Situata nel cuore del promontorio di Capo Caccia, a circa 24 km da Alghero, la Grotta di Nettuno è una delle meraviglie naturali più affascinanti del Mediterraneo. Scoperta nel XVIII secolo da un pescatore locale, questa cavità carsica si estende per circa 4 km, anche se solo una parte è accessibile al pubblico. All’interno, si possono ammirare spettacolari formazioni di stalattiti e stalagmiti, un lago salato sotterraneo e diverse sale ricche di storia e fascino.
Come Arrivare
La Grotta di Nettuno è raggiungibile sia via terra che via mare.
- Via terra: si percorre la suggestiva Escala del Cabirol, una scalinata di 654 gradini che si snoda lungo la parete del promontorio, offrendo viste mozzafiato sul mare sottostante. È consigliabile arrivare al piazzale antistante la scalinata almeno 40 minuti prima dell’inizio del tour per rispettare i tempi di percorrenza e check-in.
- Via mare: diverse imbarcazioni partono quotidianamente dal porto turistico di Alghero o dal molo di Cala Dragunara a Porto Conte. La traversata dura circa 40 minuti e permette di ammirare la splendida Riviera del Corallo e le imponenti falesie di Capo Caccia.
La Visita della Grotta di Nettuno
La visita guidata all’interno della grotta dura circa 30 minuti e si snoda lungo un percorso di circa un chilometro. Tra le principali attrazioni:
- Lago Lamarmora: uno dei più grandi laghi salati sotterranei d’Europa, al centro del quale si erge la stalagmite chiamata “Acquasantiera”.
- Sala delle Rovine: caratterizzata da imponenti stalattiti.
- Sala della Reggia: la più suggestiva, con maestosi colonnati calcarei e la formazione chiamata “Albero di Natale”.
- Sala Smith: dedicata al capitano inglese che esplorò la grotta nell’Ottocento, ospita la colonna più grande, il “Grande Organo”.
- Sala della Musica: utilizzata in passato per concerti, offre una vista panoramica sulla Sala della Reggia e sul Lago Lamarmora.
Informazioni Utili
- Orari di apertura: la grotta è aperta tutti i giorni, con visite guidate ogni ora piena dalle 10:00 alle 15:00, condizioni meteo-marine permettendo.
- Biglietti: il costo del biglietto intero è di €14, ridotto €10 per bambini dai 7 ai 14 anni, residenti ad Alghero e gruppi su prenotazione. L’ingresso è gratuito per bambini sotto i 7 anni, persone con disabilità e accompagnatori.
- Prenotazioni: è consigliabile prenotare l’ingresso tramite la piattaforma Alghero Experience. Il biglietto può essere acquistato online, presso il bookshop ufficiale in Via Carlo Alberto 84 o direttamente alla biglietteria della grotta.
Tipicità Gastronomiche nei dintorni della Grotta di Nettuno
Dopo la visita, è d’obbligo assaporare le specialità gastronomiche locali. Alghero, con la sua tradizione culinaria influenzata dalla cultura catalana, offre piatti unici come:
- Aragosta alla catalana: aragosta fresca servita con pomodori, cipolla e olio d’oliva.
- Fregola con frutti di mare: pasta di semola tipica sarda accompagnata da cozze, vongole e gamberi.
- Seadas: dolce tradizionale composto da una sfoglia ripiena di formaggio, fritta e condita con miele.
Accompagnate il pasto con un bicchiere di Cannonau o Vermentino, vini locali che esaltano i sapori della cucina sarda.
La Grotta di Nettuno non è solo una meraviglia naturale, ma anche un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, dalla vista mozzafiato delle formazioni calcaree ai sapori autentici della tradizione culinaria algherese.
Discussion about this post