ADVERTISEMENT
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Login
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 2 Luglio, 2022
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Italia Cosa visitare in Abruzzo?

Olio di Oliva d’Abruzzo, ecco le varietà di qualità della “regione verde d’Europa”

by Roberto De Ficis
5 Marzo 2020
in Cosa visitare in Abruzzo?, Cucina e Cibi d'Italia, Italia, Prodotti Tipici
0
Foto di Couleur da Pixabay

Foto di Couleur da Pixabay

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Autunno, tempo di olio nuovo e l’Abruzzo, forse più di altre regioni, è custode di una eccellente qualità. Complice il clima mite grazie alla presenza del mare e della Majella che la difende dal freddo intenso, questa regione conserva una tradizione olearia di qualità. Chi di noi non sogna adesso una fetta di ottimo pane casereccio appena sfornato con su un filo d’olio nuovo? Vediamo quali sono le cultivar autoctone presenti nella “regione verde d’Italia”.

Di certo, sono diverse le cultivar autoctone che dominano il paesaggio sia dell’entroterra che della costa. Per esempio, possiamo trovare l’intosso, dal quale si hanno oli dal sapore molto intenso e con profumi aromatici ed erbacei che ci fanno pensare all’ortica o le conifere. Nella provincia di Chieti troviamo la gentile, con un gusto più delicato e profumi aromatici più leggeri se la lavorazione è avvenuta sulla costa e più intensi se, invece, è stata lavorata nell’entroterra quindi ad altitudini più elevate. Nella zona di Pescara è diffusa la varietà dritta, soprattutto tra Moscufo, Pianella e Loreto Aprutino, con profumi che ci ricordano la mandorla. Molto diffuso in tutta la regione, come nel resto d’Italia, è il leccino oltre che varietà meno conosciute come la castiglionese (da Castiglione a Casauria) e tra le province di L’Aquila e Pescara presenti anche la toccolana e la posolella, chiamata anche precoce. 

Roberto De Ficis

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • [Video] Uno Spot per l’Abruzzo: l’Immagine della Regione Rinasce da Qui
  • Cosa visitare in Trentino? Ecco 5 luoghi imperdibili che dovresti visitare
  • Huffington Post: Abruzzo ai primi posti tra le mete preferite per godere della Pensione
  • Il regista premio oscar Paolo Sorrentino sceglie l’Abruzzo per il suo prossimo film
  • Porchetta abruzzese: luoghi e segreti di un’eccellenza italiana
  • Transiberiana d’Italia 2020. Qual’è il prezzo dei biglietti per i viaggi 2020 sul Treno?
  • Abruzzo. Bussi sul Tirino, un luogo magico sul fiume più limpido d’Italia
  • Abruzzo. Le “architetture magiche” di uomini e natura nella Costa dei Trabocchi
  • Calabria. Hai già visitato Capo Vaticano tra le 100 spiagge più belle al mondo?
  • [Video] Conosci Spiaggia di Tuerredda, la famosa spiaggia con sabbia bianca in stile caraibico?
  • Abruzzo. Un fulmine illumina il Lago di Campotosto durante un temporale
  • [Video] Abruzzo. San Salvo, Delfini “giocherelloni” nuotano nel mare cristallino
  • [Video] Salento. Torre San Giovanni, l’antico avamposto con il mare da sogno
  • [Video] Umbria. Gubbio, ecco uno scorcio caratteristico del borgo medievale
  • Spiagge. Bandiera Blu 2017 anche questo anno per Vasto e San Salvo
  • Abruzzo. La Spiaggia di San Salvo: bella, comoda e attrezzata. Ci sei già stato?
  • Abruzzo. Campo Imperatore. La natura ci insegna l’amore materno
  • Calabria. Hai mai visitato Scilla, il piccolo e romantico borgo di pescatori lungo la Costa Viola?
  • Monteodorisio. Madonna delle Grazie il santuario “gioiello” sul Cammino di San Tommaso
  • Abruzzo. La modernità e l’avanguardia del Ponte Flaiano a Pescara
Condividi con i tuoi amici:
Tags: abruzzocosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaextravergineolioolio nuovoolivarobertodeficisvacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Previous Post

Abruzzo. La spiaggia di Montesilvano baciata dal sole al mattino

Next Post

Ricette&Cucina. Il segreto per un perfetto filetto di Baccalà in pastella allo zafferano

Ti potrebbe interessare anche

Aree faunistiche

Campo di Girasoli a Rosciano (Pe), che l’estate abbia inizio

19 Giugno 2022
Foto di Roberto De Ficis
Come fare per

Le 9 regole d’oro per cuocere e gustare gli arrosticini da vero “abbbruzzese”

19 Giugno 2022
Calascio

Che magia la Luna che spunta dalla torre di Rocca Calascio

15 Giugno 2022
cammino di san francesco
Borghi

4 Cammini tra Pace e Bellezza da percorrere vicino ROMA

11 Giugno 2022
Foto Maria Gismondi
Cosa visitare in Abruzzo?

I turisti raccontano. Colore “rosso ciliegia” dalla Maggiolata di Raiano. Guarda tutte le foto

6 Giugno 2022
Social Media Mammager
Cosa visitare

Roma. Cosa fare al Lago e alle Cascate dell’Eur e nei dintorni?

6 Giugno 2022
Cosa visitare in Abruzzo?

Sulmona, Giostra Cavalleresca. Calendario Edizione 2022

24 Maggio 2022
I 6 borghi tra Lazio, Abruzzo e Umbria da visitare questo mese
Borghi

I 6 borghi tra Lazio, Abruzzo e Umbria da visitare questo mese

6 Maggio 2022
Photo Mario Amorosi
Cosa visitare in Abruzzo?

Uno tira l’altro. Un tuffo goloso tra i colorati confetti di Sulmona

19 Marzo 2022
Next Post

Ricette&Cucina. Il segreto per un perfetto filetto di Baccalà in pastella allo zafferano

Discussion about this post


ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Costa dei Trabocchi. Casalbordino e il suo Santuario dei Miracoli. L'hai già visitato?
Borghi

Casalbordino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

by Redazione Viaggiando Italia
1 Luglio 2022
0

La città di Casalbordino rende noto il calendario degli eventi che allieteranno l'estate per residenti e turisti. Buon divertimento!

Montenero Sabino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

30 Giugno 2022

Filettino (Fr), ecco il programma completo Eventi Estate 2022

27 Giugno 2022

Marino (RM). Aspettando la Sagra dell’Uva 2022 – Ecco le date

23 Giugno 2022
sagre in italia

Sagre in Italia. Ecco quelle a cui partecipare durante tutto l’anno

21 Giugno 2022
  • ITALIA
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In