ADVERTISEMENT
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Login
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
mercoledì, 6 Luglio, 2022
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Cosa visitare Borghi

Guardiagrele. Sise delle Monache: visita alla Pasticceria Lullo e le 3 teorie sull’origine del nome

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Borghi, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Cucina e Cibi d'Italia, Dolci e dessert, Guardiagrele, Italia, Piatti tipici, Prodotti Tipici
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Sono dolci semplicissimi, ma forse è proprio la leggenda che si nasconde e per le diverse teorie sul loro nome che le rendono così uniche. Le Sise delle Monache (o Tre Monti) sono dolci tipici del borgo di Guardiagrele. Si tratta di due strati di pan di spagna, farciti da crema pasticcera, con la forma di tre protuberanze, ovvero i tre monti o Sise. Spesso vengono servite assieme ad una spazzola che viene utile per spolverare i vestiti dall’abbondante zucchero a velo che inevitabilmente si alza in aria e ricade su maglie, giacche e pantaloni.

Esistono diverse teorie che ne spiegano il nome. La prima vuole che il nome originario del dolce sia “tre monti” in riferimento alla montuosità effettiva delle contrade di Guardiagrele. Si dice anche si riferisca a Gran Sasso d’Italia, Majella e Sirente-Velino che costituiscono i tre massicci montuosi abruzzesi, i più alti dell’intera catena appenninica. Poi il nome è stato maliziosamente trasformato in sise delle monache grazie ad un certo Modesto della Porta che un giorno vide delle paste più imbiancate del solito a causa dell’eccessivo zucchero a velo e disse: “Madonna come sono bianche e diritte e appuntite, me sembrane proprie ‘sise de mòneche'”.

La seconda teoria invece si basa sul fatto che, nel tempo in cui furono inventati questi dolci, le suore (monache), per annullare la loro forme femminili e assumere una fisionomia più spirituale erano solite inserire un involto di stoffa tra i due seni in modo da rendere la superficie piatta, senza prominenze.

La terza tesi, meno fantasiosa e più realistica dice semplicemente che le sise sono dette “delle monache” proprio perchè inventate dalla monache. Poi ovviamente la parola “sisa” assume un significato diverso: un nome come altri per le suore, ma un riferimento al seno delle donne per i laici “maliziosi”.

ADVERTISEMENT

Ecco la foto dalla visita alla Pasticceria Emo Lullo di Guardiagrele aperta nel lontano 1889.

ADVERTISEMENT

Roberto De Ficis (Instagram: qui, Facebook: qui)

Condividi con i tuoi amici:
Tags: borghi da visitare in abruzzocosa mangiarecosa visitare in italiadolci di guardiagreledolci tipicidove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaguardiagrelesise delle monachevacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Previous Post

Transiberiana d’Italia. Treni storici in partenza anche da Montesilvano? Ecco la proposta

Next Post

Abruzzo. Conosci la Spiaggia delle Morge a Torino di Sangro, una delle poche nudiste in Italia?

Ti potrebbe interessare anche

cammino di san francesco
Borghi

4 Cammini tra Pace e Bellezza da percorrere vicino ROMA

11 Giugno 2022
Foto Maria Gismondi
Cosa visitare in Abruzzo?

I turisti raccontano. Colore “rosso ciliegia” dalla Maggiolata di Raiano. Guarda tutte le foto

6 Giugno 2022
Social Media Mammager
Cosa visitare

Roma. Cosa fare al Lago e alle Cascate dell’Eur e nei dintorni?

6 Giugno 2022
Cosa visitare in Abruzzo?

Sulmona, Giostra Cavalleresca. Calendario Edizione 2022

24 Maggio 2022
I 6 borghi tra Lazio, Abruzzo e Umbria da visitare questo mese
Borghi

I 6 borghi tra Lazio, Abruzzo e Umbria da visitare questo mese

6 Maggio 2022
Photo Mario Amorosi
Cosa visitare in Abruzzo?

Uno tira l’altro. Un tuffo goloso tra i colorati confetti di Sulmona

19 Marzo 2022
Castello di Fénis
Castelli e Palazzi

Quanto costa l’ingresso e come fare per visitare il Castello di Fénis?

14 Marzo 2022
Social Media Mammager
Cosa visitare

Hai già visitato il Parco del Lago dell’Eur? Guarda tutte le foto

7 Marzo 2022
Photo Le Rotaie
Cosa visitare in Abruzzo?

La Transiberiana d’Italia (ora Ferrovia dei Parchi) compie 10 anni. Auguri!

5 Luglio 2022
Next Post

Abruzzo. Conosci la Spiaggia delle Morge a Torino di Sangro, una delle poche nudiste in Italia?

Discussion about this post


ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Costa dei Trabocchi. Casalbordino e il suo Santuario dei Miracoli. L'hai già visitato?
Borghi

Casalbordino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

by Redazione Viaggiando Italia
1 Luglio 2022
0

La città di Casalbordino rende noto il calendario degli eventi che allieteranno l'estate per residenti e turisti. Buon divertimento!

Montenero Sabino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

30 Giugno 2022

Filettino (Fr), ecco il programma completo Eventi Estate 2022

27 Giugno 2022

Marino (RM). Aspettando la Sagra dell’Uva 2022 – Ecco le date

23 Giugno 2022
sagre in italia

Sagre in Italia. Ecco quelle a cui partecipare durante tutto l’anno

21 Giugno 2022
  • ITALIA
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In