Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
venerdì, 27 Gennaio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Cosa visitare in Abruzzo?

A Vasto, il Biscottificio Ranalli e il sorriso di Donatella. Bocconotti, ferratelle, tarallucci e torte: lo senti il profumo della tradizione?

by Roberto De Ficis
5 Marzo 2020
in Cosa visitare in Abruzzo?, Cucina e Cibi d'Italia, Dolci e dessert, Italia, Piatti tipici, Prodotti Tipici, Promozionale, Vasto
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Sai quando pensi sia una giornata come tante e, invece, ti accade qualcosa che non ti aspetti? Ecco, il motivo era un semplice invito per un caffè, il risultato è stato un viaggio sensoriale nella tradizione dolciaria di questa parte di Abruzzo.

Donatella, nel suo grembiule bianco e berretto in tinta, mi accoglie sulla porta del suo negozio come un’amica ti aspetta sull’uscio di casa: con un sorriso grande, una mano sul fianco e quella sua risata inconfondibile.

Non un caffè a cialde, né uno solubile. Quella che mette a scaldare è una vera caffettiera con vero caffè macinato su un vero fornello, che a me dà un effetto-wow! Le cose proprio come si facevano una volta. “Come una volta”: è questo il tema che ha accompagnato la mia visita nel suo Biscottificio Ranalli a Vasto.

Qualche minuto di chiacchiera e il caffè è pronto, fumante, tutto da gustare. Ferratelle, bocconotti o pesche (quelle a dolce)? mi chiede. Mi conosco, sono uno che non si trattiene. Le sorrido e le dico: “Beh, che ne dici se assaggiassi tutti e tre?”. E lei: “Lo sapevo”, facendo seguire una risata.

Li assaggio con attenzione. È evidente come siano differenti (e migliori perché più vicini alla vera tradizione) i sapori di questi dolci rispetto a quelli industriali: non è possibile paragonarli, è tutta un’altra storia. Qui è tutto diverso. Vedo infatti mandorle pronte per essere tritate o tostate, le stesse che saranno usate nei dolci e vedo il caffè espresso, lo stesso che darà l’aroma ai dolci al caffè, vedo prodotti e ingredienti “veri”.

Partire dalla materia prima e dalla sua genuinità è cosa fondamentale per Donatella, come anche rispettare i tempi, i processi naturali, non darsi fretta e garantire così dei prodotti che davvero ci possano far dire: “Ha lo stesso sapore come se fosse stato fatto a casa”.

Il sapore e il gusto dei suoi dolci è un modo perfetto per iniziare un viaggio indietro nel tempo, nelle tradizioni e anche nei miei ricordi d’infanzia. Assaporando i bocconotti, con quella pasta frolla fragrante e il ripieno con gocce di cioccolato e mandorle tostate, rivedo mia nonna, che donna! Capelli bianchi e braccia grandi e carnose mentre – con un raggio di sole di primavera che entra dalla finestra illuminando la stanza invasa dalla farina – lavora col suo matterello, in modo vigoroso, in una Vasto antica che per alcuni tratti esiste ancora e, per fortuna, resiste.

In Donatella rivedo tutto questo. Sa il fatto suo e tra farina, uova, forni, sfogliatrici e quant’altro ha saputo unire l’esperienza (e la saggezza) che deriva dalla sue radici familiari, quella appresa dalle cosiddette “ricette della nonna” – che tante emozioni sanno ancora dare – con la formazione professionale con suo zio nel forno di Scerni e vari corsi di specializzazione dolciaria. Con questi “attrezzi del mestiere” vuole portare avanti, con forza e convinzione, un modo di lavorare e di produrre dolci che nel sapore “artigianale” ha il suo tratto più distintivo e anche il valore più grande.

Mentre gusto (sarebbe meglio dire, degusto goccia a goccia) il caffè e continuiamo la nostra chiacchierata, la vedo sempre sorridente e indaffarata, sforna altri tarallucci ripieni di marmellata d’uva (che mi dice verranno consegnati ad un ristorante della zona) e poi farcisce una Pizza Doce (pizza dolce abruzzese) richiesta da un cliente. Sul bancone sono pronte alcune torte (varie crostate: alla marmellata e al cioccolato, con ricotta, poi vari tipi di ciambelloni, torte all’ananas, mele, frutta secca) che verranno impacchettate e consegnate ad alcuni Hotel e B&B di Vasto e della Costa dei Trabocchi per le colazioni dei turisti, oltre che biscotti che verranno offerti assieme al caffè a fine pranzo o cena in alcuni ristoranti che li hanno scelti per i loro clienti.

“Oltre le torte classiche”, mi dice Donatella “faccio anche torte moderne per compleanni, comunioni, matrimoni ed eventi speciali. Le torte e i dolci possono essere prenotati e possono essere consegnati anche a domicilio”.

E io comincio a sentirmi come un bambino, i miei occhi cadono sul banco con i dolci in bellavista e, attraverso il vetro, li pregusto uno ad uno e mi perdo tra i sapori, come quello delle pesche con lo zucchero, delle ferratelle morbide e quelle croccanti, dei tarallucci originali ripieni con marmellata d’uva, dei famosi bocconotti bianchi e neri; e poi ancora vassoi di paste secche, torte decorate di vario tipo, nonché una varia pasticceria salata.

Stop, stop, stop! Roberto fermo! Mi conosco! Meglio non tuffarmi (gentilmente e beatamente) su tutto quel che vedo. Per non intralciare il lavoro di Donatella, penso sia arrivato il  momento di salutarla e di chiederle: “Cosa mi farai assaggiare la prossima volta che – sicuramente – passerò per il caffè?”. E lei: “È una sorpresa, tieniti pronto…”.

Era solo una caffé, alla fine ho trovato un nuovo posto dove la tradizione è la padrona di casa, dove gustare dolci e biscotti secondo le ricette di una volta con ingredienti freschi e genuini. Una giornata davvero super! Per questo ti consiglio di andare a trovare Donatella nel suo biscottificio, a fine articolo ti lascio tutti i contatti del suo negozio. Al prossimo caffè!

Roberto De Ficis (Instagram: qui, Facebook: qui)

Foto Marco Vangelisti


Biscottificio Ranalli è in Via Giulia 7, a Vasto – Per informazioni e prenotazioni telefona al 346.6320171.

Hai un Hotel, un B&B o un ristorante? Contatta il biscottificio Ranalli anche per le tue forniture, i tuoi clienti potranno assaporare la vera tradizione e portarsi a casa un ricordo sensoriale come pochi.

Questo è un articolo promozionale. Contatta redazione@viaggiando-italia.it oppure clicca qui e riempi il form per l’articolo dedicato alla tua attività turistica (hotel, ristorante, bar, prodotti tipici, artigianato etc.). Sarai ricontattato a breve per un servizio di qualità.

Tags: abruzzobiscottibocconottibocconotti abruzzesibocconotti cinziabocconotti pugliesibocconotti ricettabocconotti ricetta originalebocconottobocconotto italianocosa visitare in italiadolcidolci abruzzesidolci bocconottidolci tipicidove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaferratellepaste secchepeschepizza docericetta bocconottiricetta dei bocconottirobertodeficistaralluccitorta della nonnatorta melevacanza in italiavacanze in italiavastovisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Toscana. Hai mai visitato il borgo medievale di Castellina in Chianti?

Next Post

L’Aquila: un’antica città, gioiello d’Abruzzo, che vuole tornare presto a risplendere

Ti potrebbe interessare anche

Mostre

A Roma la mostra fotografica “Ricreazione” di Marco Lanza

18 Gennaio 2023
Italia

Conosci le Terme di Petriolo già frequentate in epoca romana?

17 Gennaio 2023
Foto di Cristina Michiyo Vernile
Aprile

Hai mai visitato il Parco delle Acquevive a Taranta Peligna? Ecco perché è bellissimo (guarda il video e le foto)

17 Gennaio 2023
Calascio

Foto dei Lettori. Rocca Calascio e primo tramonto innevato del 2023

10 Gennaio 2023
ferrovia dei parchi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Ferrovia dei Parchi. Ecco il Calendario Partenze 2023 e info per prenotare

20 Gennaio 2023
Photo Valerio Politi
Chiese e Santuari

Abruzzo. Hai mai visitato la Cripta di San Giovanni in Venere con affreschi del Duecento?

27 Dicembre 2022
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Cosa visitare in Abruzzo?

Abruzzo. Hai mai visto da vicino il Volto Santo di Manoppello?

27 Dicembre 2022
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Toscana. Un borgo “etrusco”, una fragorosa Cascata e un’Oasi naturale sul mare

26 Dicembre 2022
5 Borghi d’Abruzzo che nel periodo natalizio diventano un Presepe
Borghi

5 Borghi d’Abruzzo che nel periodo Invernale diventano Magici

19 Dicembre 2022
Next Post

L'Aquila: un'antica città, gioiello d'Abruzzo, che vuole tornare presto a risplendere

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
carnevale santhià
Eventi

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

by Redazione Viaggiando Italia
20 Gennaio 2023
0

Maschere, carri, veglioni e non solo! Siamo a Santhià, dove per il carnevale non possono mancare le 150 caldaie di...

sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022

Milano è Viva. Tutti gli Eventi di Natale e non solo

2 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.