Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
giovedì, 2 Febbraio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Cosa visitare in Abruzzo? Anversa degli Abruzzi

Abruzzo. Cosa visitare ad Anversa degli Abruzzi, il borgo immerso nelle Gole del Sagittario?

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Anversa degli Abruzzi, Borghi, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Foto, Italia, Viaggiando Italia
0
Foto di Italo Tonti

Foto di Italo Tonti

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Anversa degli Abruzzi è un grazioso borgo che conta poco più di 300 abitanti. Si trova in provincia dell’Aquila, in Abruzzo. È parte della Comunità montana Peligna oltre che del circuito dei i borghi più belli d’Italia. A poco distanza è luogo imperdibile anche la Riserva delle Gole del Sagittario e la suggestiva ed eremitica frazione di Castrovalva. Di seguito i punti di interesse che ti consigliamo di visitare durante la tua visita ad Anversa degli Abruzzi. 

Cosa visitare nel borgo di Anversa degli Abruzzi?

  • Il castello normanno, ne rimangono ruderi, ospitava il Trittico di Anversa, poi portato nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, poi rubato nel 1981 e sostituito con una copia;
  • le Case dei Lombardi (fatte costruire tra il 1480 e il 1520);
  • le chiese ad Anversa degli Abruzzi: Santa Maria delle Grazie (XVI secolo) in stile romanico a tre navate; San Marcello (XI secolo) in stile romanico con portale tardo gotico; Santa Maria ad Nives (IX secolo) vi rimangono dei ruderi un po’ a valle verso le Gole del Sagittario, constava di un annesso monastero dei benedettini ed era in stile romanico; San Vincenzo (XIII secolo), nel 1333 vi fu seppellito un frate, sita a pochi metri dell’abitato, ne rimangono ora resti delle mura; a Castrovalva: Santa Maria delle Grazie; Santa Maria della Neve (XVI secolo); San Michele Arcangelo (XII secolo);
  • le porte: Porta Pazziana; Porta San Nicola;
  • le necropoli;
  • il giardino botanico Gole del Sagittario.

Foto di Italo Tonti. Iscriviti anche tu al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Conosci il Borgo di Bovino? Una parte di Puglia ancora originale e perla medioevale sui Monti Dauni?
  • Transiberiana d’Italia 2020. Prossima fermata: Pescocostanzo
  • Lazio. Hai mai visitato il meraviglioso Monastero di Subiaco, con il più antico e (forse) unico ritratto di San Francesco?
  • Abruzzo. Hai mai visitato Palena, il grazioso borgo con l’Orso Bruno ai piedi della Majella?
  • Abruzzo. Sei mai stato a Campo di Giove, il borgo arrampicato tra vette e gole?
  • Napoli. Hai mai visitato la meravigliosa Certosa di San Martino, simbolo barocco della città?
  • Abruzzo. Cosa fare in Autunno nei Parchi Naturali e Riserve Faunistiche abruzzesi?
  • Abruzzo. Conosci Pietraferrazzana, il borgo più piccolo d’Abruzzo?
  • Abruzzo, le Gole del Sagittario, un’oasi di pace nella natura (anche per il pittore Escher)
  • I 20 Siti Unesco più Spettacolari d’Italia
  • Conosci la signora Costanza a 87 custode della chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta?
  • Monteodorisio. Madonna delle Grazie il santuario “gioiello” sul Cammino di San Tommaso
  • Piemonte. Hai mai visitato la Chiesa di Santa Caterina a Galassio?
  • Campli
  • Conosci l’origine dell’Eremo di S. Caterina del Sasso voluto da un mercante e usuraio?
  • Teramo
  • Lama dei Peligni, due chiese in una. San Nicola e San Clemente, raro esempio di chiesa rinascimentale
  • Liguria. Borgo Pignone, l’orto “medievale” più bello d’Italia. Lo hai visitato?
  • Monastero di Santa Scolastica, il riferimento mondiale per il turismo religioso
  • ABRUZZO. Conosci Villalago, il Borgo tra le Gole e le Acque?
Tags: abruzzoAnversa degli Abruzziborgocosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotogole del sagittariorobertodeficisvacanza in italiavacanze in italiavisitavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Vasto. Alba rossa, delicata e romantica, al Trabocco Cungarelle

Next Post

Campania. Siete mai stati a Roscigno Vecchia, il borgo fantasma del Cilento?

Ti potrebbe interessare anche

lago del salto
Cosa visitare

Lago del Salto, lo specchio d’Acqua Turchese a due passi da Rieti, l’hai già visitato?

2 Febbraio 2023
Mostre

A Roma la mostra fotografica “Ricreazione” di Marco Lanza

18 Gennaio 2023
Italia

Conosci le Terme di Petriolo già frequentate in epoca romana?

17 Gennaio 2023
come fare per visitare il giardino di ninfa
Cisterna di Latina

Come fare per visitare il Giardino di Ninfa? Orari, prezzi, come prenotare

1 Febbraio 2023
Foto di Cristina Michiyo Vernile
Aprile

Hai mai visitato il Parco delle Acquevive a Taranta Peligna? Ecco perché è bellissimo (guarda il video e le foto)

17 Gennaio 2023
cascata delle marmore
1 giorno

Cascata delle Marmore. Sai quali sono i 6 Sentieri che ti permettono di goderne della bellezza?

16 Gennaio 2023
Photo from web
Alberobello

Puglia. Siete mai stati ad Alberobello, il paese famoso per i Trulli patrimonio Unesco?

13 Gennaio 2023
Calascio

Foto dei Lettori. Rocca Calascio e primo tramonto innevato del 2023

10 Gennaio 2023
ferrovia dei parchi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Ferrovia dei Parchi. Ecco il Calendario Partenze 2023 e info per prenotare

20 Gennaio 2023
Next Post
Campania. Siete mai stati a Roscigno Vecchia, il borgo fantasma del Cilento?

Campania. Siete mai stati a Roscigno Vecchia, il borgo fantasma del Cilento?

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra della ciliegia Lazio
Feste e Sagre

Sagra della Ciliegia nel Lazio? Ecco dove gustare questo frutto in estate

by Redazione Viaggiando Italia
1 Febbraio 2023
0

La Sagra della Ciliegia è una festa popolare che si tiene in tuta Italia e anche in alcune località del...

carnevale santhià

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

20 Gennaio 2023
sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.