Gusto in Abruzzo. Ecco la Ricetta Originale delle Ferratelle abruzzesi per farle a casa
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
domenica, 4 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Come fare per

Gusto in Abruzzo. Ecco la Ricetta Originale delle Ferratelle abruzzesi per farle a casa

by Redazione Viaggiando Italia
6 Aprile 2021
in Come fare per, Cosa visitare in Abruzzo?, Cucina e Cibi d'Italia, Italia, Ricette
0
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Prima di tutto, una curiosità.

Ci piace iniziare questo articolo con una curiosità che riguarda la cottura finale delle ferratelle. Seguendo quella che è la tradizione profonda abruzzese, si dice che i tempi per cuocere perfettamente una ferratella siano i secondi necessari per recitare due  preghiere: un’Ave Maria per cuocere un lato e un Padre Nostro per l’altro.

Ora qualche idea con cui abbinarle

Gli abruzzesi ti diranno sicuramente che le ferratelle sono gustose anche così, al naturale, ma ne troverai anche molti altri (forse quelli più golosi) che ti consiglieranno di gustarle con confettura d’uva, marmellata, miele o l’immancabile Nutella.

Adesso, finalmente, la ricetta!

Per preparare le tue ferratelle in casa, hai bisogno di 3 uova, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, 3 cucchiai di zucchero, 200 grammi circa di farina, un po di cannella (a gusto), la scorza grattugiata di un limone, un pizzico di sale.

In una bastardella unisci le uova e la farina (che avrai precedentemente setacciato), il sale, lo zucchero e la cannella. Mescola bene gli ingredienti. Lo puoi fare usando una frusta o con uno sbattitore elettrico farai prima. Mentre stai mescolando, aggiungi poco a poco l’olio. Mescola fino a quando la massa sarà densa e omogenea e lasciala riposare per una quarantina di minuti.

Ora puoi procedere con la cottura. Metti a scaldare il “famoso” ferro per le ferratelle, ungendolo un poco. Quando sarà arrivato a temperatura versa un cucchiaio di pastella proprio nel centro e chiudi il ferro. Lascia cuore per circa un minuto (o il tempo di una preghiera) fino a quando entrambi i lati non appariranno ben dorati. Stacca la ferratella dal ferro e gustala appena intiepidita.

Roberto De Ficis – Travel & Food blogger

www.robertodeficis.com

[amazon_link asins=’B01CYS1C98,B00TYV7QRQ,B00OJ6USEO,B01CGJTZVW,B009WI8Z1C’ template=’ProductCarousel’ store=’viaggnelmondo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’20f14ca2-a873-11e8-8fbc-5df2a1aeffb0′]

Ti potrebbe interessare anche:

Dolci d’Abruzzo. Conosci le Scrippelle dolci e fritte?
Abruzzo. Piatti tipici. Polenta, spuntature e salsicce [con ricetta]
Ricette. Orecchiette alle Cime di Rapa, tutto il Sapore della Puglia
Dolci d’Abruzzo. Conosci il Torrone tenero al cioccolato aquilano?
Gusto. Piatti tipici pugliesi: conosci le bombette?
Gusto. Sua Maestà il Polpo, dai ricordi d’infanzia alla cottura in cucina
Gusto. Come fare la Carbonara seguendo la ricetta originale romana
Tags: abruzzocosa visitare in italiadolcettidolcidolci tipicidove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaferratellaferratelleferratelle abruzzesineolepizzelleprodotti tipici abruzzoricettaricetta originalevacanza in abruzzovacanza in italiavacanze in italiaviaggiando abruzzoviaggio abruzzovisitare italia
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

Abruzzo fantastico. Conosci la leggenda della Pantafica? Prepara un fiasco di vino

Next Post

Curiosità. Perché una delle cime della Majella si chiama Blockhaus?

Ti potrebbe interessare anche

itinerario in abruzzo
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Una Chiesa gioiello, un Lago di pace e delle Grotte surreali

4 Giugno 2023
borgo di Marta lago di Bolsena
1 giorno

3 Luoghi bellissimi nel Lazio che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

3 Giugno 2023
nazzano
1 giorno

6 Luoghi bellissimi nel Lazio che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

3 Giugno 2023
Hai già visitato la Cascata Pilella nel cuore della Ciociaria?
1 giorno

9 Luoghi bellissimi nel Lazio che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

3 Giugno 2023
musei vaticani cappella sistina
Cosa visitare

Come fare per visitare i Musei Vaticani?

2 Giugno 2023
sagra ciliegie chiusa sclafani
Chiusa Sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie
Cosa visitare nel Lazio?

Pastena. Cresce l’attesa per la 76° Sagra delle Ciliegie 2023

2 Giugno 2023
promontorio dannunziano
Cosa visitare

Turisti raccontano. Abruzzo del mio Cuore: Promontorio dannunziano

2 Giugno 2023
valle dell'orfento
Caramanico Terme

Turisti raccontano. Abruzzo del mio Cuore: Valle dell’Orfento

2 Giugno 2023
Next Post
come fare per visitare il blockhaus

Curiosità. Perché una delle cime della Majella si chiama Blockhaus?

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra ciliegie chiusa sclafani
Chiusa Sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

by Redazione Viaggiando Italia
2 Giugno 2023
0

Torna la Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani nei giorni 10, 11 e 18 giugno 2023. L'evento ogni anno richiama una...

pastena sagra ciliegie

Pastena. Cresce l’attesa per la 76° Sagra delle Ciliegie 2023

2 Giugno 2023

Sagra delle Ciliegie a Anzola d’Ossola 2023

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

In arrivo la 55ª Sagra delle Ciliegie a Garbagna

2 Giugno 2023
sagra fragole nemi

Nemi in festa per la 90° edizione della Sagra delle Fragole: il programma

31 Maggio 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.