Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
venerdì, 24 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Cosa visitare in Abruzzo?

Gusto in Abruzzo. Tutti i Nordamericani amano le Pallotte Cace e Ove. Sai perché?

by Roberto De Ficis
5 Marzo 2020
in Cosa visitare in Abruzzo?, Cucina e Cibi d'Italia, Italia, Piatti tipici, Prodotti Tipici, Ricette, Secondi
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Abbiamo fatto una piccola indagine intervistandoli durante le sagre di paese o in ristoranti, osterie e agriturismi o per le strette vie dei borghi. Abbiamo scoperto che sono i turisti nordamericani quelli che cercano con più frequenza le Pallotte Cace e Ove durante una vacanza in Abruzzo. 

Sarà perché si tratta di turisti che spesso hanno radici familiari in Abruzzo, questo piatto è spesso citato tra i primi in classifica e comunque uno di quelli che i turisti già conoscono prima del loro arrivo e che cercano in ristoranti, osterie o agriturismi. Perché? Semplice! “They are so tasty”, dicono, “And when the fork goes inside, oh my God, you can feel real italian taste”, oppure “Simply delicious…”. 

E pensare che sono davvero uno dei piatti più semplici e più economici che si possono trovare in Abruzzo ma, come spesso capita per la cucina cosiddetta “povera”, sono anche i piatti che più facilmente entrano nella memoria dei turisti in visita per il loro gusto esaltante. 

È simpatico sentire come le chiamano con la loro pronuncia, magari un po’ imbarazzati, “palotta cacy and uove”, ma proprio da qui si può capire la loro voglia di conoscere l’Italia nel suo profondo, andando a gustare piatti che portano con sé la storia di un territorio, il connubio tra prodotti genuini e semplici, vero sinonimo della zone italiane lontane dai grandi centri turistici, come la terra d’Abruzzo. 

Dove si possono degustare le Pallotte Cace e Ove?

Oltre che nelle sagre di paese e nei ristoranti e agriturismi, li abbiamo visti degustare questo piatto anche in luoghi inconsueti, come nella Spiaggia di Punta Penna a Vasto dopo un bagno nelle acque cristalline, con un buon bicchiere di vino sulla panchina della piazzetta principale del borgo di Scanno e appoggiati sul cofano dell’auto tra i paesaggi sconfinati di Campo Imperatore con il Gran Sasso che li guardava stupito. 

Davvero le Pallotte Cace e Ove non hanno confini. Sul mare della Costa dei Trabocchi o sulla costa nord d’Abruzzo, nell’entroterra collinare  e alle pendici della Majella e del Gran Sasso, gustate in un coccio di terracotta, immerse in un sughetto di pomodoro fresco profumato con basilico dell’orto, sono davvero un’esperienza gastronomica da non perdere durante un pranzo o una cena o uno spuntino in Abruzzo. Sia che siate nord americani che di qualsiasi altro paese vi consigliamo di provare le Pallotte Cace e Ove… parola di abruzzesi.

Roberto De Ficis

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Abruzzo. A Campo di Giove, ecco le immagini della neve che scende abbondante
  • Alberto Angela in Abruzzo alla scoperta di Alba Fucens, ecco la data della messa in onda sulla RAI
  • Abruzzo. Una luna gigante “viaggia” sul castello di Rocca Calascio
  • Vasto. La Giostra della Bellezza: tanti turisti e vastesi restano incantati dal Golfo delle Meraviglie
  • Spiagge. Conosci La Pelosa, la spiaggia tropicale più bella della Sardegna?
  • [Video] Lombardia. Le Terme di Bormio, in inverno, sono un paradiso immerso nelle nevi
  • Conosci il Montepulciano d’Abruzzo, il vino Re delle Montagne (a due passi dal mare)?
  • Abruzzo. La modernità e l’avanguardia del Ponte Flaiano a Pescara
  • Rifugio Duca degli Abruzzi. Punto di partenza per spettacolari ascensioni e traversate del Gran Sasso
  • Ricetta. Come cucinare i funghi in padella: un contorno semplice e ipocalorico
  • Abruzzo. Scanno lake. A bench in the snow to appreciate the silence and kindness
  • Sicilia. L’Etna innevato in una foto dallo Spazio dell’astronauta Luca Parmitano
  • L’Abruzzo e gli Arrosticini pubblicizzati sui tram di Milano
  • Pallotte Cacio e Uova (cac’ e ov’). Tutto il Mondo alla ricerca del tipico antipasto Abruzzese
  • Gusto. Stelle Michelin, ecco la lista completa dei ristoranti “stellati” in Abruzzo. Qual’è il più vicino a te?
  • Prati di Tivo, Abruzzo. La pace e il silenzio tra cavalli al pascolo, prati e rocce
  • Abruzzo. Hai mai gustato il Torrone di Guardiagrele, il preferito da Ignazio Silone?
  • Abruzzo. Durante le feste natalizie, in ogni casa: “Ma che dieta! E mangiati due dolcetti!”
  • Gusto. Conosci i piatti tipici di Pietracamela (Teramo)?
  • Borghi innevati del Gran Sasso d’Italia. Pietracamela al crepuscolo
Tags: abruzzocosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiapallotte cave e ovepiatti tipiciprodotti tipicirobertodeficisvacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Alba a Montesilvano. Un nero-viola-arancio che fa sognare

Next Post

[Video] Rai3. Il programma GEO a Rocca San Giovanni e Costa dei Trabocchi

Ti potrebbe interessare anche

torre di san martino della battaglia
San Martino della Battaglia

Hai già visitato la Torre di San Martino della Battaglia?

24 Marzo 2023
capriolo parco sriente abruzzo
Animali

Capriolo resta incantato mentre la fotografa lo inquadra nel Parco Sirente Velino

23 Marzo 2023
Marche Mototurismo
Italia

Marche, presentata prima guida dedicata al Mototurismo

22 Marzo 2023
roccasecca
Borghi

Hai già visitato Roccasecca, il Borgo medievale di San Tommaso D’Aquino e il suo Castello?

22 Marzo 2023
Casa mastroianni
Borghi

Hai già visitato il Borgo dove è nato Marcello Mastroianni?

22 Marzo 2023
festival degli gnomi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Festival degli Gnomi 2023, ecco le date ufficiali

21 Marzo 2023
itinerario in abruzzo
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Un Eremo nella roccia, un Parco “da favola” e una Grotta preistorica

21 Marzo 2023
Foto di Le Eccellenze del Belpaese
Chiese e Santuari

Come fare per visitare l’Eremo di San Bartolomeo in Legio? Percorso breve e lungo

21 Marzo 2023
Bormio, Valtellina
Borghi

Turisti raccontano. Bormio, il gioiello della Valtellina

20 Marzo 2023
Next Post

[Video] Rai3. Il programma GEO a Rocca San Giovanni e Costa dei Trabocchi

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
FOODSTOCK
Cosa visitare nel Lazio?

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

by Redazione Viaggiando Italia
21 Marzo 2023
0

Inizia il conto alla rovescia in vista di Foodstock, il più atteso Festival del Cibo di Strada, che farà tappa...

Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
sagre del carciofo

3 Sagre del Carciofo a cui ti consigliamo di partecipare nel 2023

18 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.