Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
giovedì, 2 Febbraio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Come fare per

Come fare il baccalà in pastella croccante? Ecco la ricetta semplice da fare a casa

by Redazione Viaggiando Italia
6 Aprile 2021
in Come fare per, Contorni, Cucina e Cibi d'Italia, Italia, Piatti tipici, Ricette, Secondi, Viaggiando Italia
0
come fare il baccalà in pastella
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Come fare il baccalà in pastella? Il baccalà in pastella fritto è un piatto gustoso da preparare durante tutto l’anno. Ma solitamente è un piatto preparato spesso durante le festività natalizie e, in special mondo, per la cena della Vigilia di Natale. (vedi la variante con lo zafferano)

Sicuramente è una variante più gustosa del semplice baccalà fritto perché prevede la precedente immersione nella pastella, un composto a base di acqua e farina. In questo caso la pastella darà, a fine cottura, una croccantezza caratteristica. È inoltre possibile aggiungere al composto anche le uova e del lievito per avere un risultato più morbido (ma lo vedremo in un’altra ricetta). 

Di quali ingredienti hai bisogno per fare il baccalà in pastella croccante?

Ecco la lista degli ingredienti per 4 persone

  • mezzo chilo di baccalà già dissalato
  • 200 g di farina 00
  • 200 ml circa di acqua
  • sale q.b.
  • a scelta: olio evo o olio per friggere

Quale procedimento ti consigliamo di seguire?

Prima di tutto controlla se il baccalà è stato già dissalato. Se così non fosse devi metterlo in una ciotola a bagno in acqua fredda per 2 giorni, cambiando spesso l’acqua così da eliminare il sale aggiunto per la conservazione.

Preparazione della pastella

  1. Sciacqua il baccalà sotto acqua corrente e taglialo a pezzetti attorno ai 5 centimetri. 
  2. Procedi all’asciugatura aiutandoti con un po’ di carta da cucina
  3. Setaccia la farina e ponila in una ciotola dove aggiungerai l’acqua e il sale secondo i tuoi gusti 
  4. Adesso è il momento di lavorare il composto, puoi aiutarti con una frusta, fino a che il composto stesso non diventa fluido e denso e liscio
  5. Fai riposare la pastella in frigo per una quindicina di minuti

Cottura del baccalà 

  1. Versa l’olio che avrai scelto di usare in un tegame antiaderente e porta a giusta temperatura per friggere (ti consigliamo di usare olio di semi di arachidi e di portarlo a circa 180°)
  2. Quando l’olio sarà pronto, immergi i pezzi di baccalà. Ricorda di non metterne a cuocere troppi insieme, perché questo provocherebbe l’abbassamento della temperatura dell’olio e una conseguente discesa della qualità della frittura.
  3. Fai cuocere e dorare i pezzetti da entrambi i lati. 
  4. Togli i pezzetti di baccalà dalla tegame e ponili su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso
  5. Servi il tuo baccalà in pastelle fritto, aggiungendo a gusto un po’ di sale o del limone.

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue. 



ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT


ADVERTISEMENT
Tags: come fare il baccalà in pastellanatalepiatti della vigiliapiatti nataliziricette
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Marche. Mondavio, a San Filippo il presepe artistico più grande della Valcesano

Next Post

Scanno e il Lago a forma di Cuore. Luoghi imperdibili d’Abruzzo

Ti potrebbe interessare anche

Cosa visitare

A Roma arriva il Christmas Town, il Natale con i fiocchi

8 Dicembre 2022
Cosa visitare

Milano è Viva. Tutti gli Eventi di Natale e non solo

2 Dicembre 2022
Cosa visitare

Villa Reale di Marlia si accende di mille luci per il Natale. Scopri come visitarla

30 Novembre 2022
Caggionetti con la Scrucchiata d'Uva ancora caldi caldi, lo senti il profumo?
Cosa visitare in Abruzzo?

Caggionetti con la Scrucchiata d’Uva ancora caldi caldi, lo senti il profumo?

18 Dicembre 2021
Civitella Alfedena. Il Presepe a grandezza naturale per i vicoli del Borgo Antico
Civitella Alfedena

Civitella Alfedena. Il Presepe a grandezza naturale nei vicoli del Borgo

18 Dicembre 2021
Abruzzo. A Villa Celiera (Pe) l'Atmosfera diventa magica con i Mercatini di Natale
1 giorno

Abruzzo. A Villa Celiera (Pe) l’Atmosfera diventa Magica con i Mercatini di Natale

9 Dicembre 2021
Castello di Santa Severa. Inaugurato il Villaggio delle Meraviglie dedicato al Natale
Castelli e Palazzi

Castello di Santa Severa. Inaugurato il Villaggio delle Meraviglie dedicato al Natale. Scopri il programma

8 Dicembre 2021
Caramanico Terme. Un Albero con le Neole, Panni stesi di Babbo Natale e tante altre magie tra i vicoli del Borgo social media mammager (1)
1 giorno

Caramanico Terme. Un Albero con le Neole, i “panni stesi” di Babbo Natale e tante altre magie tra i vicoli del Borgo

6 Dicembre 2021
Lettomanoppello. Zampognari, Luci e Aria natalizia riempiono di allegria il Borgo antico
Borghi

Lettomanoppello. Zampognari, Luci e Aria natalizia riempiono di allegria il Borgo antico

5 Dicembre 2021
Next Post
scanno

Scanno e il Lago a forma di Cuore. Luoghi imperdibili d'Abruzzo

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra della ciliegia Lazio
Feste e Sagre

Sagra della Ciliegia nel Lazio? Ecco dove gustare questo frutto in estate

by Redazione Viaggiando Italia
1 Febbraio 2023
0

La Sagra della Ciliegia è una festa popolare che si tiene in tuta Italia e anche in alcune località del...

carnevale santhià

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

20 Gennaio 2023
sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.