Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
martedì, 31 Gennaio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia

Sardegna. Conosci la Spiaggia di Cala Goloritzé nata da una frana e con l’alto pinnacolo?

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Italia, Mare, Spiagge
0
Image by Dorisworld from Pixabay

Image by Dorisworld from Pixabay

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

La spiaggia di Cala Goloritzé può essere considerata una tra le più suggestive della Sardegna dichiarata nel 1993 “monumento naturale” della Regione Sardegna e dal 1995 è anche “monumento nazionale italiano”.

La sua nascita è alquanto recente dato che fu la frana del 1962 a crearla. La spiaggia di Cala Goloritzé è famosa anche per la presenza del suo alto pinnacolo di roccia (altezza 143 metri) spesso usato per attività di arrampicata sportiva. Tra le vie di arrampicata segnate la più conosciuta è quella aperta dagli scalatori Manolo e Alessandro Gogna e che si chiama Sinfonia dei Mulini a Vento

Questa spiaggia di ciottoli bianchi e sabbia si caratterizza anche per la presenza sul lato destro della baia di un bellissimo arco naturale e per una sorgente di acqua dolce nascosta tra le rocce che ridanno sulla spiaggia e che sfocia in mare.

Come si raggiunge la Cala Goloritzé 

Cala Goloritzé si può raggiungere via mare o percorrendo un sentiero (non facile) che parte dall’altopiano del Golgo e che scende fino alla cala. Il dislivello da compiere è di 470 metri ed è necessaria una camminata di circa un’ora e mezzo. Per giungere Cala Goloritzé via mare ci sono servizi di trasporto e noleggio imbarcazioni disponibili nei porti di Arbatax e Santa Maria Navarrese. 

Inoltre, da ricordare

Per preservare la spiaggia di Cala Goloritzé da eccessivo inquinamento e dai numerosi turisti, durante la stagione estiva, la costa viene chiusa al traffico delle imbarcazioni a motore che potranno arrivare al massimo fino a 200 metri dalla costa, quindi l’approdo non sarà possibile. 

Image by Dorisworld from Pixabay

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • [Video] Abruzzo. Cavalli e Trabocchi: sembra un sogno e invece è la felice realtà
  • Sardegna. Un paesaggio surreale quello delle grotte di Cala Gonone nel golfo di Orosei
  • Molise. Tutte le date del Presepe Vivente di Montenero di Bisaccia
  • Itinerario Gran Sasso. Dai Prati di Tivo al rifugio Franchetti
  • A piedi da Agerola a Positano: ecco il Meraviglioso Sentiero degli Dei
  • Cosa visitare in Calabria?
  • Abruzzo. Notte di luna e nebbia sul Lago di Campotosto
  • Olio di Oliva d’Abruzzo, ecco le varietà di qualità della “regione verde d’Europa”
  • San Giovanni in Venere. Un’Abbazia da sogno e con un mare meraviglioso nella Costa dei Trabocchi
  • [Video] Conosci Spiaggia di Tuerredda, la famosa spiaggia con sabbia bianca in stile caraibico?
  • [Video] Trentino. Lago dei Caprioli, una fantastica esperienza anche per i bambini
  • Idee per l’Estate? Quali sono le spiagge più belle e desiderate d’Abruzzo?
  • Italia. Il mare social: da Agrigento alla Riviera di Levante, le spiagge più fotografate di Instagram
  • Abruzzo. Conosci Caramanico, il paese delle Terme sulla Valle dell’Orfento?
  • [Video] Salento. Torre San Giovanni, l’antico avamposto con il mare da sogno
  • Abruzzo. Lago di Campotosto. Un fiume di ghiaccio, un silenzio irreale e un sole meraviglioso
  • Abruzzo. Conosci la Camosciara, la meravigliosa area faunistica nel cuore del Parco Nazionale?
  • Abruzzo. Senza sceriffi e pistoleri, ecco il Selvaggio West d’Abruzzo a Piana di Campo Felice
  • Sicilia. Vacanze a Panarea con le spiagge e i suoi incredibili scorci sul mare
  • Abruzzo. Tramonto rosso e romantico sul Lago del Sangro (Lago di Bomba)
Tags: Cala Goloritzecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiamaremare d'italiarocciasardegnaspiaggiavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Abruzzo. Scanno e il biliardino che “resiste” tra le vie del borgo antico

Next Post

Molise. Borgo di Gambatesa, rondine vola sul campanile della Chiesa, aria di primavera?

Ti potrebbe interessare anche

Mostre

A Roma la mostra fotografica “Ricreazione” di Marco Lanza

18 Gennaio 2023
Italia

Conosci le Terme di Petriolo già frequentate in epoca romana?

17 Gennaio 2023
Come raggiungere e come fare per ammirare la Spiaggia Rosa? Collegamenti e cosa sapere
1 giorno

Come raggiungere la Spiaggia Rosa e come fare per ammirarla? Collegamenti e cosa sapere

9 Gennaio 2023
Le 9 Spiagge in Abruzzo per famiglie con bambini che ti suggeriamo di visitare
Come fare per

Abruzzo. Le 9 Spiagge per famiglie con bambini che ti suggeriamo di visitare

9 Gennaio 2023
ferrovia dei parchi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Ferrovia dei Parchi. Ecco il Calendario Partenze 2023 e info per prenotare

20 Gennaio 2023
Photo Valerio Politi
Chiese e Santuari

Abruzzo. Hai mai visitato la Cripta di San Giovanni in Venere con affreschi del Duecento?

27 Dicembre 2022
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Cosa visitare in Abruzzo?

Abruzzo. Hai mai visto da vicino il Volto Santo di Manoppello?

27 Dicembre 2022
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Toscana. Un borgo “etrusco”, una fragorosa Cascata e un’Oasi naturale sul mare

26 Dicembre 2022
Come fare i mostaccioli al cioccolato
Come fare per

Scanno. Ecco la ricetta originale dei Mostaccioli al Cioccolato

24 Novembre 2022
Next Post

Molise. Borgo di Gambatesa, rondine vola sul campanile della Chiesa, aria di primavera?

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
carnevale santhià
Eventi

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

by Redazione Viaggiando Italia
20 Gennaio 2023
0

Maschere, carri, veglioni e non solo! Siamo a Santhià, dove per il carnevale non possono mancare le 150 caldaie di...

sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022

Milano è Viva. Tutti gli Eventi di Natale e non solo

2 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.