Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 1 Aprile, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cucina e Cibi d'Italia Piatti tipici Antipasti

Ricette. Come preparare i Gamberi Croccanti alla Menta in modo semplice e veloce?

by Redazione Viaggiando Italia
7 Dicembre 2021
in Antipasti, Cucina e Cibi d'Italia, Viaggiando Italia
0
Photo allybally4b

Photo allybally4b

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

I Gamberi croccanti alla menta sono un piatto perfetto mentre si aspetta per sedersi a tavola, con cui puoi deliziare i tuoi ospiti assieme ad altri stuzzichini sfiziosi sia di mare (come in questo caso) che di terra, da assaporare con calice alla mano con un buon vino.

Di quali ingredienti hai bisogno per preparare i Gamberi croccanti alla menta?

Dosi per 8 persone:

  • 1 chilo di gamberi sgusciati
  • 400 grammi di amido di mais
  • 4 uova
  • 250 grammi di mollica di pane fresco
  • 90 grammi di burro morbido
  • 500 ml di acqua
  • menta fresca
  • olio per friggere (consigliamo quello di arachidi)
  • sale

Qual è il procedimento che ti consigliamo di seguire?

  1. Inizia pulendo i gamberi, eliminando il filamento nero al loro interno
  2. Condiscili con il burro, mescolandoli per bene con le mani in modo da distribuirlo uniformemente
  3. Sbriciola la mollica di pane e farla tostare leggermente in padella
  4. Aggiungi la menta alla mollica di pane
  5. Passa alle uova, sbattile in un piatto fondo
  6. Versa l’acqua in un recipiente capiente e incorpora a poco a poco, usando una frusta, l’amido di mais setacciato
  7. Incorpora le uova fino a che il liquido non diventerà pastella.
  8. Immergi i gamberi nel composto fino a quando ne saranno completamente coperti
  9. Cospargili con metà della mollica
  10. Ripeti l’operazione 8 e poi cospargili della restante mollica
  11. Porta l’olio alla temperatura di circa 170° e immergi pochi per volta i gamberi
  12. Fai cuocere fino a che non saranno dorati
  13. Scolali su carta da cucina assorbente e poi aggiungi il sale.
  14. Servili ancora ben caldi

Foto di allybally4b



ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT


ADVERTISEMENT

da Pixabay.

Tags: come cucinareGamberi Croccantiricettatempura
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Caramanico Terme. Un Albero con le Neole, i “panni stesi” di Babbo Natale e tante altre magie tra i vicoli del Borgo

Next Post

Quali sono le Terme in Valle D’Aosta? Ecco l’elenco completo, costi e dettagli

Ti potrebbe interessare anche

Caggionetti con la Scrucchiata d'Uva ancora caldi caldi, lo senti il profumo?
Cosa visitare in Abruzzo?

Caggionetti con la Scrucchiata d’Uva ancora caldi caldi, lo senti il profumo?

18 Dicembre 2021
Cosa visitare in Abruzzo?

La Pizza Dolce (Doce), uno dei dolci abruzzesi più buoni e amati nel mondo

6 Novembre 2021
Hai già gustato il Casatiello Napoletano? Ecco la ricetta semplice per farlo a casa
Campania

Hai già gustato il Casatiello Napoletano? Ecco la ricetta semplice per farlo a casa

30 Aprile 2021
Come fare il Limoncello? Ecco la ricetta semplice per prepararlo a casa
Bevande

Come fare il Limoncello? Ecco la ricetta semplice per prepararlo a casa

6 Aprile 2021
Photo Gabriele Sorridi
Come fare per

Come fare la Pizza Doce? Ecco la ricetta passo passo per fare a casa la famosa torta abruzzese

23 Febbraio 2022
tarallucci con la marmellata uva roberto de ficis
Casalbordino

Come fare i famosi Tarallucci con la Marmellata d’Uva di Casalbordino?

7 Dicembre 2022
come fare i caggionetti
Come fare per

Come fare i Caggionetti abruzzesi? Ecco la Ricetta con marmellata, ceci e castagne

6 Aprile 2021
insalata di rinforzo
Antipasti

Insalata di rinforzo come tradizione di Natale. Cos’è e come si prepara?

4 Dicembre 2020
frittelle di castagne
Italia

[guida] Frittelle di Castagne: come prepararle? Ricetta semplice e veloce

12 Novembre 2020
Next Post
Quali sono le Terme in Valle D’Aosta_ Ecco l’elenco completo, costi e dettagli

Quali sono le Terme in Valle D’Aosta? Ecco l’elenco completo, costi e dettagli

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cosa visitare nel Lazio?

Sagra del Carciofo di Roma 2023. Ecco le date, il programma e il menu

by Redazione Viaggiando Italia
1 Aprile 2023
0

Sabato 22 e Domenica 23 aprile arriva la terza edizione della  SAGRA DEL CARCIOFO. Dall’antipasto al digestivo solo CARCIOFI romaneschi, CARCIOFI...

Raiano, torna la Maggiolata, la Sagra delle Ciliege 2023. Ecco le date

1 Aprile 2023
sagra carciofo ladispoli viabilità

Sagra del Carciofo Romanesco a Ladispoli. Cambia radicalmente la viabilità in città. Ecco come

31 Marzo 2023

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

29 Marzo 2023
FOODSTOCK

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

21 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.