Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 1 Aprile, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare

Fara San Martino. Riaprono le Gole e l’Abbazia di San Martino in Valle

by Redazione Viaggiando Italia
3 Luglio 2020
in Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Fara San Martino, Fara San Martino, Foto, Italia, Viaggiando Italia
0
Foto tratta da Majexperience

Foto tratta da Majexperience

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Una bella notizia. Apprendiamo con piacere dal sito Majexperience che “Con l’ordinanza sindacale n. 16 del 03/07/2020, il sindaco del comune di Fara San Martino (CH), Carlo De Vitis, riapre ufficialmente l’accesso al sentiero H1 del Vallone di Fara San Martino a partire dalle ore 00:00 di oggi (venerdì 03/07/2020), che permette di accedere alle Gole e all’Abbazia di San Martino in Valle. L’ordinanza revoca le precedenti istanze di chiusura (n. 11 del 26/06/2019 e n. 16 del 13/07/2019), dopo i lavori di manutenzione sulle pareti rocciose che caratterizzano il percorso in prossimità delle Gole e dell’Abbazia”.

Il personale della società cooperativa che gestisce l’accoglienza ed informazione turistica, i centri visita del Parco Nazionale della Majella a Fara San Martino e a Lama dei Peligni, indica anche che: “Si consiglia sempre di munirsi di attrezzatura ed equipaggiamento idonei (es. scarpe da trekking o con suola scolpita, caschetto di sicurezza), di informarsi sullo stato del sentiero e sulle previsioni meteo, anche attraverso i centri informazione del Parco a Fara San Martino e Lama dei Peligni (tel. 3891138621), o di effettuare l’escursione con una guida locale.”

Per conosce le modalità di accesso e le visite guidate a cui è possibile partecipare, invitiamo a visitare il sito Majexpericence.

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Vacanze in Italia. L’emergenza sanitaria sembra favorire il turismo interno
  • Transiberiana d’Italia. Come prenotare on-line e in agenzia i biglietti per i prossimi viaggi sul Treno per il 2019?
  • Lazio. L’anima rurale e gastronomica di Amatrice, ci siete già stati?
  • [Video] La Basilica di San Francesco ad Assisi è un luogo unico al mondo
  • Hai mai sentito l’improvviso suono della acqua della Cascata di Casanova?
  • Borgo, acqua, natura, sport e divertimenti… benvenuti a Palena, il cuore pulsante della Majella
  • Abruzzo. Serramonacesca, hai già visitato le Tombe Rupestri sul fiume Alento?
  • Scanno. È in Abruzzo il Lago a forma di Cuore che fa innamorare il Mondo
  • Napoli. Hai mai visitato la meravigliosa Certosa di San Martino, simbolo barocco della città?
  • Sorgenti del Lavino, dove l’Abruzzo diventa una Fiaba da vivere a occhi aperti (guarda tutte le foto e video)
  • Abruzzo. Cosa fare in Autunno nei Parchi Naturali e Riserve Faunistiche abruzzesi?
  • Conosci il Monastero di S. Martino in Valle, nascosto tra le Gole di San Martino?
  • Giornata FAI di Primavera 2018 in Abruzzo. Ecco l’elenco completo dei siti culturali visitabili
  • Idea itinerario: Fara San Martino – Pennapiedimonte – Guardiagrele: acqua, montagna e Sise delle Monache
  • Lombardia. Sai qual è la forma del Lago di Como?
  • Lago di Garda. Ecco il Sentiero panoramico a sbalzo Busatte-Tempesta a Torbole
  • Abruzzo. Cosa visitare ad Anversa degli Abruzzi, il borgo immerso nelle Gole del Sagittario?
  • Abruzzo. Cosa visitare a Castelvecchio Calvisio, un piccolo borgo ai piedi di Campo Imperatore?
  • Lazio. Ti sei già rilassato nelle Terme del Bullicame sull’antica Via Francigena?
  • Abruzzo. L’Imponenza e la Fierezza abruzzese del Castello di Rocca Calascio
Tags: cosa fare in abruzzoeremo di san martino in valleescursioni in abruzzofara san martinogole di faraitaliaitalyriaperturavisit italy
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Abruzzo Bike to Coast. Saranno 134 i km da fare in bici tra mare e collina e scenari meravigliosi

Next Post

Vasto. Chi vorrebbe essere in questo angolo di paradiso tra spiaggia, mare e natura?

Ti potrebbe interessare anche

itinerario lago di garda
Itinerari

Itinerario sul Lago di Garda. Un grazioso Borgo, un incredibile belvedere e un luogo di Arte e Storia

1 Aprile 2023
torre moresca villa torlonia
Cosa visitare

Roma. Apertura straordinaria della Torre Moresca di Villa Torlonia

31 Marzo 2023
vittoriale
Cosa visitare

Hai già visitato il Vittoriale, la casa-museo del poeta D’Annunzio?

31 Marzo 2023
Cima Comer
Cosa visitare

Cima Comer, hai già ammirato il panorama da qui sul Lago di Garda?

31 Marzo 2023
Salò
Borghi

Hai già visitato Salò, posizione ideale per visitare il Lago di Garda?

31 Marzo 2023
Cascata del Vitello d'oro
Turisti si informano

Lettori si informano. Cascate facilmente raggiungibili con bambini di 5-6 anni?

31 Marzo 2023
campo imperatore
Campo Imperatore

Le Foto dei Lettori. Sulle strade di Campo Imperatore, sconfinati spazi di Libertà e Bellezza

31 Marzo 2023
itinerario in abruzzo
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Una Chiesa gioiello, un Lago di pace e delle Grotte surreali

31 Marzo 2023
lago sinizzo
Cosa visitare

Hai già visitato il Lago Sinizzo, un luogo di pace e natura?

31 Marzo 2023
Next Post

Vasto. Chi vorrebbe essere in questo angolo di paradiso tra spiaggia, mare e natura?

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cosa visitare nel Lazio?

Sagra del Carciofo di Roma 2023. Ecco le date, il programma e il menu

by Redazione Viaggiando Italia
1 Aprile 2023
0

Sabato 22 e Domenica 23 aprile arriva la terza edizione della  SAGRA DEL CARCIOFO. Dall’antipasto al digestivo solo CARCIOFI romaneschi, CARCIOFI...

Raiano, torna la Maggiolata, la Sagra delle Ciliege 2023. Ecco le date

1 Aprile 2023
sagra carciofo ladispoli viabilità

Sagra del Carciofo Romanesco a Ladispoli. Cambia radicalmente la viabilità in città. Ecco come

31 Marzo 2023

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

29 Marzo 2023
FOODSTOCK

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

21 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.