nel lazio

Sagre nel Lazio a Giugno 2023: ecco quelle a cui partecipare

5 Giugno 2023
sagra ciliegie chiusa sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

Sagra delle Ciliegie a Pastena 2023 cresce l’attesa per la 76° edizione

6 Giugno 2023

Sagra delle Ciliegie a Anzola d’Ossola 2023

2 Giugno 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.