Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
venerdì, 27 Gennaio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Itinerari 1 giorno

Idea itinerario: Fara San Martino – Pennapiedimonte – Guardiagrele: acqua, montagna e Sise delle Monache

by Roberto De Ficis
12 Aprile 2021
in 1 giorno, Borghi, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Fara San Martino, Guardiagrele, Italia, Itinerari, Pennapiedimonte
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Un interessante itinerario che ti porterà ai piedi della Majella. Inizia visitando il paese di Fara San Martino, famoso per sue acque. Infatti qui potrai vedere le sorgenti Del Verde con acque fresche, chiarissime e limpide. Proprio per questo motivo Fara San Martino è sede di alcuni dei pastifici più famosi d’Italia e del Mondo. Oltre il borgo, potrai visitare le Gole di Fara San Martino e il monastero di San Martino in Valle (verifica l’accessibilità del sentiero).

Da Fara San Martino prosegui per Pennapiedimonte, rinomato borgo degli scalpellini d’Abruzzo. Qui potrai visitare la graziosa piccola chiesa dei santi Silvestro e Rocco, risalente agli inizi del 1700, il borgo che si arrampica sulla parete della montagna e arrivare fin su al belvedere Balzolo con una vista mozzafiato sulla valle dell’Avello, un meraviglioso e suggestivo tratto di canyon con vegetazione rigogliosa.

Da questo belvedere partono alcuni sentieri che salgono sulla Majella, tra cui il sentiero che collega il paese direttamente con il Blockhaus. Se ti è venuto un languorino e vuoi fare un aperitivo “agricolo” cerca e gusta il salsicciotto di Pennapiedimonte, oppure fermati per pranzo in uno dei diversi ristoranti e osterie di paese.

Nel pomeriggio, prosegui per Guardiagrele, la porta della Majella. Visita l’antica porta dei ramai che ti darà accesso al centro storico, le chiese, i vicoli. Per una merenda tradizionale, cerca sul viale principale le antiche pasticcerie dove potrai gustare il dolce tipico di Guardiagrele le famose Sise delle Monache.

Buon viaggio!

Roberto De Ficis

Potrebbe interessarti leggere anche:

  • [Video] Hai mai visitato l’interno del Santuario della Madonna d’Appari a Paganica?
  • Escursioni. Trekking “Majella in fiore” con Itinerari d’Abruzzo
  • Abruzzo. Conosci Pietraferrazzana, il borgo più piccolo d’Abruzzo?
  • Abruzzo. La Spiaggia di San Salvo: bella, comoda e attrezzata. Ci sei già stato?
  • [Video] Conosci il Parco archeologico subacqueo di Baia? È come una barriera corallina nella storia antica
  • Gusto in Abruzzo. Conosci l’Aglio Rosso di Sulmona e i suoi impieghi in cucina?
  • Abruzzo. [Video] I due orsi marsicani che si innamorano e si baciano sono una benedizione della Natura
  • Lago di Scanno. Un sentiero adatto a tutti per vedere la famosa “forma a cuore”
  • Itinerario Barrea – Scanno – Sentiero del Cuore – Lago: lo hai già fatto?
  • Liguria. Borgo Pignone, l’orto “medievale” più bello d’Italia. Lo hai visitato?
  • Lazio. Civita di Bagnoregio, cosa visitare nel borgo “sospeso nel cielo”?
  • Abruzzo. A cavallo per scoprire gli angoli più nascosti del Parco Nazionale della Majella
  • Conosci il Monastero di S. Martino in Valle, nascosto tra le Gole di San Martino?
  • Abruzzo. Conosci il paese di Goriano Sicoli, uno dei borghi più belli d’Italia?
  • Video. La meraviglia delle Terme di Saturnia in Landscapes
  • Abruzzo. Un giorno questi cuccioli saranno “alleati dei pastori e tra i lupi”
  • Giornata FAI di Primavera 2018 in Abruzzo. Ecco l’elenco completo dei siti culturali visitabili
  • [Video] Hai mai visitato la Cascata San Giovanni a Bocca di Valle vicino Guardiagrele?
  • Trentino. Conosci l’antico Castel Telvana nei pressi del Borgo Valsugana?
  • Abruzzo. Scanno, sai l’origine del tradizionale e misterioso abito delle donne, solenne e regale in uso ancora oggi?
Tags: abruzzoborghi da visitare in abruzzocosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafara san martinoguardiagreleitinerarioorso parco abruzzoParco abruzzoparco nazionale abruzzopennapiedimonterobertodeficissalsicciottosise delle monachevacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Ecco il meraviglioso Castello Aragonese di Ortona che domina l’azzurro del mare

Next Post

Puglia. L’acqua brillante delle Isole Tremiti è davvero un sogno a occhi aperti

Ti potrebbe interessare anche

Mostre

A Roma la mostra fotografica “Ricreazione” di Marco Lanza

18 Gennaio 2023
Italia

Conosci le Terme di Petriolo già frequentate in epoca romana?

17 Gennaio 2023
come fare per visitare il giardino di ninfa
Cisterna di Latina

Come fare per visitare il Giardino di Ninfa? Orari, prezzi, come prenotare

17 Gennaio 2023
Foto di Cristina Michiyo Vernile
Aprile

Hai mai visitato il Parco delle Acquevive a Taranta Peligna? Ecco perché è bellissimo (guarda il video e le foto)

17 Gennaio 2023
cascata delle marmore
1 giorno

Cascata delle Marmore. Sai quali sono i 6 Sentieri che ti permettono di goderne della bellezza?

16 Gennaio 2023
Photo from web
Alberobello

Puglia. Siete mai stati ad Alberobello, il paese famoso per i Trulli patrimonio Unesco?

13 Gennaio 2023
Calascio

Foto dei Lettori. Rocca Calascio e primo tramonto innevato del 2023

10 Gennaio 2023
ferrovia dei parchi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Ferrovia dei Parchi. Ecco il Calendario Partenze 2023 e info per prenotare

20 Gennaio 2023
Photo Valerio Politi
Chiese e Santuari

Abruzzo. Hai mai visitato la Cripta di San Giovanni in Venere con affreschi del Duecento?

27 Dicembre 2022
Next Post

Puglia. L'acqua brillante delle Isole Tremiti è davvero un sogno a occhi aperti

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
carnevale santhià
Eventi

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

by Redazione Viaggiando Italia
20 Gennaio 2023
0

Maschere, carri, veglioni e non solo! Siamo a Santhià, dove per il carnevale non possono mancare le 150 caldaie di...

sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022

Milano è Viva. Tutti gli Eventi di Natale e non solo

2 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.