Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
martedì, 31 Gennaio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Basilicata

Hai già assaggiato il Caciocavallo Impiccato? Ecco una mini guida su come prepararlo

by Redazione Viaggiando Italia
25 Novembre 2021
in Basilicata, Campania, Cosa visitare in Abruzzo?, Cucina e Cibi d'Italia, Italia, Molise, Piatti tipici, Prodotti Tipici, Puglia, Viaggiando Italia
0
Hai già assaggiato il Caciocavallo Impiccato. Ecco una mini guida su come prepararlo

Photo Roberto De Ficis

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Cos’è il Caciocavallo Impiccato?

Il Caciocavallo impiccato più che una ricetta è un antico rito dei transumanti. Si tratta dalla tipica forma di formaggio a palla che viene agganciata attraverso un cappio ad una struttura di legno che la mantiene sospesa sulla brace accesa.

Hai già assaggiato il Caciocavallo Impiccato. Ecco una mini guida su come prepararlo
Photo Roberto De Ficis

In questo modo il formaggio raggiungerà lentamente la temperatura di fusione, quindi il momento giusto per prelevare la parte fusa e spalmarla su una fragrante fetta di pane e mangiarla velocemente, prima che questa solidifichi nuovamente.

In quali zone è caratteristico?

Il “rito” del Caciocavallo impiccato si dice sia nato in Irpinia, ma poi si è diffuso in diverse regioni dell’Italia del Sud, come la parte nord della Basilicata e della Puglia ed anche diffuso nell’Alto Molise.

Quale stagionatura scegliere?

Questo dipende molto dai gusti personali. Un caciocavallo di stagionatura giovane avrà un gusto più leggero e meno piccante. Uno con una lunga stagionatura avrà un sapore molto più deciso (anche per sapidità) e il piccante potrebbe essere più pronunciato.

Come fare per prepararlo?

Prima di tutto è necessario predisporre la brace e montare sopra di essa una semplice struttura in legno che sarà usata per legare una corda alla quale sarà appeso il caciocavallo. È necessario che il cappio sia legato ben stretto alla testina più piccola del Caciocavallo in modo che la “palla” sia rivolta in giù verso la brace. Il consiglio è quello di mantenere costante la temperatura della brace in modo tale che la fusione del formaggio sia lenta e uniforme.

Quando il caciocavallo inizierà a sciogliersi e a filare, toglierlo da sopra la brace e, facendo attenzione a non scottarsi, con l’aiuto di un coltello prelevare la parte morbida e spalmarla sulla fetta di pane.

Hai già assaggiato il Caciocavallo Impiccato. Ecco una mini guida su come prepararlo
Photo Roberto De Ficis

Hai già assaggiato il Caciocavallo Impiccato. Ecco una mini guida su come prepararlo
Photo Roberto De Ficis

Nelle foto di Roberto De Ficis, il rito del caciocavallo Impiccato nella zona del Lago del Matese, tra Molise e Campania.



ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT


ADVERTISEMENT
Tags: basilicatacaciocavallo impiccatocampaniaformaggiomoliseprodotti tipicipuglia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Pista Ciclabile della Costa dei Trabocchi. Quando le Pedalate si mescolano al suono del Mare: è Poesia!

Next Post

Natale nell’Alessandrino. Il Meraviglioso spettacolo delle Luci, Acqui T., Casale M., Conzano, Tortona e altri

Ti potrebbe interessare anche

Photo from web
Alberobello

Puglia. Siete mai stati ad Alberobello, il paese famoso per i Trulli patrimonio Unesco?

13 Gennaio 2023
ferrovia dei parchi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Ferrovia dei Parchi. Ecco il Calendario Partenze 2023 e info per prenotare

20 Gennaio 2023
Foto di Roberto De Ficis
Come fare per

Le 9 regole d’oro per cuocere e gustare gli arrosticini da vero “abbbruzzese”

19 Giugno 2022
ferrovia dei parchi
Borghi

Ferrovia dei Parchi? Ecco il Calendario partenze del 2022 e info per prenotare

2 Gennaio 2023
Una nuova bella Notizia per i Treni dei Mercatini di Natale sulla Ferrovia dei Parchi tra Abruzzo e Molise
Borghi

Una nuova bella Notizia per i Treni dei Mercatini di Natale sulla Ferrovia dei Parchi tra Abruzzo e Molise

19 Novembre 2021
Come fare e quanto costa pernottare in un Trullo ad Alberobello_ Scopri i dettagli
1 giorno

Come fare e quanto costa pernottare in un Trullo ad Alberobello? Scopri i dettagli

17 Novembre 2021
Bagnoli Irpino

Foto. Campania, Lago Laceno a Bagnoli Irpino, Avellino

6 Novembre 2021
Dove andare in vacanza a Novembre in Italia_ Ecco alcune idee e suggerimenti
Cosa visitare

Dove andare in vacanza a Novembre in Italia? Ecco idee e suggerimenti

13 Dicembre 2021
Castelli, Parchi e Giardini italiani più belli dove ammirare il Foliage. Ecco XX luoghi che ti consigliamo
Italia

Castelli, Parchi e Giardini in Italia più belli dove ammirare il Foliage. Ecco 33 luoghi che ti consigliamo

1 Ottobre 2021
Next Post
Acqui T., Casale M., Conzano, Tortona e altri

Natale nell'Alessandrino. Il Meraviglioso spettacolo delle Luci, Acqui T., Casale M., Conzano, Tortona e altri

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
carnevale santhià
Eventi

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

by Redazione Viaggiando Italia
20 Gennaio 2023
0

Maschere, carri, veglioni e non solo! Siamo a Santhià, dove per il carnevale non possono mancare le 150 caldaie di...

sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022

Milano è Viva. Tutti gli Eventi di Natale e non solo

2 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.