Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
domenica, 3 Dicembre, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come fare per

Dolci. Come fare la Crema Pasticcera in modo perfetto?

by Roberto De Ficis
6 Aprile 2021
in Come fare per, Cucina e Cibi d'Italia

La crema pasticcera è uno dei capisaldi della pasticceria italiana e internazionale. Sono necessari pochi ingredienti, ma la preparazione deve essere fatta ad opera d’arte per avere un risultato gustoso.  La crema pasticcera, seguendo la ricetta tradizionale, si prepara usando i seguenti ingredienti: 500 ml di latte, 4 tuorli d’uovo, 50 grammi di farina e 100 grammi di zucchero.

Come fare la crema pasticcera in modo perfetto?

Ecco i passaggi che devi seguire per ottenere una crema pasticcera.  Metti i 4 tuorli d’uovo in una casseruola non troppo grande, aggiungi 4 cucchiai di zucchero semolato e due cucchiai di farina. Inizia a mescolare aiutandoti con una frusta fino a che il composto non si presenta liscio e senza grumi.

A questo punto, inizia a versare il latte freddo a filo, continuando a mescolare. Dopo aver aggiunto tutto il latte, metti la casseruola sul fuoco e portala a ebollizione continuando sempre a mescolare con la frusta. Tieni ancora sul fuoco per qualche secondo, e poi versa la crema in una ciotola.

Lascia raffreddare il tutto, continuando a mescolare ogni tanto così da non far creare una pellicola solida in superficie. Quando completamente fredda, puoi usare la tua crema pasticcera per le diverse preparazioni.

Foto di SKopp

Roberto De Ficis – Travel & Food Blogger


www.robertodeficis.com

Potrebbe interessarti anche:

Cucina. Come preparare il Pesto alla Genovese con la ricetta originale?
Cucina. Piadina Romagnola, come prepararla a casa in modo perfetto?
Dolci d’Abruzzo. Conosci le Scrippelle dolci e fritte?
Gusto. Ecco la Ricetta per una perfetta Pastiera Napoletana
Dolci d’Abruzzo. Conosci il Torrone tenero al cioccolato aquilano?
Cucina. Pasta all’Amatriciana, uno dei Piatti Italiani più Famosi al Mondo
Abruzzo. Piatti tipici. Polenta, spuntature e salsicce [con ricetta]
Gusto in Abruzzo. Conosci i gustosi biscotti “Lingue di Suocera”?
Gusto. Come fare la Carbonara seguendo la ricetta originale romana
Gusto. Come preparare il Tiramisù con ricetta classica?
Gusto. Come preparare un gustoso Strudel di Mele? [Ricetta]
Tags: come farecosa visitare in italiacrema pasticceradove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiapasticceriaricetterobertodeficisvacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

Eventi in Trentino. Mercatino di Natale di Bressanone

Next Post

Lazio. Hai mai visitato le Cascate di Monte Gelato, tra medioevo e boschi?

Ti potrebbe interessare anche

luminarie di gaeta
Gaeta

Turisti raccontano. Le meravigliose Luminarie di Gaeta accendono il Natale

3 Dicembre 2023
lago di campotosto
Itinerari

Itinerario in Abruzzo. Un Lago magico tra le montagne, un Borgo gioiello e un Complesso sciistico panoramico

3 Dicembre 2023
Prati di Tivo
Montagne

Prati di Tivo, il paradiso invernale tra le vette abruzzesi

3 Dicembre 2023
Pietracamela
Borghi

Pietracamela: un borgo magico incastonato nel cuore dell’Abruzzo

3 Dicembre 2023
lago di campotosto
Laghi e fiumi

Lago di Campotosto, il fascino incontaminato di un gioiello naturale tra le vette abruzzesi

3 Dicembre 2023
Cascata del Rio Chiaro (o della Ferriera)
Itinerari

Itinerario nel Lazio. Una fragorosa Cascata, un Borgo gioiello e un affascinante Giardino-Museo

2 Dicembre 2023
La Serpara - the garden of Paul Wiedmer
Civitella d'Agliano

La Serpara – Il Giardino di Paul Wiedmer, un capolavoro botanico nel cuore del Lazio

2 Dicembre 2023
Graffignano
Borghi

Il borgo di Graffignano, un viaggio nel cuore della storia e della bellezza del Lazio

2 Dicembre 2023
Cascata del Rio Chiaro (o della Ferriera)
Cascate

La Cascata della Ferriera a Bagnoregio, esplorando la Bellezza Naturale

2 Dicembre 2023
Next Post

Lazio. Hai mai visitato le Cascate di Monte Gelato, tra medioevo e boschi?

Discussion about this post

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
proceno
Feste e Sagre

A Proceno, attesa la 6° Sagra della Polenta, ecco date e programma

by Redazione Viaggiando Italia
21 Novembre 2023
0

Proceno, il primo borgo laziale al confine con la Toscana, si prepara con entusiasmo per accogliere la sesta edizione della...

Festa della cicerchia a Serra de’ Conti 2023

15 Novembre 2023

“Il Giorno di Bacco”, a Palombara Sabina (RM) vino e delizie del territorio

15 Novembre 2023
brunello a palazzo fondi

A Fondi (LT) torna Brunello a Palazzo, il percorso enogastronomico dedicato al Brunello di Montalcino e alla gastronomia pontina

14 Novembre 2023
frittelle di castagne

Ascrea sul Lago del Turano, in arrivo la 10° Festa della Castagna

14 Novembre 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.