Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 4 Febbraio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Cosa visitare in Abruzzo?

Olio di Oliva d’Abruzzo, ecco le varietà di qualità della “regione verde d’Europa”

by Roberto De Ficis
5 Marzo 2020
in Cosa visitare in Abruzzo?, Cucina e Cibi d'Italia, Italia, Prodotti Tipici
0
Foto di Couleur da Pixabay

Foto di Couleur da Pixabay

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Autunno, tempo di olio nuovo e l’Abruzzo, forse più di altre regioni, è custode di una eccellente qualità. Complice il clima mite grazie alla presenza del mare e della Majella che la difende dal freddo intenso, questa regione conserva una tradizione olearia di qualità. Chi di noi non sogna adesso una fetta di ottimo pane casereccio appena sfornato con su un filo d’olio nuovo? Vediamo quali sono le cultivar autoctone presenti nella “regione verde d’Italia”.

Di certo, sono diverse le cultivar autoctone che dominano il paesaggio sia dell’entroterra che della costa. Per esempio, possiamo trovare l’intosso, dal quale si hanno oli dal sapore molto intenso e con profumi aromatici ed erbacei che ci fanno pensare all’ortica o le conifere. Nella provincia di Chieti troviamo la gentile, con un gusto più delicato e profumi aromatici più leggeri se la lavorazione è avvenuta sulla costa e più intensi se, invece, è stata lavorata nell’entroterra quindi ad altitudini più elevate. Nella zona di Pescara è diffusa la varietà dritta, soprattutto tra Moscufo, Pianella e Loreto Aprutino, con profumi che ci ricordano la mandorla. Molto diffuso in tutta la regione, come nel resto d’Italia, è il leccino oltre che varietà meno conosciute come la castiglionese (da Castiglione a Casauria) e tra le province di L’Aquila e Pescara presenti anche la toccolana e la posolella, chiamata anche precoce. 

Roberto De Ficis

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • [Video] Uno Spot per l’Abruzzo: l’Immagine della Regione Rinasce da Qui
  • Cosa visitare in Trentino? Ecco 5 luoghi imperdibili che dovresti visitare
  • Huffington Post: Abruzzo ai primi posti tra le mete preferite per godere della Pensione
  • Il regista premio oscar Paolo Sorrentino sceglie l’Abruzzo per il suo prossimo film
  • Porchetta abruzzese: luoghi e segreti di un’eccellenza italiana
  • Transiberiana d’Italia 2020. Qual’è il prezzo dei biglietti per i viaggi 2020 sul Treno?
  • Abruzzo. Bussi sul Tirino, un luogo magico sul fiume più limpido d’Italia
  • Abruzzo. Le “architetture magiche” di uomini e natura nella Costa dei Trabocchi
  • Calabria. Hai già visitato Capo Vaticano tra le 100 spiagge più belle al mondo?
  • [Video] Conosci Spiaggia di Tuerredda, la famosa spiaggia con sabbia bianca in stile caraibico?
  • Abruzzo. Un fulmine illumina il Lago di Campotosto durante un temporale
  • [Video] Abruzzo. San Salvo, Delfini “giocherelloni” nuotano nel mare cristallino
  • [Video] Salento. Torre San Giovanni, l’antico avamposto con il mare da sogno
  • [Video] Umbria. Gubbio, ecco uno scorcio caratteristico del borgo medievale
  • Spiagge. Bandiera Blu 2017 anche questo anno per Vasto e San Salvo
  • Abruzzo. La Spiaggia di San Salvo: bella, comoda e attrezzata. Ci sei già stato?
  • Abruzzo. Campo Imperatore. La natura ci insegna l’amore materno
  • Calabria. Hai mai visitato Scilla, il piccolo e romantico borgo di pescatori lungo la Costa Viola?
  • Monteodorisio. Madonna delle Grazie il santuario “gioiello” sul Cammino di San Tommaso
  • Abruzzo. La modernità e l’avanguardia del Ponte Flaiano a Pescara
Tags: abruzzocosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaextravergineolioolio nuovoolivarobertodeficisvacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Abruzzo. La spiaggia di Montesilvano baciata dal sole al mattino

Next Post

Ricette&Cucina. Il segreto per un perfetto filetto di Baccalà in pastella allo zafferano

Ti potrebbe interessare anche

Cosa visitare a Ottobre in Toscana
Borghi

Toscana. L’Abbazia di San Galgano con la “Spada nella Roccia”, come arrivare, cosa visitare

3 Febbraio 2023
lago del salto
Cosa visitare

Lago del Salto, lo specchio d’Acqua Turchese a due passi da Rieti, l’hai già visitato?

2 Febbraio 2023
Mostre

A Roma la mostra fotografica “Ricreazione” di Marco Lanza

18 Gennaio 2023
Italia

Conosci le Terme di Petriolo già frequentate in epoca romana?

17 Gennaio 2023
Foto di Cristina Michiyo Vernile
Aprile

Hai mai visitato il Parco delle Acquevive a Taranta Peligna? Ecco perché è bellissimo (guarda il video e le foto)

17 Gennaio 2023
Calascio

Foto dei Lettori. Rocca Calascio e primo tramonto innevato del 2023

10 Gennaio 2023
ferrovia dei parchi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Ferrovia dei Parchi. Ecco il Calendario Partenze 2023 e info per prenotare

20 Gennaio 2023
Photo Valerio Politi
Chiese e Santuari

Abruzzo. Hai mai visitato la Cripta di San Giovanni in Venere con affreschi del Duecento?

27 Dicembre 2022
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Cosa visitare in Abruzzo?

Abruzzo. Hai mai visto da vicino il Volto Santo di Manoppello?

27 Dicembre 2022
Next Post

Ricette&Cucina. Il segreto per un perfetto filetto di Baccalà in pastella allo zafferano

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra della ciliegia Lazio
Feste e Sagre

Sagra della Ciliegia nel Lazio? Ecco dove gustare questo frutto in estate

by Redazione Viaggiando Italia
1 Febbraio 2023
0

La Sagra della Ciliegia è una festa popolare che si tiene in tuta Italia e anche in alcune località del...

carnevale santhià

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

20 Gennaio 2023
sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.