Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
giovedì, 2 Febbraio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia

National Geographic omaggia il Faggio del Pontone, l’albero di 750 anni del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione Viaggiando Italia
9 Dicembre 2022
in Italia
0
Faggio del Pontone a Passo Godi

Photo Viaggiando Italia

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

In un recente articolo apparso sulla celebre rivista National Geographic e dedicato agli alberi monumentali in Italia da proteggere in Italia viene inserito anche il Faggio del Pontone che si trova all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Itinerario per tutti. Villetta Barrea, Faggio del Pontone e Borgo di Scanno. Lo avete già fatto?

ADVERTISEMENT

Il faggio – chiamato dagli abitanti del luogo “faggio madre” – è alto più di 21 metri, ha oltre 750 anni e può essere ammirare molto facilmente dato che si trova a qualche decina di metri dalla strada.

Itinerario per tutti. Tra la Natura della Camosciara al borgo di Civitella Alfedena e il Faggio Secolare

ADVERTISEMENT

L’albero si trova sulla strada che unisce Villetta Barrea a Scanno, nelle vicinanze di Passo Godi. A questo link ti diciamo come raggiungere e ammirare il Faggio del Pontone e qui e qui puoi conoscere due itinerari che ti porteranno anche a vedere l’albero gigantesco.  A quest’altro link, infine, inseriamo l’articolo originale di National Geographic.

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

ADVERTISEMENT
Tags: alberi secolarifaggio del pontonemonumentalinational geographicparco nazionale abruzzo
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Dove praticare lo Sci di fondo nei meravigliosi Paesaggi d’Abruzzo? Ecco 6 Luoghi da mettere in programma

Next Post

I Turisti raccontano. Autunno a Villetta Barrea: Foglie Rosse, Gatti e Profumo di Romanticismo

Ti potrebbe interessare anche

Hai già attraversato il Ponte Tibetano immerso nella Natura della Val Fondillo nel Parco Nazionale d'Abruzzo
1 giorno

Hai già attraversato il Ponte Tibetano immerso nella Natura della Val Fondillo nel Parco Nazionale d’Abruzzo?

2 Ottobre 2021
Borgo di Scanno
1 giorno

Itinerari nel Parco Nazionale d’Abruzzo: da Scanno a Bocca di Pantano (Escursionistico) | Scopri tutte le info

28 Settembre 2021
I Turisti raccontano. Hai già percorso il Sentiero della Grotta delle Fate dalla Val Fondillo nel Parco Nazionale d'Abruzzo (1)
Aree faunistiche

I Turisti raccontano. Hai già percorso il Sentiero della Grotta delle Fate dalla Val Fondillo nel Parco Nazionale d’Abruzzo?

21 Settembre 2021
Quali sono le località in Abruzzo facilmente raggiungibili da Roma?
1 giorno

Quali sono le località in Abruzzo facilmente raggiungibili da Roma? Scoprile e programma una visita

18 Agosto 2021
faggio del pontone
Alberi monumentali

Passo Godi. Il Faggio Monumentale del Pontone, un incantesimo lungo 700 anni

15 Dicembre 2020
1 giorno

Itinerario per tutti. Villetta Barrea, Faggio del Pontone e Borgo di Scanno. Lo avete già fatto?

14 Dicembre 2022
Animali

Villetta Barrea. Mamma e cucciolo incuriositi dalla macchina fotografica, che belli!

1 Giugno 2020
Borghi

La Costa dei Trabocchi sul National Geographic: da Ortona a Vasto è una meraviglia continua

20 Marzo 2021
1 giorno

Idea itinerario: Fara San Martino – Pennapiedimonte – Guardiagrele: acqua, montagna e Sise delle Monache

12 Aprile 2021
Next Post
I Turisti raccontano. Autunno a Villetta Barrea: Foglie Rosse, Gatti e Profumo di Romanticismo

I Turisti raccontano. Autunno a Villetta Barrea: Foglie Rosse, Gatti e Profumo di Romanticismo

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra della ciliegia Lazio
Feste e Sagre

Sagra della Ciliegia nel Lazio? Ecco dove gustare questo frutto in estate

by Redazione Viaggiando Italia
1 Febbraio 2023
0

La Sagra della Ciliegia è una festa popolare che si tiene in tuta Italia e anche in alcune località del...

carnevale santhià

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

20 Gennaio 2023
sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.